Date published: 2025-9-13

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

1,2,5-Trimethylpyrrole (CAS 930-87-0)

0.0(0)
Scrivi una recensioneFai una domanda

Numero CAS:
930-87-0
Peso molecolare:
109.17
Formula molecolare:
C7H11N
Informazioni supplementari:
Questo prodotto è classificato come merce pericolosa per il trasporto e potrebbe essere soggetto a spese di spedizione aggiuntive.
Solo per uso in Ricerca. Non previsto per Uso Diagnostico o Terapeutico.
* Vedere Certificato di Analisi per informazioni sul lotto specifico (incluso il contenuto d'acqua).

LINK RAPIDI

L'1,2,5-Trimetilpirrolo (1,2,5-TMP) è un composto eterociclico di idrocarburi aromatici che trova ampie applicazioni sia nella ricerca scientifica che nei settori industriali. Questo liquido incolore presenta la caratteristica unica di apparire blu allo stato liquido. Questa proprietà lo rende prezioso come indicatore della presenza di altri composti nei campioni. Nella ricerca scientifica, l'1,2,5-trimetilpirrolo trova applicazioni versatili. Viene impiegato come composto modello per esplorare la reattività dei composti eterociclici e serve come sonda per studiare la struttura delle proteine. Inoltre, serve come indicatore fluorescente negli studi biologici, come reagente per la sintesi di altri composti e come reagente cromogenico nella chimica analitica. I meccanismi d'azione dell'1,2,5-Trimetilpirrolo variano a seconda dell'applicazione. Negli studi biologici, agisce come indicatore fluorescente, in grado di assorbire ed emettere luce visibile. In chimica analitica, funziona come reagente cromogenico, in grado di assorbire ed emettere luce ultravioletta. Inoltre, nella sintesi chimica, serve come precursore di diversi composti, partecipando a varie reazioni con altre molecole.


1,2,5-Trimethylpyrrole (CAS 930-87-0) Referenze

  1. Effetto del meccanismo di polimerizzazione del pirrolo sull'attività antiossidativa delle reazioni di imbrunimento non enzimatiche.  |  Hidalgo, FJ., et al. 2003. J Agric Food Chem. 51: 5703-8. PMID: 12952422
  2. Esplorazione di una strategia di codifica chimica per la sintesi combinatoria mediante alchilazione di Friedel-Crafts.  |  Scott, RH., et al. 1999. Chem Commun (Camb). 1331-1332. PMID: 18259603
  3. Formazione di pirroli biciclici dalla reazione di accoppiamento catalitico di pirroli 2,5-disostituiti con alchini terminali, che comporta l'attivazione di legami C-H multipli.  |  Yi, CS. and Zhang, J. 2008. Chem Commun (Camb). 2349-51. PMID: 18473066
  4. Nucleofilicità del carbonio degli indoli nelle sostituzioni S(N)Ar di 7-cloro-4,6-dinitrobenzofuroxan e -benzofurazan superelettrofili.  |  Rodriguez-Dafonte, P., et al. 2009. J Org Chem. 74: 3305-15. PMID: 19331357
  5. Approccio con carbenoidi di rodio per l'introduzione di 4-sostituiti (Z)-pent-2-enoati in pirroli e indoli stericamente ingombrati.  |  Lian, Y. and Davies, HM. 2010. Org Lett. 12: 924-7. PMID: 20121078
  6. Funzionalizzazione asimmetrica catalizzata da Rh2(S-biTISP)2 di indoli e pirroli con vinilcarbenoidi.  |  Lian, Y. and Davies, HM. 2012. Org Lett. 14: 1934-7. PMID: 22452332
  7. Reazioni di Diels-Alder di eterocicli a cinque membri contenenti un eteroatomo.  |  Ding, X., et al. 2014. Tetrahedron Lett. 55: 7002-7006. PMID: 25838605
  8. Ciclopentadieni sililati come catalizzatori competenti dell'acido di Lewis del silicio.  |  Radtke, MA. and Lambert, TH. 2018. Chem Sci. 9: 6406-6410. PMID: 30310569
  9. Reazione domino per la funzionalizzazione sostenibile del grafene a pochi strati.  |  Barbera, V., et al. 2018. Nanomaterials (Basel). 9: PMID: 30598041
  10. Studio delle caratteristiche di migrazione degli elementi e delle proprietà del prodotto durante la pirolisi della biomassa: un caso di studio di pigne ricche di azoto.  |  Wu, J., et al. 2021. RSC Adv. 11: 34795-34805. PMID: 35494777
  11. Il LAM degli anelli: Movimenti di grande ampiezza in molecole aromatiche studiate con la spettroscopia a microonde.  |  Nguyen, HVL., et al. 2022. Molecules. 27: PMID: 35745072
  12. Composizione fitochimica e attività antiossidante e antinfiammatoria di Ligularia fischeri Turcz: un confronto tra gli estratti di foglie e radici.  |  Kim, TH., et al. 2022. Plants (Basel). 11: PMID: 36365457
  13. Sviluppo di additivi scavenger dell'ossigeno per i futuri carburanti per aerei. Un ruolo per l'ossigenazione avviata dal trasferimento di elettroni (ETIO) dell'1,2,5-trimetilpirrolo?  |  B. Beaver, V. Sharief, Y. Teng, R. DeMunshi, J. P. Guo, E. Katondo, D. Gallaher, D. Bunk, J. Grodkowski, and P. Neta. 2000,. Energy Fuels. 14, 2,: 441–447.

Informazioni ordini

Nome del prodottoCodice del prodottoUNITÀPrezzoQuantitàPreferiti

1,2,5-Trimethylpyrrole, 5 g

sc-222898
5 g
$71.00