Items 41 to 50 of 100 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
(Methoxymethyl)triphenylphosphonium chloride | 4009-98-7 | sc-250323 | 25 g | $55.00 | ||
Il cloruro di trifenilfosfonio (metossimetil)serve come potente reagente di Wittig, che si distingue per la sua capacità di generare ylidi stabili attraverso il gruppo metossimetilico. Questa struttura unica facilita le reazioni selettive con i composti carbonilici, portando alla formazione di alcheni con elevata regio- e stereoselettività. Lo ione cloruro aumenta la reattività dell'ylide, consentendo una rapida cinetica di reazione e la formazione efficiente di diverse olefine, rendendolo una risorsa preziosa nelle metodologie sintetiche. | ||||||
Ethyltriphenylphosphonium iodide | 4736-60-1 | sc-239973 | 100 g | $72.00 | ||
Lo ioduro di etiltrifenilfosfonio è un notevole reagente di Wittig caratterizzato dalla capacità di formare ylidi altamente reattivi attraverso il gruppo etilico. Lo ione ioduro aumenta significativamente la nucleofilia dell'ylide, promuovendo reazioni rapide con i composti carbonilici. Questo reagente presenta una notevole selettività nella formazione degli alcheni, spesso restituendo prodotti con configurazioni stereochimiche distinte. Le sue proprietà elettroniche uniche e gli effetti sterici contribuiscono a percorsi sintetici efficienti nella chimica organica. | ||||||
Triphenylvinylphosphonium bromide | 5044-52-0 | sc-253783 | 25 g | $306.00 | ||
Il bromuro di trifenilvinilfosfonio è un versatile reagente di Wittig, che si distingue per la sua capacità di generare ylidi vinilici che si impegnano in reazioni rapide e selettive con composti carbonilici. Lo ione bromuro aumenta la reattività dell'ylide, facilitando la formazione di alcheni con diversi schemi di sostituzione. Le sue caratteristiche steriche ed elettroniche uniche permettono di regolare con precisione le condizioni di reazione, portando a diversi risultati sintetici nelle trasformazioni organiche. | ||||||
Propyltriphenylphosphonium bromide | 6228-47-3 | sc-250797 | 25 g | $31.00 | ||
Il bromuro di propiltrifenilfosfonio è un notevole reagente di Wittig, riconosciuto per la sua capacità di formare ylidi di fosfonio stabili che reagiscono prontamente con composti carbonilici. La presenza del gruppo propile influenza l'ambiente sterico, favorendo la regioselettività nella formazione degli alcheni. La sua robusta reattività è attribuita alle proprietà elettron-donatrici della frazione di trifenilfosfonio, che aumenta la nucleofilia e accelera la cinetica di reazione, consentendo una sintesi efficiente nelle reazioni organiche complesse. | ||||||
(2-Hydroxyethyl)triphenylphosphonium bromide | 7237-34-5 | sc-230407 | 25 g | $79.00 | ||
Il bromuro di (2-idrossietil)trifenilfosfonio è un efficace reagente di Wittig, che si distingue per la sua capacità di generare ylidi di fosfonio che si impegnano in reazioni selettive con composti carbonilici. Il sostituente idrossietilico introduce effetti sterici ed elettronici unici, facilitando la formazione di alcheni con stereochimica specifica. La sua reattività è potenziata dal gruppo trifenilfosfonio, che stabilizza l'ylide e favorisce una rapida velocità di reazione, rendendolo uno strumento versatile nella sintesi organica. | ||||||
(4-Bromobutyl)triphenylphosphonium bromide | 7333-63-3 | sc-232506 | 25 g | $66.00 | ||
Il bromuro di (4-bromobutile)trifenilfosfonio agisce come un potente reagente di Wittig, caratterizzato dalla capacità di formare ylidi di fosfonio stabili attraverso la moietà bromobutile. Questa struttura unica aumenta la nucleofilia, consentendo reazioni efficienti con i composti carbonilici. La presenza del gruppo trifenilfosfonio non solo stabilizza l'ylide, ma influenza anche la regioselettività degli alcheni risultanti, consentendo un controllo preciso sulla formazione dei prodotti nei percorsi sintetici. | ||||||
Diethyl 2,2-Diethoxethylphosphonate | 7598-61-0 | sc-218203 | 5 g | $104.00 | ||
Il dietil 2,2-dietossetilfosfonato è un efficace reagente di Wittig, che si distingue per la sua capacità di generare ylidi di fosfonio che presentano una maggiore stabilità grazie all'ostacolo sterico dei gruppi dietossi. Questo ingombro sterico influenza la cinetica di reazione, promuovendo interazioni selettive con i composti carbonilici. Le proprietà elettroniche uniche della parte fosfonata facilitano la formazione efficiente di alcheni, consentendo strategie sintetiche personalizzate in chimica organica. | ||||||
Triphenyltridecylphosphonium Bromide | 13266-02-9 | sc-213122 | 250 mg | $360.00 | ||
Il bromuro di trifeniltridecilfosfonio agisce come un versatile reagente di Wittig, caratterizzato da una lunga catena idrofobica tridecilica che aumenta la solubilità in solventi non polari. Questa struttura unica promuove interazioni favorevoli con i substrati carbonilici, portando a un'efficiente formazione di ylidi. La presenza di tre gruppi fenilici contribuisce alla stabilità dello ione fosfonio, facilitando una rapida cinetica di reazione e consentendo la sintesi selettiva di alcheni attraverso un percorso semplificato nelle trasformazioni organiche. | ||||||
Ethyl (triphenylphosphoranylidene)pyruvate | 13321-61-4 | sc-228013 | 25 g | $459.00 | ||
L'etil(trifenilfosforanilidene)piruvato funge da reattivo Wittig distintivo, notevole per la sua capacità di impegnarsi nella formazione selettiva di legami carbonio-carbonio. La presenza del gruppo etilico ne aumenta la reattività, mentre la parte trifenilfosforanilidica stabilizza l'ylide, promuovendo un efficiente attacco nucleofilo ai composti carbonilici. Questo reagente presenta proprietà steriche ed elettroniche uniche, che consentono la sintesi su misura di alcheni con configurazioni specifiche, ampliando così la sua utilità nella sintesi organica. | ||||||
Butyltriphenylphosphonium chloride | 13371-17-0 | sc-227556 | 25 g | $46.00 | ||
Il cloruro di butiltrifenilfosfonio è un versatile reagente di Wittig caratterizzato da una robusta formazione di ylidi e dalla stabilità. Il gruppo butilico conferisce maggiore solubilità e reattività, facilitando rapidi attacchi nucleofili ai substrati carbonilici. Il suo profilo sterico unico consente la sintesi selettiva degli alcheni, mentre la frazione di trifenilfosfonio aumenta il carattere elettrofilo del reagente. Questa combinazione di caratteristiche consente la formazione efficiente e controllata di legami carbonio-carbonio in trasformazioni organiche complesse. |