LINK RAPIDI
L'acido 1-esadecil-lisofosfatidico (sale sodico) è emerso come una molecola importante nella ricerca scientifica, in particolare nel campo della segnalazione lipidica e della biologia cellulare. Il suo meccanismo d'azione prevede principalmente l'interazione con specifici recettori della superficie cellulare noti come recettori dell'acido lisofosfatidico (LPA). Quando si lega a questi recettori, l'acido 1-esadecil-lisofosfatidico attiva le vie di segnalazione a valle, portando a diverse risposte cellulari come la proliferazione, la migrazione, la sopravvivenza e il riarrangiamento del citoscheletro. Questo composto è stato ampiamente studiato per il suo ruolo in vari processi fisiologici e patologici, tra cui la progressione del cancro, l'infiammazione e lo sviluppo neuronale. Inoltre, i ricercatori hanno studiato i meccanismi molecolari alla base dei suoi effetti, con l'obiettivo di spiegare le sue precise vie di segnalazione e identificare potenziali bersagli. Inoltre, l'acido 1-esadecile lisofosfatidico è stato utilizzato come strumento prezioso in modelli sperimentali per studiare la segnalazione mediata dal recettore LPA e le sue implicazioni negli stati patologici. L'elucidazione dei suoi meccanismi d'azione e il suo coinvolgimento nelle vie di segnalazione cellulare ne evidenziano l'importanza come strumento di ricerca per la comprensione dei processi biologici fondamentali e l'esplorazione di potenziali interventi.
Informazioni ordini
Nome del prodotto | Codice del prodotto | UNITÀ | Prezzo | Quantità | Preferiti | |
1-Hexadecyl Lysophosphatidic Acid (sodium salt), 500 µg | sc-220468 | 500 µg | $21.00 | |||
1-Hexadecyl Lysophosphatidic Acid (sodium salt), 1 mg | sc-220468A | 1 mg | $40.00 |