Date published: 2025-9-19

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

1,2,3,4-Tetraphenyl-1,3-cyclopentadiene (CAS 15570-45-3)

0.0(0)
Scrivi una recensioneFai una domanda

Numero CAS:
15570-45-3
Peso molecolare:
370.48
Formula molecolare:
C29H22
Solo per uso in Ricerca. Non previsto per Uso Diagnostico o Terapeutico.
* Vedere Certificato di Analisi per informazioni sul lotto specifico (incluso il contenuto d'acqua).

LINK RAPIDI

L'1,2,3,4-tetrafenil-1,3-ciclopentadiene è una versione multifenilata del ciclopentadiene, spesso utilizzata nella scienza dei materiali e nella ricerca chimica organica come ligando o come elemento costitutivo per la sintesi di molecole organiche più grandi e complesse. La struttura rigida e il sistema coniugato di questo prodotto chimico lo rendono un oggetto di interesse nello studio dei sistemi aromatici ricchi di elettroni, che sono importanti per comprendere le proprietà dei materiali conduttivi. Nella scienza dei polimeri, questo composto viene esplorato per il suo potenziale di formare polimeri con proprietà ottiche ed elettroniche uniche, grazie alla sua capacità di partecipare a varie reazioni di polimerizzazione. La sua stabilità e i gruppi fenilici ingombranti lo rendono inoltre un componente utile nello studio degli effetti sterici nelle reazioni chimiche, fornendo indicazioni su come tali effetti influenzino la reattività e la selettività. Inoltre, l'1,2,3,4-tetrafenil-1,3-ciclopentadiene viene studiato nel campo della chimica organometallica, dove può agire come ligando per i metalli di transizione, contribuendo così allo sviluppo di nuovi catalizzatori e complessi di coordinazione con applicazioni nella sintesi e nell'industria.


1,2,3,4-Tetraphenyl-1,3-cyclopentadiene (CAS 15570-45-3) Referenze

  1. Accoppiamento ossidativo rodio-catalizzato tra salicilaldeidi e alchini interni con scissione del legame C-H per produrre cromoni 2,3-disostituiti.  |  Shimizu, M., et al. 2008. Chem Asian J. 3: 881-6. PMID: 18386269
  2. Accoppiamento ossidativo di substrati aromatici con alchini e alcheni sotto catalisi di rodio.  |  Satoh, T. and Miura, M. 2010. Chemistry. 16: 11212-22. PMID: 20740508
  3. Rilevazione della temperatura di transizione di congelamento topologico dei vitrimeri mediante luminogeni AIE.  |  Yang, Y., et al. 2019. Nat Commun. 10: 3165. PMID: 31320646
  4. Miglioramento dell'emissione indotto dalla pressione ed emissione multicolore per l'1,2,3,4-tetrafenil-1,3-ciclopentadiene: Evoluzione controllata della struttura.  |  Gu, Y., et al. 2019. J Phys Chem Lett. 10: 5557-5562. PMID: 31475532
  5. Legati aril-ciclopentadienilici altamente fluorescenti e i loro cluster metallici misti tetra-nucleari di potassio-disprosio.  |  Arumugam, S., et al. 2020. RSC Adv. 10: 39366-39372. PMID: 35515404
  6. Origine della variazione non monotona dell'efficienza di luminescenza sotto pressione in una molecola organica.  |  Zeng, Y., et al. 2022. J Phys Chem A. 126: 4147-4155. PMID: 35749652
  7. Risposte multiple dell'1,6-difenil-1,3,5-esatriene alla stimolazione meccanica: aumento dell'emissione, piezocromismo e compressibilità lineare negativa.  |  Fu, Z., et al. 2023. Chem Sci. 14: 4817-4823. PMID: 37181776
  8. Formazione di 1, 3, 4, 5-tetrafenil-2, 6, 7-triossabiciclo [3.2.1] ott-3-ene dall'ozonolisi di 1, 2, 3, 4-tetrafenil-1, 3-ciclopentadiene. Prima addizione [3+ 4] di una frazione di ossido di carbonile a un gruppo carbonilico. alfa.,. beta. Insaturo  |  Mori, M., Nojima, M., & Kusabayashi, S. 1987. Journal of the American Chemical Society. 109(14): 4407-4408.
  9. Effetto dell'intensità del campo elettrico sugli spettri di elettroluminescenza di un dispositivo a emissione blu  |  Cao, H., Gao, X. C., Zhang, B. W., Zhai, J., Huang, C. H., & Cao, Y. 1998. Synthetic metals. 96(3): 191-194.
  10. Confronto dell'elettroluminescenza e delle relative proprietà di due derivati del ciclopentadiene  |  Gao, X. C., Cao, H., Huang, L., Huang, Y. Y., Zhang, B. W., & Huang, C. H. 2003. Applied surface science. 210(3-4): 183-189.
  11. Sintesi, strutture cristalline e potenziamento dell'emissione indotta da aggregazione di derivati aril-sostituiti del ciclopentadiene  |  Zhang, X., Ye, J., Xu, L., Yang, L., Deng, D., & Ning, G. 2013. Journal of luminescence. 139: 28-34.
  12. Accoppiamento deidrogenativo tandem rodio-catalizzato e addizione di Michael: Sintesi diretta di ftalidi da acidi benzoici e alcheni  |  Renzetti, A., Nakazawa, H., & Li, C. J. 2016. RSC advances. 6(47): 40626-40630.
  13. Molecole efficienti che emettono blu grazie all'incorporazione di società contenenti zolfo nel triarilciclopentadiene: Sintesi, strutture cristalline e proprietà fotofisiche  |  Ye, J., Gao, Y., He, L., Tan, T., Chen, W., Liu, Y.,.. & Ning, G. 2016. Dyes and Pigments. 124: 145-155.

Informazioni ordini

Nome del prodottoCodice del prodottoUNITÀPrezzoQuantitàPreferiti

1,2,3,4-Tetraphenyl-1,3-cyclopentadiene, 1 g

sc-251567
1 g
$122.00