Date published: 2025-9-19

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

TSLP Inibitori

I comuni inibitori di TSLP includono, ma non solo, l'actinomicina D CAS 50-76-0, la camptoteina CAS 7689-03-4, l'aclacinomicina A CAS 57576-44-0, la podofillotossina CAS 518-28-5 e il mitoxantrone CAS 65271-80-9.

Gli inibitori della TSLP (linfopoietina timica stromale) sono una classe di composti chimici che funzionano interferendo con l'attività della TSLP, una citochina prodotta prevalentemente dalle cellule epiteliali in risposta a stimoli ambientali, come allergeni e prodotti microbici. La TSLP svolge un ruolo cruciale nell'avvio e nella modulazione delle risposte immunitarie, in particolare quelle associate all'infiammazione e alle reazioni allergiche. Esercita i suoi effetti legandosi a un complesso recettoriale eterodimero composto dal recettore TSLP (TSLPR) e dalla catena alfa del recettore dell'interleuchina-7 (IL-7Rα) sulla superficie di varie cellule immunitarie, tra cui cellule dendritiche, linfociti T e mastociti. Questa interazione innesca una cascata di segnalazione che porta all'attivazione di vie a valle coinvolte nella regolazione della differenziazione delle cellule immunitarie, della proliferazione e della produzione di citochine. Gli inibitori di TSLP agiscono tipicamente bloccando il legame di TSLP al suo complesso recettoriale, impedendo così l'attivazione di queste vie di segnalazione a valle. L'inibizione può essere ottenuta attraverso diversi meccanismi, come il targeting diretto della citochina TSLP stessa, l'interferenza con il complesso recettoriale o l'interruzione della capacità del recettore di legarsi a TSLP. Bloccando la segnalazione di TSLP, questi inibitori sono strumenti preziosi per studiare i meccanismi molecolari alla base delle risposte immunitarie, in particolare quelli legati alla comunicazione tra cellule epiteliali e immunitarie e alla regolazione dei processi infiammatori. I ricercatori utilizzano gli inibitori di TSLP per analizzare i ruoli specifici di TSLP nella funzione del sistema immunitario e per capire come questa citochina influenzi il comportamento di vari tipi di cellule immunitarie. Grazie a questi studi, è possibile comprendere le reti di regolazione più ampie che regolano l'omeostasi immunitaria e la risposta alle sfide ambientali.

VEDI ANCHE...

Items 31 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione