Date published: 2025-10-13

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

TRPM3 Attivatori

Gli attivatori TRPM3 più comuni includono, ma non solo, il pregnenolone CAS 145-13-1, il colecalciferolo CAS 67-97-0, la curcumina CAS 458-37-7, la capsaicina CAS 404-86-4 e il resveratrolo CAS 501-36-0.

Gli attivatori TRPM3 comprendono una serie di composti noti per la loro capacità di interagire e attivare TRPM3, un membro della famiglia dei canali ionici del potenziale recettore transiente (TRP). Questa famiglia è caratterizzata da una risposta diversificata a una vasta gamma di stimoli, tra cui variazioni di temperatura, forze meccaniche e vari agenti chimici. Gli attivatori TRPM3 hanno come bersaglio specifico il canale TRPM3, una proteina che svolge un ruolo cruciale nella segnalazione del calcio all'interno delle cellule. L'attivazione di TRPM3 da parte di queste sostanze chimiche porta all'apertura del canale, consentendo l'afflusso di calcio e altri cationi nella cellula. Questo afflusso di ioni può innescare una cascata di risposte cellulari, rendendo gli attivatori di TRPM3 importanti per la comprensione dei meccanismi che regolano l'eccitabilità e la segnalazione cellulare.

Gli attivatori TRPM3 sono un gruppo eterogeneo, che comprende sia sostanze endogene che composti sintetici. Tra gli attivatori endogeni spicca il pregnenolone solfato, un neurosteroide. Attiva il TRPM3 legandosi al canale, provocando un cambiamento conformazionale che apre la via di conduzione degli ioni. Questa interazione esemplifica il meccanismo tipico con cui funzionano gli attivatori di TRPM3, anche se le specifiche possono variare a seconda della struttura chimica dell'attivatore. Gli attivatori sintetici, invece, sono progettati per colpire selettivamente TRPM3, spesso con una maggiore potenza o specificità rispetto agli attivatori endogeni. Questi composti sintetici sono strutturalmente diversi e riflettono l'ampio spettro di entità chimiche in grado di modulare l'attività dei canali ionici. La varietà della struttura degli attivatori di TRPM3 sottolinea la versatilità del canale nel rispondere a diversi stimoli chimici. Questa diversità riflette anche la complessità dei meccanismi regolatori che governano l'attività di TRPM3 ed evidenzia il potenziale del canale come punto focale nello studio dei processi di segnalazione cellulare.

VEDI ANCHE...

Items 211 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione