Date published: 2025-9-7

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

2-Chloro-4-nitrophenyl-α-D-glucopyranoside (CAS 119047-14-2)

5.0(1)
Scrivi una recensioneFai una domanda

Nomi alternativi:
CNP-α-D-glucopyranoside
Applicazione:
2-Chloro-4-nitrophenyl-α-D-glucopyranoside è un substrato cromogenico per gli enzimi che mirano al legame tra il CNP e l'α-D-glucosio.
Numero CAS:
119047-14-2
Purezza:
≥98%
Peso molecolare:
335.69
Formula molecolare:
C12H14ClNO8
Solo per uso in Ricerca. Non previsto per Uso Diagnostico o Terapeutico.
* Vedere Certificato di Analisi per informazioni sul lotto specifico (incluso il contenuto d'acqua).

LINK RAPIDI

Il 2-cloro-4-nitrofenil-α-D-glucopiranoside è un glicoside sintetizzato chimicamente che serve come strumento vitale nella ricerca biochimica, in particolare nello studio delle attività enzimatiche che coinvolgono le glicosidasi. Questo composto è progettato per rilasciare una parte di 2-cloro-4-nitrofenolo al momento della scissione enzimatica da parte di specifiche glicosidasi, il che lo rende un substrato eccellente per misurare la cinetica e la specificità degli enzimi. I gruppi cloro e nitro sull'anello aromatico aumentano la capacità di sottrarre elettroni, influenzando in modo significativo la velocità di scissione enzimatica e fornendo così indicazioni sul meccanismo d'azione di questi enzimi. Questo glicoside aiuta a caratterizzare l'attività delle glicosidasi in varie condizioni, contribuendo a una più profonda comprensione del loro ruolo nel metabolismo dei carboidrati. La specificità del 2-cloro-4-nitrofenil-α-D-glucopiranoside per i legami α nei polimeri di glucosio lo rende particolarmente utile per gli studi relativi alla scomposizione dei carboidrati complessi, fondamentale in biologia cellulare e biochimica. Questo strumento di ricerca consente agli scienziati di sondare le preferenze di substrato e i comportamenti cinetici delle glicosidasi, facendo progredire le nostre conoscenze su questi enzimi. Queste applicazioni sottolineano il valore del composto nell'indagine scientifica di base e il suo ruolo nel migliorare la comprensione dei percorsi biochimici e delle interazioni molecolari.


2-Chloro-4-nitrophenyl-α-D-glucopyranoside (CAS 119047-14-2) Referenze

  1. Modulazione dell'attività e delle modalità di legame con il substrato mediante mutazione dei sottositi singoli e doppi +1/+2 e -5/-6 dell'alfa-amilasi 1 dell'orzo.  |  Mori, H., et al. 2001. Eur J Biochem. 268: 6545-58. PMID: 11737209
  2. Ampliamento del campo di applicazione della sintesi di nucleotidi di zucchero catalizzata da glicosiltransferasi.  |  Gantt, RW., et al. 2013. Proc Natl Acad Sci U S A. 110: 7648-53. PMID: 23610417
  3. Ruolo catalitico dello ione calcio nella glicoside idrolasi invertente GH97.  |  Okuyama, M., et al. 2014. FEBS Lett. 588: 3213-7. PMID: 25017438
  4. Complessi binucleari di rame(II) che discriminano glicosidi epimerici e legami α- e β-glicosidici in soluzione acquosa.  |  Striegler, S., et al. 2016. J Catal. 338: 349-364. PMID: 27667854
  5. Saggio di velocità cinetica della N-acetil-beta-D-glucosaminidasi urinaria con 2-cloro-4-nitrofenil-N-acetil-beta-D-glucosaminide come substrato.  |  Makise, J., et al. 1988. Clin Chem. 34: 2140-3. PMID: 3255304
  6. Sintesi di C7/C8-ciclitoli e C7N-aminociclitoli dal maltosio e struttura cristallina a raggi X di Streptomyces coelicolor GlgEI V279S in un complesso con un derivato simile all'amilostatina GXG.  |  Thanvi, R., et al. 2022. Front Chem. 10: 950433. PMID: 36157042
  7. Miglioramento dell'attività e modulazione del modello d'azione ottenuti mediante mutagenesi casuale del quarto loop beta-alfa coinvolto nel legame del substrato al dominio catalitico (beta/alfa)8-barile dell'alfa-amilasi 1 dell'orzo.  |  Matsui, I. and Svensson, B. 1997. J Biol Chem. 272: 22456-63. PMID: 9278396

Informazioni ordini

Nome del prodottoCodice del prodottoUNITÀPrezzoQuantitàPreferiti

2-Chloro-4-nitrophenyl-α-D-glucopyranoside, 100 mg

sc-220716
100 mg
$320.00