Date published: 2025-9-13

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

2,3-Diaminopyridine (CAS 452-58-4)

0.0(0)
Scrivi una recensioneFai una domanda

Numero CAS:
452-58-4
Peso molecolare:
109.13
Formula molecolare:
C5H7N3
Informazioni supplementari:
Questo prodotto è classificato come merce pericolosa per il trasporto e potrebbe essere soggetto a spese di spedizione aggiuntive.
Solo per uso in Ricerca. Non previsto per Uso Diagnostico o Terapeutico.
* Vedere Certificato di Analisi per informazioni sul lotto specifico (incluso il contenuto d'acqua).

LINK RAPIDI

La 2,3-diaminopiridina è un composto chimico che funziona come reagente nucleofilo in varie reazioni di sintesi organica. Agisce come elemento costitutivo nella formazione di molecole organiche complesse, partecipando alla costruzione di composti eterociclici e intermedi. Il suo meccanismo d'azione prevede l'attivazione di specifici gruppi funzionali all'interno della molecola bersaglio, facilitando la formazione di nuovi legami chimici attraverso reazioni di sostituzione o addizione nucleofila. La 2,3-diaminopiridina svolge un ruolo nella modifica delle molecole organiche, consentendo l'introduzione di gruppi amminici nella struttura molecolare. Grazie alla sua reattività nucleofila, la 2,3-diaminopiridina contribuisce alla diversificazione delle librerie chimiche e alla sintesi di nuovi composti con potenziali applicazioni. La sua capacità di partecipare a trasformazioni chimiche selettive può essere utile per lo sviluppo di nuovi materiali e l'esplorazione delle relazioni struttura-attività in chimica organica.


2,3-Diaminopyridine (CAS 452-58-4) Referenze

  1. Studi spettroscopici della reazione dello iodio con la 2,3-diaminopiridina.  |  Al-Hashimi, NA. 2004. Spectrochim Acta A Mol Biomol Spectrosc. 60: 2181-4. PMID: 15249002
  2. Antagonisti del recettore B1 della bradichinina a 2,3-diaminopiridina.  |  Kuduk, SD., et al. 2004. J Med Chem. 47: 6439-42. PMID: 15588075
  3. La 2,3-diaminopiridina come piattaforma per la progettazione di antagonisti non peptidici del recettore B1 della bradichinina, strutturalmente unici.  |  Feng, DM., et al. 2005. Bioorg Med Chem Lett. 15: 2385-8. PMID: 15837330
  4. Bioattivazione degli antagonisti del recettore B1 della bradichinina contenenti 2,3-diaminopiridina: legame irreversibile alle proteine microsomiali epatiche e formazione di coniugati di glutatione.  |  Tang, C., et al. 2005. Chem Res Toxicol. 18: 934-45. PMID: 15962928
  5. Antagonisti della bradichinina B1: Studi SAR nella serie delle 2,3-diaminopiridine.  |  Kuduk, SD., et al. 2005. Bioorg Med Chem Lett. 15: 3925-9. PMID: 15993596
  6. L'ammide ciclopropilamminica come sostituto farmacologico della 2,3-diaminopiridina. Applicazione alla progettazione di nuovi antagonisti del recettore B1 della bradichinina.  |  Wood, MR., et al. 2006. J Med Chem. 49: 1231-4. PMID: 16480259
  7. Studi sulla sintesi, caratterizzazione, legame con il DNA e attività di due complessi cis-planaramminici di platino(II) della forma: cis-PtL(NH3)Cl2 dove L = 3-idrossipiridina e 2,3-diamminopiridina.  |  Abdullah, A., et al. 2006. BMC Chem Biol. 6: 3. PMID: 16533399
  8. Studi sperimentali e teorici sulle reazioni di funzionalizzazione dell'acido 4-benzoil-1,5-difenil-1H-pirazolo-3-carbossilico e del cloruro acido con 2,3-diaminopiridina.  |  Yildirim, I., et al. 2005. Molecules. 10: 559-71. PMID: 18007329
  9. Studio di un sistema immunoenzimatico voltammetrico basato su un substrato N-eterociclico di 2,3-diaminopiridina.  |  Yu, F., et al. 2009. Talanta. 78: 1395-400. PMID: 19362207
  10. Studio ab initio sulla formazione del complesso triioduro CT dalla reazione dello iodio con la 2,3-diaminopiridina.  |  Al-Hashimi, NA. and Hussein, YH. 2010. Spectrochim Acta A Mol Biomol Spectrosc. 75: 198-202. PMID: 19931482
  11. Caratterizzazione spettroscopica di complessi a trasferimento di carica di 2,3-diaminopiridina con acido cloranilico e diidrossi-p-benzochinone in solvente polare.  |  Al-Ahmary, KM. 2014. Spectrochim Acta A Mol Biomol Spectrosc. 117: 635-44. PMID: 24113016
  12. Complesso a trasferimento di carica tra 2,3-diaminopiridina e acido cloranilico. Sintesi, caratterizzazione e studi computazionali DFT, TD-DFT.  |  Al-Ahmary, KM., et al. 2018. Spectrochim Acta A Mol Biomol Spectrosc. 196: 247-255. PMID: 29454253
  13. Sintesi e valutazione di nuovi inibitori della GSK-3β come agenti multifunzionali contro la malattia di Alzheimer.  |  Shi, XL., et al. 2019. Eur J Med Chem. 167: 211-225. PMID: 30772605
  14. Punti di carbonio ad emissione rossa arancione per una migliore rilevazione colorimetrica del Fe3.  |  Pu, J., et al. 2021. Analyst. 146: 1032-1039. PMID: 33300891
  15. Punti di carbonio emissivi arancioni per la determinazione fluorescente dell'ipoxantina nei pesci.  |  Mou, Z., et al. 2022. Spectrochim Acta A Mol Biomol Spectrosc. 269: 120734. PMID: 34922290

Informazioni ordini

Nome del prodottoCodice del prodottoUNITÀPrezzoQuantitàPreferiti

2,3-Diaminopyridine, 1 g

sc-254309
1 g
$28.00

2,3-Diaminopyridine, 5 g

sc-254309A
5 g
$108.00