Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

TTL Inibitori

I comuni inibitori della TTL includono, ma non solo, la Rapamicina CAS 53123-88-9, il LY 294002 CAS 154447-36-6, il Fluorouracile CAS 51-21-8, la Rifampicina CAS 13292-46-1 e l'Actinomicina D CAS 50-76-0.

Gli inibitori della TTL appartengono a una classe di composti chimici progettati per colpire e modulare l'attività dell'enzima TTL, acronimo di Tubulin Tyrosine Ligase. La TTL è un enzima cruciale coinvolto nella modificazione post-traslazionale dell'alfa-tubulina, uno dei principali componenti dei microtubuli. I microtubuli sono strutture citoscheletriche dinamiche essenziali per vari processi cellulari, tra cui la divisione cellulare, il trasporto intracellulare e il mantenimento della forma della cellula. La TTL catalizza l'aggiunta di un residuo di tirosina al C-terminus dell'alfa-tubulina, una modifica nota come tirosinazione. Questa modifica svolge un ruolo fondamentale nella regolazione della dinamica e della stabilità dei microtubuli, in quanto influenza l'assemblaggio, lo smontaggio e le interazioni con le proteine motrici. Gli inibitori sviluppati per colpire la TTL sono impiegati principalmente nella ricerca in biologia molecolare e cellulare per studiare le proprietà funzionali e i meccanismi di regolazione associati a questo enzima.

Lo sviluppo di inibitori di TTL comporta tipicamente una combinazione di approcci biochimici, biofisici e strutturali volti a identificare o progettare molecole in grado di interagire selettivamente con TTL e modulare la sua attività enzimatica. Inibendo TTL, questi composti possono potenzialmente interrompere la corretta tirosinazione dell'alfa-tubulina, con conseguenti alterazioni della dinamica e della stabilità dei microtubuli.

VEDI ANCHE...

Items 51 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione