Le classi chimiche sono in genere ben consolidate all'interno della comunità scientifica e vengono classificate in base a caratteristiche strutturali, meccanismi d'azione o vie biologiche condivise. Esempi di tali classificazioni sono gli inibitori delle proteasi, i beta-bloccanti o gli agonisti dei canali del calcio, ciascuno definito da una serie specifica di caratteristiche molecolari che sono state ampiamente studiate e documentate. Per ottenere il riconoscimento di una nuova classe chimica, è necessario sottoporla a un rigoroso processo di scoperta, caratterizzazione e pubblicazione con revisione paritaria. In questo modo si garantisce che tutti i composti o le classi emergenti siano esaminati per le loro proprietà e interazioni e che queste informazioni siano diffuse in modo affidabile all'interno della comunità scientifica.
VEDI ANCHE...
Items 231 to 12 of 12 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|