Date published: 2025-9-7

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

2,3,4,5,6-Pentafluorocinnamic acid (CAS 719-60-8)

0.0(0)
Scrivi una recensioneFai una domanda

Nomi alternativi:
3-(Pentafluorophenyl)acrylic acid; 3-(Pentafluorophenyl)prop-2-enoic acid
Numero CAS:
719-60-8
Peso molecolare:
238.11
Formula molecolare:
C9H3F5O2
Solo per uso in Ricerca. Non previsto per Uso Diagnostico o Terapeutico.
* Vedere Certificato di Analisi per informazioni sul lotto specifico (incluso il contenuto d'acqua).

LINK RAPIDI

L'acido 2,3,4,5,6-pentafluorocinnamico (PFPA) è una versatile molecola fluorurata ampiamente utilizzata in applicazioni scientifiche che spaziano dalla sintesi organica alla chimica analitica e alla biochimica. Derivato dall'acido cinnamico, un acido carbossilico aromatico, l'acido 2,3,4,5,6-pentafluorocinnamico si presenta come un solido cristallino bianco. L'acido 2,3,4,5,6-pentluorocinnamico trova ampio impiego in diverse applicazioni della ricerca scientifica. Nella sintesi organica, serve come reagente per sintetizzare diversi composti organici. Inoltre, svolge un ruolo cruciale nella chimica analitica, consentendo la rilevazione e la quantificazione di vari composti organici. Nel campo della biochimica, l'acido 2,3,4,5,6-pentafluorocinnamico agisce come substrato nei test enzimatici e come ligando nei test di legame proteina-ligando. Per quanto riguarda l'interazione con gli enzimi, l'acido 2,3,4,5,6-pentluorocinnamico funge da substrato per una serie di enzimi, tra cui esterasi, amidasi e lipasi. Inoltre, agisce come ligando per proteine come recettori ed enzimi, formando interazioni attraverso legami idrogeno e interazioni idrofobiche. Il legame dell'acido 2,3,4,5,6-pentluorocinnamico con queste proteine ed enzimi può influenzare la loro attività e funzione, rendendolo un composto prezioso per la comprensione dei loro meccanismi.


2,3,4,5,6-Pentafluorocinnamic acid (CAS 719-60-8) Referenze

  1. Caratterizzazione di composti organometallici e di coordinazione mediante spettrometria di massa a desorbimento/ionizzazione laser assistita da matrice e priva di solventi.  |  Wyatt, MF., et al. 2008. Analyst. 133: 47-8. PMID: 18087611
  2. Modifica strutturale dell'antagonista altamente potente del recettore B1 della bradichinina, il peptide B9958.  |  Gera, L., et al. 2008. Int Immunopharmacol. 8: 289-92. PMID: 18182242
  3. Mappatura dei requisiti strutturali di induttori e substrati per la decarbossilazione di conservanti acidi deboli da parte della muffa del deterioramento alimentare Aspergillus niger.  |  Stratford, M., et al. 2012. Int J Food Microbiol. 157: 375-83. PMID: 22726726
  4. Ottimizzazione della preparazione del campione con desorbimento laser assistito da matrice e ionizzazione per la caratterizzazione strutturale di copolimeri di poli(stirene-co-pentafluorostilene).  |  Tisdale, E., et al. 2014. Anal Chim Acta. 808: 151-62. PMID: 24370101
  5. Spettrometria di massa a ionizzazione glow flow di piccole molecole. Un confronto tra una sorgente di ionizzazione a flusso incandescente ('GlowFlow') e la ionizzazione elettrospray e la ionizzazione chimica a pressione atmosferica.  |  Owen, RN., et al. 2022. Rapid Commun Mass Spectrom. 36: e9327. PMID: 35610187
  6. Sintesi e legame di nuove aril azidi polifluorurate all'alfa chimotripsina. Nuovi reagenti per l'etichettatura di fotoaffinità.  |  Soundararajan, N., et al. 1993. Bioconjug Chem. 4: 256-61. PMID: 8218481

Informazioni ordini

Nome del prodottoCodice del prodottoUNITÀPrezzoQuantitàPreferiti

2,3,4,5,6-Pentafluorocinnamic acid, 10 g

sc-280296
10 g
$459.00