Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Xlr Inibitori

Gli inibitori dell'Xlr più comuni includono, a titolo esemplificativo, Palbociclib CAS 571190-30-2, Tricostatina A CAS 58880-19-6, Staurosporina CAS 62996-74-1, LY 294002 CAS 154447-36-6 e U-0126 CAS 109511-58-2.

Gli inibitori chimici di Xlr possono esercitare i loro effetti inibitori funzionali attraverso vari meccanismi, mirando a diversi aspetti delle vie di segnalazione cellulare che sono cruciali per l'attività di Xlr. Palbociclib, ad esempio, inibisce le chinasi ciclina-dipendenti CDK4 e CDK6, che sono regolatori chiave del ciclo cellulare. Poiché gli eventi di fosforilazione spesso regolano la funzione delle proteine, l'inibizione di queste chinasi da parte di Palbociclib può portare a una riduzione della fosforilazione e della conseguente attività di Xlr. La tricostatina A, un inibitore dell'istone deacetilasi, modifica la struttura della cromatina e può alterare l'interazione di Xlr con altri substrati cellulari o proteine regolatrici, compromettendo così le capacità funzionali di Xlr. La staurosporina ha come bersaglio generale le chinasi e inibirebbe quelle responsabili dell'attivazione di Xlr, determinando una diminuzione della sua attività funzionale. LY294002 e Wortmannin agiscono entrambi come inibitori di PI3K e, grazie a questa azione, possono interrompere le vie PI3K-dipendenti, portando potenzialmente a una diminuzione dell'attivazione e della funzione di Xlr.

In modo simile, U0126 inibisce MEK1/2, che è a monte della segnalazione ERK che può regolare la funzione di Xlr. L'inibizione di MEK da parte di U0126 può determinare una diminuzione dell'attivazione di Xlr mediata da ERK. SB203580 e SP600125 hanno come bersaglio rispettivamente le vie p38 MAPK e JNK. Inibendo queste chinasi, SB203580 e SP600125 possono influenzare la risposta allo stress e altri eventi di segnalazione, che possono a loro volta inibire l'attività di Xlr impedendo i necessari eventi di fosforilazione o la trasduzione del segnale. La rapamicina inibisce mTOR, una chinasi chiave coinvolta in vari processi cellulari, tra cui la sintesi proteica. Inibendo mTOR, la rapamicina può ridurre la segnalazione ed eventualmente la sintesi di proteine come Xlr, diminuendone così l'attività funzionale. Dasatinib e PP2 sono inibitori delle chinasi della famiglia Src. Poiché le chinasi della famiglia Src spesso fosforilano e attivano altre proteine, l'inibizione di queste chinasi può impedire l'attivazione fosforilazione-dipendente di Xlr, portando alla sua inibizione funzionale. Infine, il gefitinib, che inibisce la tirosin-chinasi dell'EGFR, può interrompere le vie di segnalazione che possono coinvolgere Xlr, diminuendone l'attivazione e l'attività funzionale.

VEDI ANCHE...

Items 11 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

PP 2

172889-27-9sc-202769
sc-202769A
1 mg
5 mg
$92.00
$223.00
30
(1)

PP2 è un inibitore della Src chinasi, simile al Dasatinib, che inibendo la Src chinasi potrebbe impedire la fosforilazione e l'attivazione di Xlr, portando alla sua inibizione funzionale.

Gefitinib

184475-35-2sc-202166
sc-202166A
sc-202166B
sc-202166C
100 mg
250 mg
1 g
5 g
$62.00
$112.00
$214.00
$342.00
74
(2)

Gefitinib inibisce la tirosin-chinasi dell'EGFR che, se coinvolta in una via di segnalazione con Xlr, potrebbe determinare un'inibizione funzionale di Xlr a causa del blocco della trasduzione del segnale.