Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

TRAP-1 Attivatori

I comuni attivatori di TRAP-1 includono, ma non solo, l'1,1-dimetilbiguanide, cloridrato CAS 1115-70-4, il resveratrolo CAS 501-36-0, il Rotenone CAS 83-79-4, l'oligomicina CAS 1404-19-9 e l'antimicina A CAS 1397-94-0.

Le sostanze chimiche classificate come attivatori di TRAP-1 comprendono una serie di composti che influenzano indirettamente l'attività della Transforming growth factor-beta receptor-associated protein 1 (TRAP-1). Questi composti funzionano principalmente modulando il metabolismo mitocondriale o le vie dell'apoptosi, entrambi cruciali per il ruolo funzionale di TRAP-1, soprattutto nel contesto della biologia del cancro.

Composti come la metformina, il resveratrolo e il coenzima Q10 agiscono sul metabolismo mitocondriale potenziando o inibendo aspetti chiave della funzione mitocondriale. Alterando la dinamica mitocondriale, questi composti possono influenzare indirettamente TRAP-1, che è noto per il suo ruolo nel metabolismo mitocondriale. Altri composti, come il Rotenone, l'Oligomicina, l'Antimicina A, il Cianuro e l'Azide di Sodio, hanno come bersaglio componenti specifici della catena di trasporto degli elettroni mitocondriali, determinando cambiamenti nella funzione mitocondriale e influenzando l'attività di TRAP-1. Inoltre, composti come il tamoxifene e la vitamina E modulano le vie apoptotiche. Il tamoxifene, noto per le sue proprietà anti-estrogeniche, influenza anche l'apoptosi, un processo in cui TRAP-1 è coinvolto. La vitamina E, in quanto antiossidante, può influire sui livelli di stress ossidativo nelle cellule, influenzando così l'apoptosi e l'attività di TRAP-1.

VEDI ANCHE...

Items 21 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione