Date published: 2025-10-25

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

1,2:4,5-Di-O-isopropylidene-D-mannitol (CAS 3969-61-7)

0.0(0)
Scrivi una recensioneFai una domanda

Nomi alternativi:
1,2:4,5-Bis-O-(1-methylethylidene)-D-mannitol; NSC 93066
Numero CAS:
3969-61-7
Peso molecolare:
262.30
Formula molecolare:
C12H22O6
Solo per uso in Ricerca. Non previsto per Uso Diagnostico o Terapeutico.
* Vedere Certificato di Analisi per informazioni sul lotto specifico (incluso il contenuto d'acqua).

LINK RAPIDI

L'1,2:4,5-Di-O-isopropilidene-D-mannitolo, comunemente noto come DIM, è un composto versatile ampiamente utilizzato nella sintesi organica e nella ricerca sulla chimica dei carboidrati. Il suo meccanismo d'azione consiste principalmente nel fungere da gruppo protettore per le funzionalità idrossiliche dei carboidrati, facilitando trasformazioni chimiche selettive. I ricercatori impiegano il DIM come gruppo protettore per proteggere specifici gruppi ossidrilici, consentendo modifiche controllate degli zuccheri durante i processi di sintesi. Questa sostanza chimica è particolarmente preziosa nella chimica dei carboidrati per la sintesi di oligosaccaridi e glicoconiugati complessi, dove è essenziale un controllo preciso della regioselettività e della stereoselettività. La capacità del DIM di mascherare temporaneamente i gruppi ossidrilici offre ai chimici la flessibilità di eseguire più reazioni preservando i gruppi funzionali desiderati. Inoltre, il DIM svolge un ruolo cruciale nello sviluppo di nuove metodologie sintetiche per la costruzione di diverse strutture di carboidrati, consentendo indagini sulle loro attività e interazioni biologiche. La sua applicazione si estende alla sintesi di mimetici dei carboidrati, glicomimetici e inibitori delle glicosidasi, contribuendo in modo significativo all'esplorazione della scoperta di farmaci a base di carboidrati e alla ricerca in biologia chimica. Nel complesso, l'1,2:4,5-Di-O-isopropilidene-D-mannitolo è uno strumento fondamentale nella chimica dei carboidrati, che consente un controllo preciso delle vie sintetiche e fa progredire la nostra comprensione dei processi biologici mediati dai carboidrati.


1,2:4,5-Di-O-isopropylidene-D-mannitol (CAS 3969-61-7) Referenze

  1. Sintesi dal D-mannosio dell'1, 4-dideoxy-1, 4-imino-L-ribitolo e dell'inibitore dell'α-mannosidasi 1, 4-dideoxy-1, 4-imino-D-talitolo.  |  Fleet, George WJ, et al. 1988. Tetrahedron. 44.9: 2649-2655.
  2. Induzione della chiralità nella ciclopolimerizzazione X. Effetto strutturale di tre template di D-mannitolo nella ciclocopolimerizzazione di bis (4-vinilbenzoato) con stirene.  |  Uesaka, Takahiro, et al. 1999. Polymer journal. 31.4: 342-347.
  3. Induzione della chiralità nella ciclopolimerizzazione 10. Effetto strutturale di tre template di D-Mannitolo nella ciclocopolimerizzazione di Bis (4-vinilbenzoato) con stirene.  |  Takahiro, Uesaka, et al. 1999. Polymer Journal. 31.4: 342-347.
  4. Trasformazione selettiva di acetonidi in ortoesteri: applicazione di un processo di trasferimento di elettroni fotoindotto.  |  Mella, Mariella, et al. 2001. Tetrahedron. 57.3: 555-561.
  5. Nuovi tensioattivi non ionici a base di mannitolo dalla biocatalisi: Parte seconda: sintesi migliorata.  |  Pinna, Maria Cristina, et al. 2004. Journal of Molecular Catalysis B: Enzymatic. 27.4-6: 233-236.

Informazioni ordini

Nome del prodottoCodice del prodottoUNITÀPrezzoQuantitàPreferiti

1,2:4,5-Di-O-isopropylidene-D-mannitol, 2 g

sc-220542
2 g
$360.00