Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

1,1′-Bis(di-tert-butylphosphino)ferrocene (CAS 84680-95-5)

0.0(0)
Scrivi una recensioneFai una domanda

Numero CAS:
84680-95-5
Peso molecolare:
474.42
Formula molecolare:
C26H44FeP2
Solo per uso in Ricerca. Non previsto per Uso Diagnostico o Terapeutico.
* Vedere Certificato di Analisi per informazioni sul lotto specifico (incluso il contenuto d'acqua).

LINK RAPIDI

L'1,1'-Bis(di-tert-butilfosfino)ferrocene, una molecola sintetica, è composta da 26 carboni, 44 idrogeni, un atomo di ferro e due atomi di fosforo. Le sue potenziali applicazioni nella ricerca scientifica sono state ampiamente studiate negli ultimi anni. Questa versatile molecola è stata utilizzata in una varietà di esperimenti che spaziano dalla chimica organica e inorganica alla biochimica. Nell'ambito della chimica organica, l'1,1'-Bis(di-terz-butilfosfino)ferrocene funge da ligando, formando composti di coordinazione che aiutano in varie reazioni. Nel campo della biochimica, agisce come catalizzatore per la sintesi di molecole biochimiche, tra cui proteine ed enzimi. Una delle caratteristiche salienti dell'1,1'-Bis(di-tert-butilfosfino)ferrocene è il suo meccanismo d'azione unico. L'atomo di ferro della molecola ha la capacità di legarsi a diverse molecole, tra cui proteine ed enzimi, formando complessi stabili. Questa proprietà di legame permette all'1,1'-Bis(di-tert-butilfosfino)ferrocene di funzionare come catalizzatore, facilitando la sintesi di molecole biochimiche vitali. Inoltre, il sale di fosfonio presente nella molecola consente di interagire con le membrane cellulari, migliorando ulteriormente la capacità di veicolare farmaci con precisione in punti mirati.


1,1′-Bis(di-tert-butylphosphino)ferrocene (CAS 84680-95-5) Referenze

  1. Dialchilfosfine ferroceniliche stabili in aria e stericamente ostacolate per accoppiamenti incrociati C[legame]C, C[legame]N e C[legame]O catalizzati da palladio.  |  Kataoka, N., et al. 2002. J Org Chem. 67: 5553-66. PMID: 12153253
  2. Nuovi ligandi per un'aminazione generale catalizzata da palladio di cloruri arilici ed eteroarilici.  |  Rataboul, F., et al. 2004. Chemistry. 10: 2983-90. PMID: 15214081
  3. Un accoppiamento generale catalizzato da palladio di bromuri/triflati arilici e tioli.  |  Itoh, T. and Mase, T. 2004. Org Lett. 6: 4587-90. PMID: 15548082
  4. Evoluzione di un catalizzatore di quarta generazione per l'aminazione e la tioeterizzazione di alogenuri arilici.  |  Hartwig, JF. 2008. Acc Chem Res. 41: 1534-44. PMID: 18681463
  5. Carbopalladazione-carbonilazione domino: generare stereocentri quaternari controllando l'eliminazione della beta-idride.  |  Seashore-Ludlow, B. and Somfai, P. 2010. Org Lett. 12: 3732-5. PMID: 20687573
  6. Sintesi e determinazione della struttura ai raggi X di complessi Pd(II), Pd(I) e Pd(0) di di(tert-butil)neopentilfosfina (DTBNpP) altamente attivi nell'arilazione di ammine e chetoni.  |  Hill, LL., et al. 2010. J Org Chem. 75: 6477-88. PMID: 20806983
  7. Un complesso cubano di rame(I) legato al tiocianato e la sua applicazione nell'accoppiamento Sonogashira catalizzato da palladio di alogenuri arilici.  |  Trivedi, M., et al. 2013. Dalton Trans. 42: 12849-52. PMID: 23903662
  8. Formazione di legami glicosidici di tipo β mediante allilazione decarbossilativa catalizzata da palladio.  |  Xiang, S., et al. 2013. Chemistry. 19: 14047-51. PMID: 24108596
  9. Sintesi, caratterizzazione e studi strutturali di complessi di rame(I) contenenti 1,1'-bis(di-terz-butilfosfino)ferrocene (dtbpf) e loro applicazione nell'accoppiamento Sonogashira catalizzato da palladio di alogenuri arilici.  |  Trivedi, M., et al. 2014. Dalton Trans. 43: 13620-9. PMID: 25099773
  10. Sintesi di 1,1-diborilalcheni attraverso una reazione catalizzata da basi di Brønst tra alchini terminali e bis(pinacolato)diboron.  |  Morinaga, A., et al. 2015. Angew Chem Int Ed Engl. 54: 15859-62. PMID: 26564784
  11. Il complesso 1,1'-Bis(di-tert-butilfosfino)ferrocene di rame(I) catalizza l'attivazione C-H e la carbossilazione di alchini terminali.  |  Trivedi, M., et al. 2015. Dalton Trans. 44: 20874-82. PMID: 26568456
  12. Reazione di scissione catalizzata dal ferro di chetoacidi con aldeidi alifatiche per la sintesi di chetoni ed esteri chetonici.  |  Zhou, F., et al. 2020. Chemistry. 26: 4246-4250. PMID: 32012367
  13. Un catalizzatore di rame altamente attivo per l'idrogenazione dell'anidride carbonica a formiato in condizioni ambientali.  |  Chaudhary, K., et al. 2020. Dalton Trans. 49: 2994-3000. PMID: 32083266

Informazioni ordini

Nome del prodottoCodice del prodottoUNITÀPrezzoQuantitàPreferiti

1,1′-Bis(di-tert-butylphosphino)ferrocene, 250 mg

sc-224876
250 mg
$31.00