Items 131 to 139 of 139 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
4,6-Dimethoxy-1,3,5-triazin-2-amine | 16370-63-1 | sc-277759 sc-277759A sc-277759B sc-277759C | 1 g 5 g 25 g 100 g | $16.00 $44.00 $123.00 $368.00 | ||
La 4,6-dimetossi-1,3,5-triazina-2-amina è caratterizzata da un nucleo triazinico che presenta forti capacità di legame idrogeno, influenzando la sua reattività nelle reazioni di condensazione. I gruppi metossi aumentano la densità di elettroni, promuovendo percorsi di sostituzione nucleofila. La sua struttura planare consente efficaci interazioni di π-π stacking, che possono stabilizzare gli stati di transizione. Le proprietà elettroniche uniche di questo composto facilitano diverse interazioni in vari ambienti chimici, rendendolo un elemento versatile nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
Bemotrizinol | 187393-00-6 | sc-503298 sc-503298A sc-503298B sc-503298C | 25 mg 50 mg 100 mg 250 mg | $260.00 $490.00 $850.00 $1850.00 | ||
Il bemotrizinolo, un membro della famiglia delle triazine, presenta un'intrigante fotostabilità e proprietà di assorbimento dei raggi UV grazie alla sua struttura elettronica unica. L'anello triazinico del composto facilita la stabilizzazione della risonanza, migliorando l'interazione con la luce. La sua geometria planare consente un efficace stacking π-π, influenzando il suo comportamento di aggregazione in soluzione. Inoltre, la capacità del Bemotrizinolo di formare legami a idrogeno contribuisce alla sua solubilità in vari mezzi, influenzando la sua reattività e stabilità in diverse condizioni. | ||||||
3-Hydroxymethyl-3H-benzo[d][1,2,3]triazin-4-one | 24310-40-5 | sc-276266 | 1 g | $210.00 | ||
Il 3-idrossimetil-3H-benzo[d][1,2,3]triazina-4-one presenta intriganti proprietà come derivato triazinico, caratterizzate dalla capacità di impegnarsi in legami idrogeno grazie al gruppo idrossimetilico. Questa interazione può influenzare la solubilità e la reattività in solventi polari. Il sistema ad anello triazinico del composto contribuisce alla sua stabilità e al suo potenziale per le reazioni di sostituzione elettrofila, mentre la sua struttura planare facilita lo stacking π-π, migliorando le sue interazioni negli assemblaggi supramolecolari. | ||||||
Bemcentinib | 1037624-75-1 | sc-507363 | 10 mg | $900.00 | ||
Fluorescent Brightener 28 | 4404-43-7 | sc-507562 | 25 g | $915.00 | 1 | |
Cycloguanil Hydrochloride | 152-53-4 | sc-207470 | 5 mg | $342.00 | 4 | |
Il cicloguanil cloridrato, un derivato della triazina, presenta caratteristiche uniche attribuite alla sua struttura ciclica e alla presenza di una parte guanidinica. Questa configurazione consente specifiche interazioni di legame a idrogeno, migliorando la sua solubilità nei solventi polari. Gli atomi di azoto ricchi di elettroni del composto facilitano la coordinazione con gli ioni metallici, influenzandone la reattività e la stabilità. Le sue spiccate proprietà elettroniche consentono inoltre di partecipare a varie reazioni di sostituzione, rendendolo un soggetto di interesse per la chimica sintetica. | ||||||
Guanylmelamine Hydrochloride | 2959-04-8 | sc-491512 | 1 mg | $490.00 | ||
La guanilmelamina cloridrato, un composto triazinico, presenta proprietà intriganti grazie ai suoi gruppi amminici multifunzionali e alla sua struttura planare. Questa configurazione promuove forti interazioni intermolecolari, in particolare attraverso il legame a idrogeno, che ne aumenta la stabilità in ambiente acquoso. La distribuzione elettronica unica del composto consente una reattività selettiva nelle reazioni di sostituzione nucleofila, rendendolo un candidato versatile per varie trasformazioni chimiche. La sua capacità di formare complessi stabili con i metalli di transizione sottolinea ulteriormente la sua importanza nella chimica di coordinazione. | ||||||
5-Azacytidine 5′-Diphosphate | 2226-73-5 | sc-503175 | 5 mg | $430.00 | ||
La 5-azacitidina 5'-difosfato presenta un quadro strutturale unico che ne aumenta la capacità di partecipare alle reazioni enzimatiche, in particolare nel metabolismo dei nucleotidi. I suoi gruppi fosfato facilitano forti interazioni elettrostatiche, favorendo il legame con varie proteine ed enzimi. La capacità del composto di subire reazioni di fosforilazione e de-fosforilazione contribuisce al suo ruolo dinamico nelle vie di segnalazione cellulare, influenzando la cinetica di reazione e le interazioni molecolari nei processi biochimici. | ||||||
5-Aza-2′-deoxy-6-oxo Cytidine | 106966-55-6 | sc-503176 | 10 mg | $430.00 | ||
La 5-Aza-2′-deossi-6-oxo citidina presenta una base azotata distintiva che consente di creare legami idrogeno unici, migliorando la sua stabilità nelle strutture degli acidi nucleici. Il suo gruppo cheto svolge un ruolo cruciale negli spostamenti tautomerici, influenzando la reattività e l'interazione con le DNA polimerasi. La capacità del composto di formare complessi stabili con ioni metallici può alterare le sue proprietà elettroniche, influenzando il suo comportamento in vari ambienti biochimici e meccanismi di reazione. |