Date published: 2025-9-13

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

ZNF385C Attivatori

I comuni attivatori di ZNF385C includono, ma non solo, la 5-azacitidina CAS 320-67-2, la tricostatina A CAS 58880-19-6, l'acido retinoico, tutti i trans CAS 302-79-4, la forskolina CAS 66575-29-9 e il PMA CAS 16561-29-8.

La 5-azacitidina e la zebularina agiscono inibendo la DNA metiltransferasi, determinando una demetilazione del DNA che può portare all'upregolazione di vari geni, tra cui potenzialmente ZNF385C. Questi composti sono particolarmente interessanti per la loro capacità di invertire il silenziamento epigenetico e sono spesso utilizzati nello studio della regolazione dell'espressione genica. Gli inibitori dell'istone deacetilasi, come la tricostatina A e il sodio butirrato, aumentano l'acetilazione degli istoni. Questo cambiamento nella struttura degli istoni può portare a uno stato di cromatina più rilassato, consentendo una maggiore attività trascrizionale di alcuni geni come ZNF385C. Allo stesso modo, composti come il sulforafano e l'epigallocatechina gallato (EGCG) sono stati identificati per inibire l'istone deacetilasi, il che potrebbe aumentare l'espressione di ZNF385C. L'attivazione di vie di segnalazione intracellulare è un'altra via attraverso la quale è possibile influenzare l'espressione di ZNF385C. La forskolina, aumentando i livelli di cAMP, attiva la proteina chinasi A (PKA), che può portare a cambiamenti nello stato di fosforilazione dei fattori di trascrizione, con un potenziale impatto sulla regolazione di ZNF385C. Il PMA attiva la proteina chinasi C, che può anche alterare la funzionalità dei fattori di trascrizione e quindi influenzare ZNF385C.

Altri composti come l'acido retinoico e il resveratrolo agiscono attraverso meccanismi diversi. L'acido retinoico agisce sui recettori nucleari dell'acido retinoico per modulare l'espressione genica, che può includere la trascrizione di ZNF385C. Il resveratrolo è noto per interagire con varie molecole di segnalazione e potrebbe avere un ruolo nell'upregolazione di ZNF385C attraverso queste interazioni. Molecole come il dimetilsolfossido (DMSO) e l'ademetionina possono influenzare l'espressione genica agendo rispettivamente sulla differenziazione cellulare e sui modelli di metilazione. Il DMSO è notevole per la sua capacità di indurre la differenziazione in alcuni tipi di cellule, che può portare a cambiamenti nell'espressione di ZNF385C, mentre l'ademetionina è coinvolta nel trasferimento di gruppi metilici che sono fondamentali per le modifiche epigenetiche, potenzialmente influenzando l'espressione di ZNF385C.

VEDI ANCHE...

Items 91 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione