Gli inibitori UCMA (contrazioni uterine e attività miometriale) appartengono a una classe particolare di composti chimici che esercitano la loro influenza su specifici processi biologici all'interno del corpo umano. Questi inibitori sono progettati per modulare l'attività dell'UCMA, una proteina nota per il suo coinvolgimento nelle contrazioni uterine e nelle funzioni miometriali. Gli inibitori dell'UCMA agiscono mirando e interferendo selettivamente con le vie molecolari associate all'UCMA, regolandone così l'attività biologica. Attraverso questo meccanismo, gli inibitori dell'UCMA svolgono un ruolo cruciale nella modulazione della contrattilità uterina e dell'attività miometriale.
Le caratteristiche strutturali degli inibitori dell'UCMA sono accuratamente studiate per interagire con i componenti molecolari coinvolti nei processi mediati dall'UCMA. Questa classe di composti è tipicamente caratterizzata da specifici gruppi funzionali e disposizioni tridimensionali che consentono loro di legarsi all'UCMA o ai suoi bersagli associati con elevata affinità. La progettazione razionale degli inibitori dell'UCMA implica una comprensione approfondita delle interazioni biochimiche e molecolari sottostanti, consentendo la creazione di composti in grado di modulare in modo selettivo ed efficace le vie correlate all'UCMA. Man mano che i ricercatori approfondiscono gli intricati dettagli della funzione e della regolazione dell'UCMA, lo sviluppo e il perfezionamento degli inibitori dell'UCMA continuano a essere un'area di indagine attiva nell'ambito della biologia chimica, offrendo potenziali approfondimenti su processi fisiologici più ampi legati alla dinamica uterina e al controllo miometriale.
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
Alizarin | 72-48-0 | sc-214519 sc-214519A | 1.5 g 100 g | $21.00 $50.00 | ||
Agisce come agente chelante, influenzando potenzialmente il processo di mineralizzazione in presenza di UCMA. | ||||||
Magnesium chloride | 7786-30-3 | sc-255260C sc-255260B sc-255260 sc-255260A | 10 g 25 g 100 g 500 g | $27.00 $34.00 $47.00 $123.00 | 2 | |
Gli ioni magnesio possono competere con il calcio, interrompendo potenzialmente i processi di mineralizzazione calcio-dipendenti. | ||||||
EGTA | 67-42-5 | sc-3593 sc-3593A sc-3593B sc-3593C sc-3593D | 1 g 10 g 100 g 250 g 1 kg | $20.00 $62.00 $116.00 $246.00 $799.00 | 23 | |
Chela gli ioni di calcio, modulando potenzialmente la segnalazione del calcio e la mineralizzazione, dove l'UCMA può svolgere un ruolo. | ||||||
Calcitonin, Salmon | 47931-85-1 | sc-201167 sc-201167A | 1 mg 5 mg | $151.00 $613.00 | 1 | |
Ormone che può diminuire i livelli di calcio nel sangue, influenzando indirettamente la mineralizzazione. | ||||||
Strontium Ranelate | 135459-87-9 | sc-208403 | 10 mg | $320.00 | ||
Imita il calcio e può influenzare il rilevamento del calcio nelle cellule, alterando potenzialmente i processi di mineralizzazione. | ||||||
Cadmium chloride, anhydrous | 10108-64-2 | sc-252533 sc-252533A sc-252533B | 10 g 50 g 500 g | $55.00 $179.00 $345.00 | 1 | |
Metallo pesante che può disturbare la segnalazione e il deposito di calcio nelle ossa e nella cartilagine. | ||||||
Sodium Fluoride | 7681-49-4 | sc-24988A sc-24988 sc-24988B | 5 g 100 g 500 g | $39.00 $45.00 $98.00 | 26 | |
Influenza la formazione e il riassorbimento osseo, influenzando potenzialmente la mineralizzazione. | ||||||
Catechin | 154-23-4 | sc-205624 sc-205624A | 1 mg 5 mg | $130.00 $293.00 | 3 | |
Antiossidante che può influenzare il metabolismo e la mineralizzazione delle ossa. | ||||||