Date published: 2025-9-9

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

urotensin II Inibitori

I comuni inibitori dell'urotensina II includono, ma non solo, SB 657510 CAS 474960-44-6 e NF 023 CAS 104869-31-0.

Gli inibitori dell'urotensina II appartengono a una specifica classe chimica nota per la capacità di modulare l'attività dell'urotensina II, un ormone peptidico presente nel sistema nervoso centrale e nei tessuti periferici. L'urotensina II è un potente vasocostrittore e svolge un ruolo significativo in vari processi fisiologici, tra cui la regolazione cardiovascolare e la contrazione della muscolatura liscia. Gli inibitori progettati per colpire l'urotensina II agiscono interferendo con il suo legame con il suo recettore cognato, ovvero il recettore dell'urotensina, bloccando di fatto le sue vie di segnalazione. Questi inibitori possiedono tipicamente un quadro strutturale specifico, fatto su misura per interagire con il sito di legame del recettore dell'urotensina, inibendo l'interazione recettore-ligando. In questo modo, interrompono la cascata di segnalazione a valle, che porta agli effetti vasocostrittivi dell'urotensina II. Grazie a questa precisa interferenza con il recettore dell'urotensina, questi inibitori possono contribuire a modulare la pressione sanguigna e il tono vascolare, tra le altre risposte fisiologiche regolate dall'urotensina II.

Lo sviluppo e la caratterizzazione degli inibitori dell'urotensina II comportano ampi approcci di sintesi chimica e chimica. I ricercatori impiegano metodi computazionali avanzati e tecniche sperimentali per progettare composti con affinità di legame e selettività ottimali per il recettore dell'urotensina. Inoltre, la comprensione dei determinanti strutturali dell'interazione dell'urotensina II con il suo recettore è fondamentale per la progettazione razionale di inibitori potenti e specifici. Lo studio degli inibitori dell'urotensina II è molto promettente per far progredire le nostre conoscenze sui complessi meccanismi di regolazione della fisiologia cardiovascolare e dei processi biologici correlati. Le ricerche in corso in questo campo continuano a fornire preziose indicazioni sulle interazioni molecolari tra l'urotensina II e il suo recettore, favorendo lo sviluppo di nuovi composti con applicazioni in varie indagini scientifiche e farmacologiche.

VEDI ANCHE...

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

NF 023

104869-31-0sc-204124
sc-204124A
10 mg
50 mg
$158.00
$617.00
1
(1)

NF 023 agisce come un potente antagonista del recettore dell'urotensina II, bloccando l'attivazione del recettore e impedendo gli effetti fisiologici della segnalazione dell'urotensina II.