Date published: 2025-10-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Xmr Attivatori

Gli attivatori Xmr più comuni includono, ma non solo, la forskolina CAS 66575-29-9, la ionomicina CAS 56092-82-1, il PMA CAS 16561-29-8, la tapsigargina CAS 67526-95-8 e l'A23187 CAS 52665-69-7.

Gli attivatori chimici dell'Xmr svolgono un ruolo fondamentale nella modulazione della sua attività attraverso varie vie biochimiche. La forskolina, un potente attivatore dell'adenilato ciclasi, aumenta i livelli intracellulari di cAMP, attivando successivamente la protein chinasi A (PKA), che notoriamente fosforila l'Xmr, determinandone l'attivazione. Analogamente, la ionomicina agisce aumentando le concentrazioni di calcio intracellulare, attivando così le protein chinasi calcio/calmodulina-dipendenti che sono in grado di fosforilare Xmr. Il forbolo 12-miristato 13-acetato (PMA) attiva specificamente la proteina chinasi C (PKC), che è un'altra chinasi in grado di fosforilare e attivare Xmr. Inoltre, la tapsigargina funziona inibendo la pompa Ca2+-ATPasi del sarco/reticolo endoplasmatico (SERCA), causando un aumento del calcio intracellulare, che a sua volta attiva le chinasi che fosforilano Xmr.

Inoltre, l'A-23187, agendo come ionoforo del calcio, aumenta analogamente i livelli di calcio all'interno delle cellule, portando all'attivazione delle chinasi che hanno come bersaglio l'Xmr. Anche la rianodina, interagendo con i recettori della rianodina, provoca un aumento del calcio intracellulare, fornendo un'altra via per l'attivazione delle chinasi che possono fosforilare l'Xmr. L'anisomicina attiva le chinasi proteiche attivate dallo stress (SAPK), che hanno il potenziale per attivare l'Xmr attraverso la fosforilazione. L'acido fosfatidico attiva la via mTOR, un importante regolatore della crescita e della proliferazione cellulare, che può portare all'attivazione di chinasi a valle che fosforilano Xmr. Il fattore di crescita epidermico (EGF) attiva la via MAPK/ERK e l'insulina attiva la via PI3K/Akt, entrambe le quali includono chinasi note per fosforilare e attivare Xmr. Infine, l'acido okadaico e la caliculina A, entrambi inibitori delle fosfatasi proteiche, possono contribuire indirettamente allo stato di fosforilazione dell'Xmr, impedendo la de-fosforilazione e mantenendo quindi l'Xmr in uno stato attivato. Ciascuna di queste sostanze chimiche, attraverso i loro meccanismi unici, assicura l'attivazione di Xmr promuovendo il suo stato di fosforilazione all'interno della cellula.

VEDI ANCHE...

Items 101 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione