

LINK RAPIDI
Il sale dipotassico di 1,3,4-tiadiazolo-2,5-ditiolo, noto anche come dipotassio 1,3,4-tiadiazolo-2,5-ditiolato (K2Td), ha suscitato una notevole attenzione nella ricerca scientifica grazie alla sua struttura distintiva e al suo potenziale versatile. Questo composto eterociclico contenente zolfo è stato ampiamente studiato in vari campi. I ricercatori hanno dedicato notevoli sforzi per esplorare le ampie applicazioni del sale dipotassico di 1,3,4-tiodiadiazolo-2,5-ditiolo in elettrochimica, catalisi e scienza dei materiali. Nel campo dell'elettrochimica, si è dimostrato prezioso come mediatore redox per il rilevamento di biomolecole. In catalisi, ha dimostrato la sua efficacia come catalizzatore per l'ossidazione dell'alcol e la riduzione dei composti nitro. Inoltre, il sale dipotassico di 1,3,4-tiadiazolo-2,5-ditiolo ha trovato utilità nella scienza dei materiali, fungendo da elemento fondamentale per la sintesi di strutture metallo-organiche (MOF) e polimeri di coordinazione. Nonostante le numerose ricerche, l'esatto meccanismo d'azione alla base del sale dipotassico di 1,3,4-tiadiazolo-2,5-ditiolo rimane parzialmente elusivo. Gli studi suggeriscono il suo ruolo di ligando contenente zolfo in grado di coordinarsi con gli ioni metallici. Di conseguenza, i complessi metallici risultanti presentano proprietà distintive, tra cui l'attività catalitica e le caratteristiche elettrochimiche.
Informazioni ordini
| Nome del prodotto | Codice del prodotto | UNITÀ | Prezzo | Quantità | Preferiti | |
1,3,4-Thiadiazole-2,5-dithiol dipotassium salt, 25 g | sc-237737 | 25 g | $102.00 |