Date published: 2025-9-13

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

UBF1 Inibitori

I comuni inibitori di UBF1 includono, ma non solo, la tricostatina A CAS 58880-19-6, la 5-azacitidina CAS 320-67-2, l'actinomicina D CAS 50-76-0, la rapamicina CAS 53123-88-9 e l'MG-132 [Z-Leu- Leu-Leu-CHO] CAS 133407-82-6.

Gli inibitori di UBF1 rappresentano una classe di piccole molecole che hanno come bersaglio specifico l'upstream binding factor 1 (UBF1), un fattore di trascrizione chiave coinvolto nella sintesi dell'RNA ribosomiale (rRNA). UBF1 svolge un ruolo cruciale nella regolazione della biogenesi dei ribosomi, essenziale per la crescita e la proliferazione cellulare. Interagisce con il promotore dell'rDNA e contribuisce a reclutare la RNA polimerasi I, facilitando la trascrizione dei geni rRNA. Legandosi alle regioni regolatrici del DNA ribosomiale, UBF1 contribuisce a mantenere una struttura cromatinica aperta, favorevole alla sintesi dell'rRNA. Poiché i ribosomi sono parte integrante della sintesi proteica, l'attività di UBF1 è strettamente legata al macchinario cellulare che supporta la crescita e le funzioni metaboliche. Gli inibitori di UBF1, quindi, agiscono interrompendo questa regolazione trascrizionale critica, portando a cambiamenti nella produzione di ribosomi e, di conseguenza, ad alterazioni nei tassi complessivi di sintesi proteica all'interno delle cellule. Il meccanismo degli inibitori di UBF1 coinvolge tipicamente il legame diretto con UBF1 stesso o l'interferenza con le sue interazioni con altri componenti molecolari, come l'rDNA o la RNA polimerasi I. Gli inibitori possono interrompere la capacità di UBF1 di legarsi alla cromatina o alterare il suo stato di fosforilazione, influenzando la sua attività funzionale. Modificando il ruolo trascrizionale di UBF1, questi inibitori possono causare effetti a valle sulla biogenesi ribosomiale, portando a cambiamenti nelle dinamiche di crescita cellulare e nei modelli di espressione genica. Tali inibitori sono strumenti utili per lo studio delle vie molecolari coinvolte nell'assemblaggio e nella funzione dei ribosomi, fornendo indicazioni su come le cellule regolano l'equilibrio tra crescita e metabolismo. La comprensione delle precise interazioni biochimiche degli inibitori di UBF1 con i loro bersagli è fondamentale per chiarire i meccanismi regolatori dettagliati della trascrizione dei geni ribosomiali.

VEDI ANCHE...

Items 141 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione