Date published: 2025-9-26

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

UR Attivatori

Gli attivatori UR più comuni includono, a titolo esemplificativo, la forskolina CAS 66575-29-9, la (-)-epinefrina CAS 51-43-4, l'idrocortisone CAS 50-23-7, il litio CAS 7439-93-2 e il cloridrato di isoproterenolo CAS 51-30-9.

L'Urocortina 2 (UCN2), nota anche con diversi pseudonimi come UR, è una proteina codificata dal gene UCN2 nell'uomo, appartenente alla famiglia del fattore di rilascio della corticotropina (CRF). Questo peptide è un ligando endogeno per il recettore CRF di tipo 2 (CRF2) e svolge un ruolo centrale nella risposta del sistema neuroendocrino allo stress. L'UCN2 è espresso in tessuti specifici, tra cui la pelle e l'endometrio, suggerendo un ruolo localizzato che potrebbe estendersi oltre lo stress e comprendere altre funzioni fisiologiche. L'intricata regolazione del gene è indicativa della sua partecipazione a vari processi biologici, lasciando intendere che alterazioni della sua espressione potrebbero avere effetti diffusi. La comprensione dei fattori che possono indurre l'espressione di UCN2 permette di comprendere i meccanismi di risposta dell'organismo agli stimoli ambientali o interni.

La ricerca sulla biologia molecolare dell'UCN2 ha rivelato una moltitudine di composti che potrebbero potenzialmente servire come attivatori della sua espressione. La forskolina è nota per la sua capacità di aumentare i livelli di AMP ciclico intracellulare (cAMP), che a sua volta può innescare una cascata di eventi intracellulari che culminano nell'aumento dell'UCN2. Analogamente, l'agonista beta-adrenergico isoproterenolo può avviare una via di segnalazione attraverso il suo recettore per aumentare l'espressione di UCN2, probabilmente come parte della risposta fisiologica allo stress. Anche composti come l'epinefrina e il cortisolo, che sono parte integrante della risposta allo stress, potrebbero stimolare l'espressione di UCN2 attraverso le rispettive vie mediate dai recettori. D'altra parte, sostanze come il butirrato di sodio potrebbero indurre l'espressione di UCN2 modificando la struttura della cromatina, aumentando così l'accessibilità del gene e la trascrizione. La vitamina D3, attraverso il suo metabolita attivo, può coinvolgere i recettori della vitamina D per favorire selettivamente la trascrizione di geni specifici, tra cui potenzialmente UCN2. È attraverso questa intricata rete di vie di segnalazione e reti di regolazione genica che l'espressione di UCN2 può essere finemente regolata, riflettendo le risposte adattative dell'organismo a una miriade di sfide fisiologiche.

Items 71 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione