Date published: 2025-9-9

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

ULK2 Inibitori

I comuni inibitori di ULK2 includono, a titolo esemplificativo, SBI-0206965 CAS 1884220-36-3, MRT 68921 CAS 1190379-70-4, MHY1485 CAS 326914-06-1, Spautin-1 CAS 1262888-28-7 e MRT67307 CAS 1190378-57-4.

Gli inibitori di ULK2 costituiscono una serie di composti che regolano in modo intricato l'autofagia modulando direttamente o indirettamente ULK2, una proteina fondamentale nell'avvio di questo processo cellulare. Tra gli inibitori diretti, SBI-0206965 e MRT68921 si distinguono per la loro capacità di colpire selettivamente il dominio chinasico di ULK2, impedendo la sua attività enzimatica e interrompendo la formazione di autofagosomi. Questi composti rappresentano una classe cruciale di inibitori di ULK2 con un meccanismo molecolare specifico. Gli inibitori indiretti di ULK2 comprendono invece MHY1485 e Spautin-1, che influenzano l'autofagia attraverso vie distinte. MHY1485 agisce su mTOR, mentre Spautin-1 agisce sulla via dell'ubiquitina-proteasoma. Questi composti mostrano l'intricata rete di processi cellulari che convergono su ULK2, evidenziando la complessità della regolazione dell'autofagia. La dorsomorfina, un inibitore dell'AMPK, e il CC-115, un doppio inibitore di mTOR/DNA-PK, agiscono indirettamente su ULK2 alterando le vie di rilevamento dell'energia, con conseguente riduzione dell'autofagia. Questo duplice approccio alla modulazione di ULK2 dimostra la natura multiforme della regolazione dell'autofagia all'interno della cellula.

Inoltre, inibitori come la 3-metiladenina (3-MA) e LY-294002, che hanno come bersaglio la PI3-chinasi, interrompono l'attivazione del complesso ULK, impedendo le prime fasi della formazione degli autofagosomi. PF-4708671, un altro inibitore di AMPK, contribuisce alla modulazione dello stato energetico cellulare, influenzando indirettamente ULK2 e la regolazione dell'autofagia. La diversità di questi composti sottolinea l'intricata interazione delle vie di segnalazione coinvolte nel controllo finemente regolato dell'autofagia. Inoltre, classi di composti come i doppi inibitori di ULK1/2 (ad esempio, MRT67307) e gli inibitori di GSK-3 (ad esempio, SB216763) forniscono opzioni versatili per colpire ULK2. MRT67307 si lega direttamente alle chinasi ULK1/2, mentre SB216763 modula la via di segnalazione Wnt, influenzando indirettamente ULK2.

VEDI ANCHE...