Date published: 2025-10-13

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

TRIM72 Attivatori

I comuni attivatori di TRIM72 includono, ma non solo, l'acido retinoico, tutti i trans CAS 302-79-4, la curcumina CAS 458-37-7, il resveratrolo CAS 501-36-0, la 5-Aza-2′-deossi-citidina CAS 2353-33-5 e la tricostatina A CAS 58880-19-6.

Gli attivatori di TRIM7 rappresentano un assortimento eclettico di sostanze chimiche che percorrono varie vie cellulari, in grado di mediare indirettamente l'espressione o l'attività di TRIM7. Un esempio primario è l'acido retinoico, noto per il suo ruolo influente nei processi di trascrizione genica, che suggerisce un potenziale potenziamento dell'espressione di TRIM7. Per quanto riguarda i composti di origine vegetale, la curcumina e il resveratrolo attirano l'attenzione. Queste sostanze fitochimiche hanno dimostrato di modulare una serie di vie di segnalazione, portando alla loro plausibile associazione con l'attività di TRIM7.

La 5-Aza-2'-deossicitidina e la tricostatina A, che manipolano l'espressione genica attraverso meccanismi distinti di metilazione del DNA e deacetilazione degli istoni, si presentano come potenziali candidati nella cascata di attivazione di TRIM7. Sul fronte della messaggistica cellulare, la ionomicina, uno ionoforo, e il PMA, un attivatore della protein chinasi C, delineano un probabile percorso di influenza su TRIM7. Analogamente, l'interazione dell'etoposide con la DNA topoisomerasi II suggerisce una potenziale interazione, data l'ampia risposta cellulare al danno al DNA. Il butirrato di sodio, con la sua capacità di inibizione dell'istone deacetilasi, l'MG132, come inibitore del proteasoma, e l'anisomicina, attivatore della via MAPK, completano l'elenco.

VEDI ANCHE...

Items 201 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione