Date published: 2025-9-6

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Wittig Reagents

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di reagenti Wittig da utilizzare in varie applicazioni. I reagenti Wittig sono essenziali in chimica organica per la sintesi di alcheni attraverso la reazione di Wittig, un metodo fondamentale che consente la formazione di doppi legami carbonio-carbonio. Questi reagenti, tipicamente ylidi di fosfonio, reagiscono con aldeidi o chetoni per produrre alcheni con un elevato grado di controllo sulla geometria del doppio legame. Questa capacità di generare selettivamente (E)- o (Z)-alcheni è fondamentale per la sintesi di molecole complesse, tra cui prodotti naturali, polimeri e materiali con proprietà specifiche. Nella ricerca scientifica, i reagenti di Wittig sono utilizzati per esplorare e sviluppare percorsi sintetici, ottimizzare le condizioni di reazione e creare diverse architetture molecolari. La versatilità e l'efficienza della reazione la rendono uno strumento fondamentale per i chimici organici che cercano di costruire strutture intricate con precisione. I reagenti Wittig ad alta purezza forniti da Santa Cruz Biotechnology assicurano che gli esperimenti siano condotti con coerenza e affidabilità, il che è essenziale per generare risultati riproducibili e credibili. Questi reagenti supportano lo sviluppo di nuove metodologie nella chimica di sintesi, contribuendo al progresso della ricerca in campi quali la scienza dei materiali, l'agrochimica e la chimica industriale. Offrendo una selezione completa di reagenti Wittig, Santa Cruz Biotechnology consente ai ricercatori di spingersi oltre i confini della sintesi chimica, facilitando le innovazioni e le scoperte che guidano il progresso scientifico. Per informazioni dettagliate sui reagenti Wittig disponibili, cliccare sul nome del prodotto.

Items 1 to 10 of 100 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Ethyl 2-[Bis(2,2,2-trifluoroethyl)phosphono] Propionate

107905-52-2sc-211441
1 g
$290.00
(0)

Il 2-[Bis(2,2,2-trifluoroetil)fosfonato] propionato di etile agisce come un versatile reagente di Wittig, caratterizzato da gruppi trifluoroetilici a forte sottrazione di elettroni. Questi gruppi aumentano la reattività del reagente stabilizzando la carica negativa sull'atomo di fosforo, facilitando la formazione di intermedi ylidi. Le proprietà steriche ed elettroniche uniche promuovono la formazione selettiva di alcheni, consentendo una stereochimica controllata nelle reazioni. La sua particolare struttura di fosfonato influenza anche la cinetica di reazione, consentendo trasformazioni rapide in vari percorsi sintetici.

p-Xylylenebis(triphenylphosphonium chloride)

1519-47-7sc-272004
5 g
$109.00
1
(0)

Il p-Xilenebis(cloruro di trifenilfosfonio) è un notevole reagente di Wittig, che si distingue per le sue doppie società di trifenilfosfonio che aumentano la nucleofilia. Questa configurazione favorisce un'efficiente formazione di ylidi, portando a una rapida sintesi di alcheni. L'ingombro sterico dei gruppi trifenilici influenza la selettività, consentendo reazioni personalizzate. Inoltre, le proprietà elettroniche uniche del composto facilitano diversi percorsi di reazione, rendendolo uno strumento potente nella chimica organica sintetica.

(Cyanomethyl)triphenylphosphonium chloride

4336-70-3sc-234432
25 g
$68.00
1
(0)

Il cloruro di (cianometile)trifenilfosfonio è un versatile reagente di Wittig, caratterizzato dal gruppo cianometile che introduce effetti elettronici unici. Questa caratteristica aumenta la reattività dell'ylide, facilitando la formazione di alcheni attraverso un percorso altamente selettivo. La capacità del composto di stabilizzare gli intermedi attraverso la risonanza e il suo profilo sterico favorevole contribuiscono alla sua efficienza in varie trasformazioni sintetiche, rendendolo uno strumento prezioso nella sintesi organica.

(2-Dimethylaminoethyl)triphenylphosphonium bromide

21331-80-6sc-280272
sc-280272A
10 g
50 g
$60.00
$220.00
(0)

Il bromuro di (2-dimetilaminoetil)trifenilfosfonio agisce come un potente reagente di Wittig, caratterizzato dalla sua parte dimetilaminoetilica, che aumenta la nucleofilia e promuove un'efficiente formazione di ylide. Questo composto presenta proprietà steriche ed elettroniche uniche che facilitano la rapida generazione di alcheni attraverso un meccanismo concertato. La sua capacità di avviare reazioni selettive è ulteriormente supportata da una dinamica di solvatazione favorevole, che lo rende una scelta efficace per le trasformazioni organiche complesse.

Methyltriphenylphosphonium bromide

1779-49-3sc-253045
sc-253045A
25 g
100 g
$24.00
$66.00
(0)

Il bromuro di metiltrifenilfosfonio funge da reattivo di Wittig altamente efficace, grazie al suo catione trifenilfosfonio, che stabilizza l'ylide per risonanza. Questa stabilizzazione porta a una minore energia di attivazione per la formazione di alcheni, favorendo una rapida cinetica di reazione. La struttura elettronica unica del composto permette una reattività selettiva, consentendo la formazione di diversi alcheni in condizioni blande, mentre la sua solubilità in solventi organici ne aumenta l'utilità in vari percorsi sintetici.

(2,4-Dichlorobenzyl)triphenylphosphonium Chloride

2492-23-1sc-288417
25 g
$161.00
1
(0)

Il cloruro di (2,4-diclorobenzile)trifenilfosfonio agisce come un potente reagente di Wittig, caratterizzato dalla capacità di generare ylidi stabili grazie all'influenza del gruppo diclorobenzile che sottrae elettroni. Questa caratteristica aumenta la reattività dell'ylide, facilitando la formazione di alcheni attraverso un meccanismo concertato. Le proprietà steriche ed elettroniche uniche del composto consentono trasformazioni selettive, rendendolo adatto a diverse applicazioni sintetiche e mantenendo la compatibilità con varie condizioni di reazione.

(Chloromethyl)triphenylphosphonium chloride

5293-84-5sc-252593
sc-252593A
5 g
25 g
$51.00
$164.00
(0)

Il cloruro di (clorometile)trifenilfosfonio è un efficace reattivo di Wittig, che si distingue per la sua capacità di formare ylidi altamente reattivi grazie alla presenza del gruppo clorometile. Questo gruppo non solo stabilizza l'ylide ma ne influenza anche la nucleofilia, promuovendo la rapida formazione di alcheni attraverso un meccanismo concertato. Le caratteristiche elettroniche e il profilo sterico distintivi del composto consentono reazioni selettive, permettendo un controllo preciso dei percorsi sintetici e adattandosi a una serie di ambienti di reazione.

Phenacyltriphenylphosphonium bromide

6048-29-9sc-236347
25 g
$71.00
(0)

Il bromuro di feniltrifenilfosfonio agisce come un potente reagente di Wittig, caratterizzato dalla capacità di generare ylidi stabili attraverso l'interazione dello ione bromuro con il centro di fosfonio. Questo composto presenta proprietà elettroniche uniche che ne aumentano la reattività, facilitando la formazione di alcheni attraverso un meccanismo altamente efficiente. I suoi gruppi trifenilici stericamente esigenti forniscono un ambiente favorevole alle reazioni selettive, consentendo strategie sintetiche su misura nelle trasformazioni organiche complesse.

(2-Chlorobenzyl)triphenylphosphonium Chloride

18583-55-6sc-288071
25 g
$158.00
1
(0)

Il cloruro di (2-clorobenzile)trifenilfosfonio è un efficace reagente di Wittig, che si distingue per la sua capacità di formare ylidi stabili attraverso l'interazione dello ione cloruro con la parte fosfonica. La presenza del gruppo clorobenzilico introduce effetti sterici ed elettronici unici, promuovendo la regioselettività nella formazione degli alcheni. Il particolare profilo di reattività di questo composto consente trasformazioni rapide ed efficienti, rendendolo uno strumento versatile nella chimica organica di sintesi.

Diethyl 1-Pyrrolidinemethylphosphonate

51868-96-3sc-294319
5 g
$154.00
(0)

Il dietil 1-Pirrolidinemetilfosfonato agisce come un potente reattivo di Wittig, caratterizzato dalla capacità di generare ylidi di fosfonio stabili attraverso l'interazione dell'anello pirrolidinico con il gruppo fosfonato. Questa struttura unica aumenta la nucleofilia, facilitando la formazione selettiva di alcheni. Le proprietà elettroniche distintive del composto e la configurazione sterica contribuiscono alla sua reattività, consentendo un'efficiente formazione di legami carbonio-carbonio in vari percorsi sintetici.