Date published: 2025-9-21

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

XRCC4 Inibitori

I comuni inibitori di XRCC4 includono, ma non solo, l'inibitore della chinasi ATM CAS 587871-26-9, NU 7441 CAS 503468-95-9, VE 821 CAS 1232410-49-9, 2-allil-1-(6-(2-idrossipropan-2-il)piridin-2-il)-6-(4-(4-metilpiperazin-1-il)fenilammino)-1,2-diidropirazolo[3,4-d]pirimidin-3-one CAS 955365-80-7 e l'inibitore della via MRN-ATM, Mirin CAS 299953-00-7.

Gli inibitori di XRCC4 comprendono composti che influenzano indirettamente la funzione di XRCC4 attraverso la modulazione delle vie di risposta al danno al DNA e dei meccanismi di riparazione del DNA. XRCC4 svolge un ruolo significativo nel percorso NHEJ, essenziale per la riparazione delle rotture del doppio filamento di DNA. La caratteristica principale di questi inibitori è la loro influenza indiretta sull'attività di XRCC4 nella riparazione del DNA. Composti come KU-55933, NU7441 e VE-821 agiscono su chinasi ed enzimi chiave coinvolti nella risposta al danno al DNA, modulando indirettamente il coinvolgimento di XRCC4 nella NHEJ. Anche gli inibitori di WEE1 e gli inibitori di PARP come Olaparib e ABT-888 possono influenzare indirettamente XRCC4 alterando le dinamiche di risposta e riparazione del danno al DNA.

Un altro aspetto di questi inibitori è la loro diversa natura e i loro meccanismi d'azione. Mentre alcuni, come la mirina e la wortmannina, colpiscono specificamente i componenti delle vie di riparazione del DNA, altri, come la caffeina e la camptothecina, influenzano la risposta al danno al DNA in modo più ampio. Inoltre, i composti che hanno come bersaglio le topoisomerasi (ad esempio, l'etoposide) e la ricombinazione omologa (ad esempio, il B02) potrebbero influenzare indirettamente XRCC4 spostando la risposta cellulare verso vie alternative di riparazione del DNA. In conclusione, gli inibitori di XRCC4 comprendono una serie di composti che influenzano indirettamente la funzione di XRCC4 attraverso la modulazione delle vie di risposta al danno al DNA e dei meccanismi di riparazione del DNA. Questi inibitori agiscono attraverso vari meccanismi, tra cui l'inibizione delle chinasi chiave coinvolte nella segnalazione del danno al DNA, l'alterazione delle attività degli enzimi di riparazione del DNA e la regolazione delle vie complementari di riparazione del DNA. La loro modalità d'azione indiretta riflette la complessità della regolazione cellulare che coinvolge XRCC4 e sottolinea il valore di indirizzare le vie chiave per modulare la sua attività nel contesto della riparazione del DNA.

VEDI ANCHE...

Items 301 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione