Date published: 2025-9-7

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

2′-Deoxyadenosine 5′-monophosphate (CAS 653-63-4)

0.0(0)
Scrivi una recensioneFai una domanda

Nomi alternativi:
dAMP; 2′-Deoxy-5′-AMP
Applicazione:
2'-Deoxyadenosine 5'-monophosphate è utilizzato per studiare le interazioni cellulari basate sull'adenosina
Numero CAS:
653-63-4
Purezza:
≥98%
Peso molecolare:
331.22
Formula molecolare:
C10H14N5O6P
Solo per uso in Ricerca. Non previsto per Uso Diagnostico o Terapeutico.
* Vedere Certificato di Analisi per informazioni sul lotto specifico (incluso il contenuto d'acqua).

LINK RAPIDI

Il 2'-deossiadenosina-5'-monofosfato (dAMP o 2'-deossi-5'-AMP) è un derivato dell'acido nucleico AMP, in cui il gruppo ossidrile sul carbonio 2' del pentoso è stato ridotto a un atomo di idrogeno. Il 2'-deossiadenosina-5'-monofosfato è stato utilizzato per la sintesi di nuove etichette di fotoaffinità da incorporare nel DNA e per studiare le interazioni con l'adenosina durante la sintesi e il danno al DNA.


2′-Deoxyadenosine 5′-monophosphate (CAS 653-63-4) Referenze

  1. Due nuovi analoghi del dATP per l'etichettatura di fotoaffinità del DNA.  |  Zofall, M. and Bartholomew, B. 2000. Nucleic Acids Res. 28: 4382-90. PMID: 11058139
  2. Riparazione rapida degli addotti ossidati del radicale OH di dAMP e dGMP da parte di glicosidi fenilpropanoidi di Scrophularia ningpoensis Hemsl.  |  Li, YM., et al. 2000. Acta Pharmacol Sin. 21: 1125-8. PMID: 11603287
  3. Fotosensibilizzazione della 2'-deossiadenosina-5'-monofosfato da parte della pterina.  |  Petroselli, G., et al. 2007. Org Biomol Chem. 5: 2792-9. PMID: 17700847
  4. Trasferimento di elettroni fotosensibilizzato all'interno di un complesso autoassemblato di norarmane-2'-deossiadenosina 5'-monofosfato (dAMP).  |  Gonzalez, MM., et al. 2012. Org Biomol Chem. 10: 9359-72. PMID: 23111419
  5. La protonazione N3 induce la rotazione della base del 2'-deossiadenosina-5'-monofosfato e dell'adenosina-5'-monofosfato.  |  Wu, RR., et al. 2016. J Phys Chem B. 120: 4616-24. PMID: 27138137
  6. Danneggiamento diretto della deossiadenosina monofosfato da parte di elettroni a bassa energia, osservato mediante spettroscopia di fotoelettroni a raggi X.  |  Kundu, S., et al. 2020. J Phys Chem B. 124: 1585-1591. PMID: 32043891
  7. Gli enzimi TatD umani e batterici presentano attività endonucleasica apurinica/apirimidinica (AP).  |  Dorival, J. and Eichman, BF. 2023. Nucleic Acids Res. 51: 2838-2849. PMID: 36881763
  8. L'ossidazione indotta dai radicali OH nei nucleosidi e nei nucleotidi svelata dalla spettrometria di massa tandem e dalla spettroscopia di dissociazione a fotoni multipli nell'infrarosso.  |  Jiang, Y., et al. 2023. Chemphyschem. 24: e202300534. PMID: 37713246
  9. Scoperta e ingegnerizzazione della specificità di substrato delle alogenasi nucleotidiche.  |  Ni, J., et al. 2024. Nat Commun. 15: 5254. PMID: 38898020
  10. Inserimento di dGMP e dAMP durante la sintesi di DNA in vitro di fronte a una forma ossidata di 7,8-diidro-8-ossoguanina.  |  Duarte, V., et al. 1999. Nucleic Acids Res. 27: 496-502. PMID: 9862971

Informazioni ordini

Nome del prodottoCodice del prodottoUNITÀPrezzoQuantitàPreferiti

2′-Deoxyadenosine 5′-monophosphate, 100 mg

sc-216289
100 mg
$61.00

2′-Deoxyadenosine 5′-monophosphate, 500 mg

sc-216289A
500 mg
$117.00