Gli inibitori dell'Urocortina II sono composti progettati per colpire e inibire specificamente l'attività dell'Urocortina II, un peptide appartenente alla famiglia del fattore di rilascio della corticotropina (CRF). L'Urocortina II agisce come ligando endogeno selettivo per il recettore CRF di tipo 2 (CRF2), svolgendo un ruolo significativo nella modulazione delle risposte allo stress, della funzione cardiovascolare e del comportamento alimentare. Inibendo l'Urocortina II, questi composti interferiscono con la sua capacità di legarsi ai recettori CRF2, modulando così le vie di segnalazione attivate da questa interazione. L'inibizione può avvenire attraverso vari meccanismi, come il blocco del sito di legame del ligando sul recettore o l'alterazione della conformazione dell'Urocortina II per impedire il riconoscimento del recettore.Lo sviluppo di inibitori dell'Urocortina II comporta una comprensione dettagliata delle interazioni molecolari tra l'Urocortina II e i recettori CRF2. I ricercatori impiegano tecniche come gli studi di relazione struttura-attività (SAR), la modellazione molecolare e lo screening high-throughput per identificare le molecole che presentano un'elevata specificità e affinità per l'Urocortina II o i suoi recettori. Questi inibitori possono essere peptidi, piccole molecole o composti a base di anticorpi progettati per interrompere la normale funzione dell'Urocortina II. Lo studio di questi inibitori fornisce preziose indicazioni sul ruolo fisiologico dell'Urocortina II e contribuisce a chiarire i complessi meccanismi regolatori che governano le risposte allo stress, la regolazione cardiovascolare e i processi metabolici influenzati da questo peptide.
VEDI ANCHE...
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Valproic Acid | 99-66-1 | sc-213144 | 10 g | $85.00 | 9 | |
Può influenzare le vie di risposta allo stress potenzialmente correlate alla funzione di UCN2. |