Date published: 2025-9-9

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

2,6-Dichloro-4-nitrophenol (CAS 618-80-4)

0.0(0)
Scrivi una recensioneFai una domanda

Numero CAS:
618-80-4
Purezza:
≥99%
Peso molecolare:
208.00
Formula molecolare:
C6H3Cl2NO3
Informazioni supplementari:
Questo prodotto è classificato come merce pericolosa per il trasporto e potrebbe essere soggetto a spese di spedizione aggiuntive.
Solo per uso in Ricerca. Non previsto per Uso Diagnostico o Terapeutico.
* Vedere Certificato di Analisi per informazioni sul lotto specifico (incluso il contenuto d'acqua).

LINK RAPIDI

Il 2,6-dicloro-4-nitrofenolo (DCNP) è un composto chimico organico. Il suo utilizzo si estende a un'ampia gamma di applicazioni industriali e scientifiche. Il 2,6-dicloro-4-nitrofenolo trova utilità nella ricerca chimica e biochimica, nonché nei processi di produzione di insetticidi, erbicidi e fungicidi. Nell'ambito della ricerca scientifica, il 2,6-dicloro-4-nitrofenolo trova applicazione in diversi settori. Serve come componente chiave nella sintesi di composti organici, aiuta nell'esplorazione degli effetti biochimici e fisiologici. Viene anche utilizzato negli studi sulla struttura e la funzione degli enzimi, compresi quelli coinvolti nella sintesi proteica e nella degradazione del perossido di idrogeno, come la catalasi. Inoltre, il 2,6-dicloro-4-nitrofenolo agisce come inibitore dell'enzima tirosinasi, coinvolto nella sintesi della melanina. Sebbene l'esatto meccanismo d'azione del 2,6-dicloro-4-nitrofenolo non sia ancora del tutto chiarito, si ritiene che funzioni come inibitore di enzimi cruciali per la sintesi di proteine e macromolecole. Inoltre, si ritiene che inibisca l'attività enzimatica della catalasi, impedendo la degradazione del perossido di idrogeno. Inoltre, si ritiene che il 2,6-dicloro-4-nitrofenolo agisca come inibitore dell'enzima tirosinasi, influenzando così la sintesi della melanina.


2,6-Dichloro-4-nitrophenol (CAS 618-80-4) Referenze

  1. Effetto del pentaclorofenolo e del 2,6-dicloro-4-nitrofenolo sull'attività di alcool e aldeide deidrogenasi umane espresse tramite cDNA.  |  Kollock, R., et al. 2009. Toxicol Lett. 191: 360-4. PMID: 19822198
  2. Caratterizzazione spettroscopica del complesso di trasferimento di protoni con legame a idrogeno tra 4-aminopiridina e 2,6-dicloro-4-nitrofenolo in diversi solventi e allo stato solido.  |  Al-Ahmary, KM., et al. 2014. Spectrochim Acta A Mol Biomol Spectrosc. 126: 260-9. PMID: 24607476
  3. Studio spettrofotometrico della reazione di trasferimento protonico tra 2-ammino-4-metilpiridina e 2,6-dicloro-4-nitrofenolo in metanolo, acetonitrile e nella miscela binaria 50% metanolo+50% acetonitrile.  |  Al-Ahmary, KM., et al. 2016. Spectrochim Acta A Mol Biomol Spectrosc. 154: 135-144. PMID: 26520474
  4. Recenti progressi nella degradazione dei cloronitrofenoli.  |  Arora, PK., et al. 2018. Bioresour Technol. 250: 902-909. PMID: 29229201
  5. Cinetica di degradazione microbica e meccanismo molecolare del 2,6-dicloro-4-nitrofenolo da parte di un ceppo di Cupriavidus.  |  Min, J., et al. 2020. Environ Pollut. 258: 113703. PMID: 31818627
  6. Il ligando assiale come fattore critico per i magneti bipiramidali pentagonali a ioni singoli di Dy(III) ad alte prestazioni.  |  Zhang, B., et al. 2022. Inorg Chem. 61: 19726-19734. PMID: 36417790
  7. Determinazione della fosfatasi acida nei fluidi biologici utilizzando un nuovo substrato, il 2,6-dicloro-4-nitrofenilfosfato.  |  Teshima, S., et al. 1987. Clin Chim Acta. 168: 231-8. PMID: 3677418
  8. Fenolo solfotransferasi e uridina difosfato glucuroniltransferasi da fegato di ratto in vivo e in vitro. Il 2,6-dicloro-4-nitrofenolo come inibitore selettivo della solfatazione.  |  Mulder, GJ. and Scholtens, E. 1977. Biochem J. 165: 553-9. PMID: 411489
  9. Inibizione della solfatazione dei fenoli in vivo da parte del 2,6-dicloro-4-nitrofenolo: selettività della sua azione in relazione ad altre coniugazioni nel ratto in vivo.  |  Koster, H., et al. 1979. Med Biol. 57: 340-4. PMID: 522521
  10. Inibizione della solfatazione dell'acetaminofene da parte del 2,6-dicloro-4-nitrofenolo nella preparazione di fegato di ratto perfuso. Mancanza di un aumento compensatorio della glucuronidazione.  |  Fayz, S., et al. 1984. Drug Metab Dispos. 12: 323-9. PMID: 6145559
  11. Inibizione selettiva della coniugazione del solfato nel ratto: farmacocinetica e caratterizzazione dell'effetto inibitorio del 2,6-dicloro-4-nitrofenolo.  |  Koster, H., et al. 1982. Biochem Pharmacol. 31: 1919-24. PMID: 7104024
  12. Il ruolo della solfatazione e/o dell'acetilazione nel metabolismo del mutageno 2-amino-1-metil-6-fenilimidazo[4,5-b]piridina in Salmonella typhimurium e in epatociti isolati di ratto.  |  Malfatti, MA., et al. 1994. Chem Res Toxicol. 7: 139-47. PMID: 8199301
  13. Il 2,6-dicloro-4-nitrofenolo (DCNP), un inibitore di substrato alternativo della fenolsulfotransferasi.  |  Seah, VM. and Wong, KP. 1994. Biochem Pharmacol. 47: 1743-9. PMID: 8204091

Informazioni ordini

Nome del prodottoCodice del prodottoUNITÀPrezzoQuantitàPreferiti

2,6-Dichloro-4-nitrophenol, 25 g

sc-231167
25 g
$42.00