Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di inibitori dell'ureasi alfa da utilizzare in varie applicazioni. Gli inibitori dell'ureasi alfa sono una classe specifica di composti chimici che inibiscono l'attività dell'enzima ureasi, che svolge un ruolo cruciale nell'idrolisi dell'urea in ammoniaca e anidride carbonica. Questa categoria di inibitori è importante nella ricerca scientifica, in particolare negli studi agricoli e ambientali, dove l'attività dell'ureasi può influenzare la chimica del suolo e il ciclo dell'azoto. Inibendo l'ureasi, questi composti aiutano a controllare il rilascio di ammoniaca, essenziale per ridurre la perdita di azoto nel suolo e minimizzare gli impatti ambientali come la volatilizzazione dell'ammoniaca. Ciò ha implicazioni per migliorare l'efficienza dei fertilizzanti e ridurre l'inquinamento atmosferico. Inoltre, gli inibitori dell'ureasi alfa sono utilizzati in vari saggi biochimici per studiare la cinetica dell'enzima e per esplorare i meccanismi di regolazione dell'ureasi in diversi sistemi biologici. Questi inibitori sono preziosi anche nello studio della fisiologia microbica, poiché l'attività dell'ureasi è un fattore critico per la sopravvivenza e la virulenza di alcuni microrganismi. I ricercatori sfruttano gli inibitori dell'ureasi alfa per studiare l'ecologia microbica, la microbiologia del suolo e il ruolo dell'ureasi in diversi contesti ambientali. La disponibilità di un'ampia gamma di questi inibitori supporta diverse esigenze sperimentali, dalla ricerca fondamentale alla scienza applicata. Per informazioni dettagliate sugli inibitori dell'ureasi alfa disponibili, fare clic sul nome del prodotto.
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Anacardic Acid | 16611-84-0 | sc-202463 sc-202463A | 5 mg 25 mg | $100.00 $200.00 | 13 | |
L'acido anacardico presenta un'inibizione unica dell'ureasi grazie alla sua capacità di formare forti interazioni non covalenti con il sito attivo dell'enzima. La sua lunga catena idrocarburica aumenta la lipofilia, facilitando la penetrazione nella membrana e alterando la conformazione dell'enzima. La presenza di più gruppi idrossilici consente un ampio legame idrogeno, che stabilizza il complesso enzima-inibitore. Le caratteristiche strutturali distinte di questo composto contribuiscono alla sua reattività selettiva e alla modulazione dell'attività dell'ureasi in vari contesti biochimici. | ||||||
N-(n-Butyl)thiophosphoric Triamide | 94317-64-3 | sc-218975 | 5 g | $312.00 | ||
La triammide N-(n-butil)tiofosforica agisce come un alfa dell'ureasi, impegnandosi in interazioni specifiche con il sito attivo dell'enzima, principalmente attraverso il suo gruppo tiofosforilico. La struttura unica di questo composto favorisce la formazione di complessi transitori, influenzando l'efficienza catalitica dell'enzima. Il suo ingombro sterico e i gruppi funzionali polari migliorano la solubilità in vari ambienti, consentendo diverse cinetiche di reazione e la modulazione dell'attività dell'ureasi in diversi percorsi biochimici. | ||||||
Acetohydroxamic Acid | 546-88-3 | sc-207251 | 10 g | $176.00 | ||
L'acido acetoidrossamico funziona come alfa dell'ureasi formando complessi stabili con il sito attivo dell'enzima, principalmente attraverso il legame idrogeno e la coordinazione con gli ioni metallici. La sua parte di acido idrossamico facilita la chelazione del nichel, fondamentale per l'attività dell'ureasi. Questo composto presenta una cinetica di reazione unica, caratterizzata da inibizione competitiva, che altera l'affinità del substrato dell'enzima. Inoltre, la sua natura polare aumenta la solubilità, consentendo un'interazione efficace in diversi ambienti biochimici. |