Date published: 2025-9-20

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

1-Phenyl-1-hexyne (CAS 1129-65-3)

0.0(0)
Scrivi una recensioneFai una domanda

Nomi alternativi:
1-Hexynylbenzene
Numero CAS:
1129-65-3
Peso molecolare:
158.24
Formula molecolare:
C12H14
Solo per uso in Ricerca. Non previsto per Uso Diagnostico o Terapeutico.
* Vedere Certificato di Analisi per informazioni sul lotto specifico (incluso il contenuto d'acqua).

LINK RAPIDI

L'1-fenil-1-esina è un composto organico classificato come alchene, un gruppo noto per la sua elevata reattività. Questo composto trova applicazione come reagente nella sintesi organica, come catalizzatore nelle reazioni chimiche e come ligando nella chimica di coordinazione. Inoltre, l'1-fenil-1-esina si è dimostrata utile nella sintesi di composti eterociclici, tra cui piridine e chinoline.


1-Phenyl-1-hexyne (CAS 1129-65-3) Referenze

  1. Sintesi di isoindolo[2,1-alfa]indoli mediante annulazione catalizzata da palladio di acetileni interni.  |  Roesch, KR. and Larock, RC. 2001. J Org Chem. 66: 412-20. PMID: 11429808
  2. Arilmagnesizzazione catalizzata dal ferro di aril(alchil)acetileni in presenza di un legante carbenico N-eterociclico.  |  Yamagami, T., et al. 2007. Org Lett. 9: 1045-8. PMID: 17291003
  3. Ciclizzazione altamente regioselettiva catalizzata da rutenio di chetossimi con alchini mediante attivazione del legame C-H: una via pratica per sintetizzare isochinoline sostituite.  |  Chinnagolla, RK., et al. 2012. Org Lett. 14: 3032-5. PMID: 22646751
  4. Silacarbossilazione catalizzata dal rame di alchini interni mediante l'impiego di anidride carbonica e sililborani.  |  Fujihara, T., et al. 2012. Angew Chem Int Ed Engl. 51: 11487-90. PMID: 23042673
  5. Annulazione catalizzata da palladio di 9-alofenantrene con alchini: sintesi, analisi strutturale e proprietà di derivati a base di acefenantrilene.  |  Liu, EC., et al. 2015. Chemistry. 21: 4755-61. PMID: 25677694
  6. Il doppio ruolo dei complessi di oro (I) nella fotosensibilizzazione mediata dalla luce visibile dell'oro e nella 1,2-difunzionalizzazione degli alchini: uno studio DFT.  |  Liu, Y., et al. 2018. Chemistry. 24: 14119-14126. PMID: 30052273
  7. Alchilazione/ciclizzazione C-H e solfamidazione di 2-fenilisatogeni utilizzando l'N-ossido come gruppo direttivo.  |  Guo, L., et al. 2019. Chem Commun (Camb). 55: 10623-10626. PMID: 31429452
  8. Conversione di alchini in α, α-dicloro chetoni e α, α-diclorodimetil chetali mediante acido tricloroisocianurico.  |  Hiegel, G. A., Bayne, C. D., & Ridley, B. 2003. Synthetic communications. 33(12): 1997-2002.
  9. Silici mesostrutturate come supporti per l'idrogenazione catalizzata da palladio di fenilacetilene e 1-fenil-1-esilene ad alcheni  |  Marín-Astorga, N., Pecchi, G., Pinnavaia, T. J., Alvez-Manoli, G., & Reyes, P. 2006. Journal of Molecular Catalysis A: Chemical. 247(1-2): 145-152.
  10. Reazione di alchini con Rh4 (CO) 12. Studio vibrazionale e cinetico nel medio infrarosso di (μ4-η2-alchine) Rh4 (CO) 8 (μ-CO) 2.  |  Allian, A. D., Tjahjono, M., & Garland, M. 2006. Organometallics. 25(9): 2182-2188.
  11. Copertina: Il doppio ruolo dei complessi di oro (I) nella fotosensibilizzazione mediata dalla luce visibile di 1, 2-difunzionalizzazione degli alchini: uno studio DFT (Chem. Eur. J. 53/2018)  |  Liu, Y., Yang, Y., Zhu, R., Liu, C., & Zhang, D. 2018. Chemistry–A European Journal. 24(53): 13985-13985.
  12. Annulazione ossidativa di acetanilidi con alchini catalizzata da complessi di ciclopentadienile rodio (III) con ammidi pendenti  |  Yoshimura, R., Shibata, Y., Yoshizaki, S., Terasawa, J., Yamada, T., & Tanaka, K. 2019. Asian Journal of Organic Chemistry. 8(7): 986-993.
  13. L'origine della regioselettività nell'accoppiamento idrocarbonilico catalizzato da Cu di alchini con alogenuri alchilici  |  Liu, S., Liu, J., Wang, Q., Wang, J., Huang, F., Wang, W.,.. & Chen, D. 2020. Organic Chemistry Frontiers. 7(9): 1137-1148.

Informazioni ordini

Nome del prodottoCodice del prodottoUNITÀPrezzoQuantitàPreferiti

1-Phenyl-1-hexyne, 1 g

sc-222726
1 g
$210.00