Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

TS Inibitori

Gli inibitori comuni della TS includono, ma non solo, il Pemetrexed Disodium CAS 150399-23-8, il Fluorouracile CAS 51-21-8, la Trifluorotimidina CAS 70-00-8, la 5-Fluoro-2′-deossiuridina CAS 50-91-9 e il Pemetrexed-d5 Disodium Salt CAS 150399-23-8 (senza etichetta).

La classe degli inibitori della TS comprende diverse sostanze chimiche che hanno come bersaglio la timidilato sintasi (TS), un enzima fondamentale coinvolto nella biosintesi della timidina, nella replicazione del DNA e nella proliferazione cellulare. Questi inibitori possono essere classificati in due gruppi: diretti e indiretti. Gli inibitori diretti della TS, come il 5-Fluorouracile (5-FU), il Raltitrexed, il Pemetrexed, il Methotrexate, la 6-Mercaptopurina e la 5-Fluoro-2'-deossiuridina (FdUrd), esercitano i loro effetti interferendo direttamente con l'attività enzimatica della TS. Interrompono la biosintesi della timidina e la replicazione del DNA attraverso vari meccanismi. Alcuni competono con i substrati della TS, ostacolando di fatto la sua funzione catalitica. Altri, come l'FdUrd, vengono incorporati negli acidi nucleici durante la replicazione, causando danni strutturali al DNA e ostacolando la crescita cellulare.

Gli inibitori diretti della TS, che comprendono la 6-tioguanina, il Tipiracil, l'Aminopterina, l'Edatrexate, il Ralimetinib (LY2228820) e il Tipifarnib (R115777), agiscono attraverso vie alternative per influenzare l'attività della TS. Questi composti hanno modalità d'azione diverse. Alcuni, come la 6-tioguanina, alterano il metabolismo delle purine o dei folati, perturbando indirettamente l'equilibrio dei nucleotidi all'interno della cellula. Questa perturbazione finisce per ostacolare la funzione della TS e inibire la biosintesi della timidina. Altri, come Ralimetinib e Tipifarnib, modulano le vie di segnalazione come MAPK/ERK e Ras/MAPK, rispettivamente. Agendo su queste vie, questi inibitori downregolano l'espressione di TS, portando a una riduzione della produzione di timidina e compromettendo la replicazione del DNA. In sintesi, la classe degli inibitori della TS comprende un'ampia gamma di sostanze chimiche che influiscono direttamente o indirettamente sulla funzione della timidilato sintasi. Questi composti svolgono ruoli essenziali nell'interrompere la biosintesi della timidina, la replicazione del DNA e la proliferazione cellulare.

Items 1 to 10 of 15 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Pemetrexed Disodium

150399-23-8sc-219564
10 mg
$133.00
5
(1)

Il pemetrexed disodium agisce come agente versatile nei percorsi biochimici, mostrando interazioni uniche con gli enzimi dipendenti dai folati. La sua struttura consente un'inibizione competitiva, interrompendo il legame dei substrati essenziali. Le proprietà di solubilità del composto ne aumentano la reattività in ambiente acquoso, facilitando rapide interazioni molecolari. Inoltre, la sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici influenza la cinetica di reazione, fornendo indicazioni sulla regolazione degli enzimi e sui processi metabolici.

Fluorouracil

51-21-8sc-29060
sc-29060A
1 g
5 g
$36.00
$149.00
11
(1)

Il fluorouracile è un analogo della pirimidina che si impegna in interazioni molecolari specifiche, in particolare con la timidilato sintasi, portando all'inibizione della sintesi del DNA. La sua particolare sostituzione con il fluoro altera le proprietà elettroniche, aumentando la sua reattività negli scenari di attacco nucleofilo. La capacità del composto di formare legami covalenti con gli enzimi bersaglio influisce significativamente sulla cinetica di reazione, mentre la sua solubilità in solventi polari favorisce una diffusione e un'interazione efficienti all'interno degli ambienti cellulari.

Trifluorothymidine

70-00-8sc-222370
sc-222370A
100 mg
1 g
$179.00
$500.00
1
(0)

La trifluorotimidina presenta un comportamento molecolare distintivo grazie al suo gruppo trifluorometilico, che influenza il legame idrogeno e le interazioni steriche. Questa modifica ne aumenta la stabilità e la reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. La configurazione elettronica unica del composto facilita interazioni specifiche con i nucleofili, alterando i percorsi e le cinetiche di reazione. Inoltre, le sue caratteristiche di solubilità consentono un'efficace partizione in vari ambienti, con un impatto sul profilo complessivo di reattività.

5-Fluoro-2′-deoxyuridine

50-91-9sc-202425
sc-202425A
sc-202425B
sc-202425C
sc-202425D
50 mg
100 mg
250 mg
500 mg
1 g
$88.00
$163.00
$336.00
$540.00
$826.00
1
(1)

La 5-fluoro-2′-deossiuridina presenta caratteristiche molecolari uniche attribuite alla sua sostituzione con il fluoro, che modifica la densità elettronica e aumenta la sua affinità per specifiche interazioni enzimatiche. Questa alterazione influisce sulla dinamica di legame del composto, influenzando la velocità di incorporazione negli acidi nucleici. La presenza dell'atomo di fluoro influisce anche sulla solubilità e sulla stabilità del composto, determinando un comportamento distinto nei percorsi biochimici e nei meccanismi di reazione.

Pemetrexed-d5 Disodium Salt

150399-23-8 (unlabeled)sc-219565
sc-219565A
1 mg
10 mg
$338.00
$2800.00
(0)

Il sale disodico di pemetrexed-d5 presenta un comportamento molecolare distintivo dovuto alla sua struttura deuterata, che altera gli effetti cinetici degli isotopi nelle reazioni enzimatiche. La presenza di deuterio aumenta la stabilità e modifica l'interazione del composto con gli enzimi target, influenzando potenzialmente i tassi e i percorsi di reazione. La sua composizione isotopica unica può influenzare le dinamiche di solvatazione e i modelli di legame a idrogeno, portando a una reattività alterata in vari ambienti chimici.

Methotrexate

59-05-2sc-3507
sc-3507A
100 mg
500 mg
$92.00
$209.00
33
(5)

Il metotrexato, come entità chimica, mostra interazioni intriganti grazie alla sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici, influenzando la sua reattività nella chimica di coordinazione. Le sue caratteristiche strutturali consentono specifiche interazioni di legame a idrogeno e di stacking π-π, che possono modulare la sua solubilità e stabilità in vari solventi. Inoltre, l'esclusiva distribuzione elettronica del composto facilita la reattività selettiva nelle reazioni di sostituzione nucleofila, influenzando il suo comportamento in diversi contesti chimici.

5-Fluorouracil-6-d1

90344-84-6sc-207031
sc-207031A
5 mg
50 mg
$340.00
$2400.00
1
(0)

Il 5-fluorouracile-6-d1 presenta un comportamento peculiare come stato di transizione (TS), grazie alla sua capacità di effettuare spostamenti tautomerici, influenzando i percorsi di reazione. La sua marcatura isotopica aumenta gli effetti isotopici cinetici, fornendo approfondimenti sui meccanismi di reazione. L'atomo di fluoro che sottrae elettroni al composto ne altera l'acidità, promuovendo interazioni uniche con i nucleofili. Inoltre, la sua struttura planare consente efficaci interazioni di impilamento, influenzando la sua reattività nella formazione di complessi.

Raltitrexed

112887-68-0sc-219933
10 mg
$143.00
(0)

Il Raltitrexed funziona come stato di transizione (TS) stabilizzando gli intermedi chiave attraverso il legame a idrogeno e le interazioni π-π stacking. Le sue caratteristiche strutturali uniche facilitano specifici cambiamenti conformazionali durante le reazioni, aumentando la sua reattività. La presenza di un substituente distinto influenza la distribuzione elettronica, consentendo interazioni selettive con i siti catalitici. Inoltre, la sua struttura rigida contribuisce a rendere prevedibile la cinetica di reazione, rendendolo un attore di rilievo in complessi percorsi biochimici.

Nolatrexed Dihydrochloride

152946-68-4sc-208103
10 mg
$260.00
(0)

Il cloridrato di Nolatrexed agisce come uno stato di transizione (TS) impegnandosi in interazioni elettrostatiche uniche che ne aumentano la reattività. La sua architettura molecolare promuove specifici effetti sterici, influenzando l'orientamento dei reagenti durante le trasformazioni chimiche. La capacità del composto di formare complessi transitori con ioni metallici può alterare i percorsi di reazione, mentre le sue caratteristiche di solubilità facilitano la rapida diffusione in vari ambienti, influenzando i profili cinetici in diverse reazioni.

6-Mercaptopurine

50-44-2sc-361087
sc-361087A
50 mg
100 mg
$71.00
$102.00
(0)

La 6-Mercaptopurina è un inibitore diretto della TS che agisce indirettamente sul metabolismo delle purine. Viene convertita in tioinosina monofosfato (TIMP), che inibisce la biosintesi delle purine. La ridotta disponibilità di purina porta all'esaurimento dei nucleotidi purinici intracellulari, tra cui ATP e GTP. Questo squilibrio di nucleotidi altera diversi processi cellulari, tra cui la sintesi del DNA e inibisce indirettamente l'attività della TS.