Date published: 2025-9-13

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Trav13n-1 Inibitori

I comuni inibitori di Trav13n-1 includono, ma non sono limitati a, Staurosporine CAS 62996-74-1, LY 294002 CAS 154447-36-6, PD 98059 CAS 167869-21-8, SP600125 CAS 129-56-6 e SB 203580 CAS 152121-47-6.

Gli inibitori di Trav13n-1 sono una classe di composti chimici che interagiscono specificamente con l'attività della proteina o del recettore Trav13n-1 e la inibiscono. Questi inibitori funzionano principalmente legandosi al sito attivo della proteina Trav13n-1, bloccando di fatto l'accesso del substrato naturale o del ligando al sito, impedendo così alla proteina di svolgere il suo normale ruolo biologico. In alcuni casi, gli inibitori di Trav13n-1 possono anche agire legandosi ai siti allosterici, che sono posizioni della proteina separate dal sito attivo. Il legame con questi siti allosterici induce cambiamenti conformazionali che modificano la struttura della proteina e ne riducono l'attività. Le interazioni tra gli inibitori di Trav13n-1 e le loro proteine bersaglio sono stabilizzate da forze non covalenti, tra cui legami idrogeno, interazioni di van der Waals, forze elettrostatiche e contatti idrofobici. Queste interazioni sono cruciali per garantire che l'inibitore si inserisca perfettamente nella tasca di legame della proteina e rimanga sufficientemente stabile da impedire la normale funzione della proteina.La diversità strutturale degli inibitori di Trav13n-1 è un aspetto chiave della loro progettazione, con questi composti che vanno da piccole molecole organiche a entità chimiche più complesse. Le caratteristiche strutturali comuni di questi inibitori includono anelli aromatici, eterocicli e gruppi funzionali come gruppi idrossilici, carbossilici o amminici, che migliorano la loro capacità di formare interazioni specifiche e stabili con la proteina Trav13n-1. Le proprietà fisico-chimiche di questi inibitori, come il peso molecolare, la polarità e la solubilità, sono state accuratamente ottimizzate per garantire un'elevata affinità di legame e selettività per Trav13n-1. Ad esempio, le regioni idrofobiche dell'inibitore sono spesso progettate per interagire con le aree non polari della proteina Trav13n-1, mentre i gruppi polari o carichi consentono interazioni con i residui polari. Questo equilibrio di interazioni idrofobiche e idrofile assicura che gli inibitori di Trav13n-1 possano modulare efficacemente l'attività della proteina, mantenendo la necessaria stabilità e solubilità in varie condizioni biologiche.

VEDI ANCHE...

Items 111 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione