Date published: 2025-9-17

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Xlr5c Attivatori

I comuni attivatori di Xlr5c includono, ma non solo, la forskolina CAS 66575-29-9, il PMA CAS 16561-29-8, la ionomicina CAS 56092-82-1, l'A23187 CAS 52665-69-7 e la tapsigargina CAS 67526-95-8.

Gli attivatori chimici di Xlr5c possono ottenere l'attivazione attraverso varie vie che comportano la modulazione delle cascate di segnalazione intracellulare. La forskolina è uno di questi attivatori, che esercita il suo effetto attivando l'adenilato ciclasi, aumentando così i livelli di cAMP all'interno della cellula. Questo aumento di cAMP attiva la protein chinasi A (PKA), che può fosforilare e attivare direttamente Xlr5c. Allo stesso modo, il PMA, noto formalmente come Phorbol 12-myristate 13-acetate, attiva la protein chinasi C (PKC), che fosforila anch'essa proteine bersaglio come Xlr5c, portandola alla sua attivazione. La ionomicina agisce aumentando le concentrazioni di calcio intracellulare che, a sua volta, attiva le protein chinasi calcio/calmodulina-dipendenti (CaMK). Queste chinasi possono fosforilare Xlr5c, portando alla sua attivazione. Un altro ionoforo di calcio, A-23187, funziona aumentando i livelli di calcio intracellulare, che può attivare Xlr5c attraverso lo stesso meccanismo CaMK-dipendente.

La tapigargina, inibendo la pompa SERCA, provoca un aumento del calcio intracellulare, attivando successivamente le CaMK che fosforilano e attivano Xlr5c. La rianodina, agendo sui recettori della rianodina, porta a un aumento dei livelli di calcio intracellulare, attivando potenzialmente Xlr5c attraverso la fosforilazione da parte di CaMK. L'anisomicina attiva le protein chinasi attivate dallo stress (SAPK), che fosforilano e attivano Xlr5c. L'acido fosfatidico attiva la via di segnalazione mTOR, portando a eventi di fosforilazione che culminano nell'attivazione di Xlr5c. L'attivazione della via MAPK/ERK da parte del fattore di crescita epidermico (EGF) determina l'attivazione di chinasi a valle che possono fosforilare e attivare Xlr5c. L'insulina innesca la via PI3K/Akt, dove Akt ha la capacità di fosforilare vari substrati, portando potenzialmente all'attivazione di Xlr5c. Gli inibitori delle fosfatasi proteiche, come l'acido okadaico e la caliculina A, impediscono la de-fosforilazione delle proteine, il che può far sì che Xlr5c rimanga in uno stato fosforilato e attivo, a causa dell'inibizione dell'attività di fosfatasi come PP1 e PP2A che normalmente contrasterebbero lo stato di fosforilazione di Xlr5c.

VEDI ANCHE...

Items 211 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione