Items 121 to 130 of 139 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
6-Methyl-1,3,5-triazine-2,4(1H,3H)-dione | 933-19-7 | sc-484574 | 1 g | $380.00 | ||
Il 6-metil-1,3,5-triazina-2,4(1H,3H)-dione, un membro della famiglia delle triazine, mostra un'intrigante reattività grazie ai suoi atomi di azoto privi di elettroni, che possono essere attaccati nucleofilicamente. Questo composto partecipa a diverse reazioni di condensazione, formando addotti stabili con vari nucleofili. La sua struttura planare aumenta le interazioni π-π stacking, influenzando il suo comportamento nelle applicazioni allo stato solido. Inoltre, la capacità del composto di formare legami idrogeno contribuisce alla sua stabilità e reattività in ambienti chimici complessi. | ||||||
5-(2,5-Dichloro-phenyl)-[1,2,4]triazin-3-ylamine | sc-336657 | 1 g | $793.00 | |||
La 5-(2,5-dicloro-fenil)-[1,2,4]triazina-3-ilammina, un notevole derivato della triazina, presenta proprietà elettroniche uniche derivanti dal suo sostituente diclorofenile, che ne aumenta il carattere elettrofilo. Questo composto può essere coinvolto in diverse reazioni di sostituzione, facilitando la formazione di vari derivati. La sua struttura triazinica rigida promuove forti interazioni intermolecolari, tra cui il legame a idrogeno e lo stacking π-π, che possono influenzare significativamente la sua solubilità e reattività in diversi solventi. | ||||||
5-Benzo[1,3]dioxol-5-yl-[1,2,4]triazin-3-ylamine | sc-336794 | 1 g | $793.00 | |||
La 5-benzo[1,3]diossolo-5-il-[1,2,4]triazina-3-ilammina, un composto triazinico caratteristico, presenta una moiety di benzo[diossolo] che contribuisce alla sua distribuzione elettronica e alle sue proprietà steriche uniche. Questa struttura consente una coordinazione selettiva con gli ioni metallici, aumentando il suo potenziale di formazione di complessi. È notevole la capacità del composto di partecipare a reazioni di sostituzione nucleofila aromatica, guidata dal suo nucleo triazinico ricco di elettroni, che può influenzare la cinetica e i percorsi di reazione. | ||||||
Lamotrigine isethionate | 113170-86-8 | sc-218654 | 10 mg | $260.00 | ||
L'isetionato di lamotrigina, un derivato della triazina, presenta proprietà intriganti grazie alla sua particolare struttura eterociclica ricca di azoto. Questa struttura facilita le forti interazioni di legame a idrogeno, migliorando la solubilità nei solventi polari. La sua natura priva di elettroni permette di partecipare efficacemente alle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica, mentre la presenza di gruppi isetionati può modulare la reattività e la stabilità, influenzando il comportamento del composto in vari ambienti chimici. | ||||||
Irgarol-d9 | 1189926-01-9 | sc-280847 | 2.5 mg | $342.00 | ||
L'irgarol-d9, un composto triazinico, presenta una disposizione particolare degli atomi di azoto che ne aumenta la capacità di impegnarsi in interazioni molecolari complesse. La sua struttura unica favorisce il legame selettivo con recettori specifici, influenzando la cinetica di reazione e la stabilità in vari ambienti. Le caratteristiche idrofobiche del composto contribuiscono al suo profilo di solubilità, mentre la sua capacità di subire la fotodegradazione alla luce UV evidenzia il suo comportamento dinamico in condizioni ambientali. | ||||||
5-methyl-6-oxo-1-phenyl-1,4,5,6-tetrahydro-1,2,4-triazine-3-carboxylic acid | sc-352767 sc-352767A | 250 mg 1 g | $197.00 $399.00 | |||
L'acido 5-metil-6-osso-1-fenil-1,4,5,6-tetraidro-1,2,4-triazina-3-carbossilico presenta un'intrigante reattività grazie al suo nucleo triazinico, che facilita diversi attacchi nucleofili. La presenza del gruppo acido carbossilico ne aumenta l'acidità, favorendo il trasferimento di protoni in varie reazioni. L'esclusiva sostituzione fenilica influisce sulla distribuzione elettronica, influenzando la stabilità e la reattività. Inoltre, il potenziale del composto per il legame idrogeno intramolecolare può portare a dinamiche conformazionali uniche, influenzando il suo comportamento in diversi ambienti chimici. | ||||||
Reactive Yellow 86 | 61951-86-8 | sc-296260 sc-296260A | 25 g 100 g | $158.00 $362.00 | ||
Il giallo reattivo 86, un derivato della triazina, mostra una notevole reattività grazie al suo anello triazinico a carenza di elettroni, che si impegna prontamente in reazioni di sostituzione elettrofila. La struttura unica del composto consente forti interazioni di π-π stacking, aumentando la sua stabilità in soluzione. La sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici può influenzare i percorsi di reazione, mentre la presenza di sostituenti ne modula la solubilità e l'interazione con vari solventi, influenzando il profilo complessivo di reattività. | ||||||
N-Nitroso simazine | 6494-81-1 | sc-478077 | 100 mg | $340.00 | ||
La N-Nitroso simazina, un composto triazinico, presenta proprietà distintive grazie al suo gruppo nitroso, che ne esalta il carattere elettrofilo. Questa caratteristica facilita l'attacco nucleofilo, portando a diversi percorsi di reazione. La struttura planare del composto promuove forti interazioni intermolecolari, influenzando la solubilità e la reattività in vari ambienti. Inoltre, la sua capacità di formare legami a idrogeno può alterare la sua stabilità e reattività, rendendolo un soggetto di interesse per gli studi chimici. | ||||||
2-Chloro-4,6-bis[3-(perfluorohexyl)propyloxy]-1,3,5-triazine | 916770-15-5 | sc-230140 sc-230140A | 1 g 10 g | $205.00 $2000.00 | ||
La 2-cloro-4,6-bis[3-(perfluoroesil)proprilossi]-1,3,5-triazina presenta un nucleo triazinico caratteristico che ne aumenta la reattività grazie ai sostituenti cloro e perfluoroalchile che sottraggono elettroni. Questi gruppi conferiscono caratteristiche idrofobiche uniche, facilitando le interazioni con gli ambienti non polari. La capacità del composto di formare complessi stabili con vari nucleofili è notevole e influenza la sua cinetica nelle reazioni di sostituzione. La sua robusta struttura molecolare contribuisce anche alla stabilità termica, rendendolo adatto a diverse applicazioni nella scienza dei materiali. | ||||||
Imidodiphosphate sodium salt | 26039-10-1 | sc-501001 | 1 g | $250.00 | ||
Il sale sodico di imidodifosfato è un composto unico contenente fosforo, caratterizzato dalla capacità di impegnarsi in un'intricata chimica di coordinazione. La sua struttura facilita la formazione di complessi chelati, aumentando la sua reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. Il composto presenta proprietà di solvatazione distinte, che possono influenzare la cinetica e i percorsi di reazione. Inoltre, la sua natura ionica contribuisce alla sua stabilità in ambiente acquoso, consentendo diverse interazioni con altre specie molecolari. |