Items 21 to 30 of 152 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Fusicoccin | 20108-30-9 | sc-200754 sc-200754A sc-200754B | 1 mg 5 mg 10 mg | $408.00 $2040.00 $4080.00 | 7 | |
La fusicoccina è una potente fitotossina derivata dal fungo Fusicoccum amygdali, nota per la sua capacità unica di attivare le H+-ATPasi della membrana plasmatica nelle cellule vegetali. Questa attivazione porta a un maggiore trasporto di ioni e a un'alterazione del pH cellulare, con conseguente apertura anomala degli stomi e aumento della traspirazione. L'interazione della fusicoccina con specifici bersagli proteici interrompe le normali vie di segnalazione, influenzando in ultima analisi la crescita e lo sviluppo delle piante. La sua stabilità in vari ambienti solleva preoccupazioni ecologiche riguardo al suo impatto sulla fisiologia delle piante. | ||||||
Phalloidin CruzFluor™ 555 Conjugate | sc-363794 | 300 tests | $180.00 | 13 | ||
Il coniugato di falloidina CruzFluor™ 555 è una tossina altamente specifica che lega l'actina, derivata dal fungo della morte. Si lega selettivamente all'actina filamentosa, stabilizzando il citoscheletro e impedendone la depolimerizzazione. Questa interazione interrompe la dinamica cellulare, causando un'alterazione della morfologia cellulare e un'alterazione della motilità. La sua etichettatura fluorescente consente di visualizzare le strutture di actina nelle cellule vive, fornendo informazioni sull'organizzazione e la dinamica del citoscheletro. Le proprietà uniche del coniugato facilitano studi dettagliati dei processi cellulari. | ||||||
Roquefortine C | 58735-64-1 | sc-202323 | 500 µg | $367.00 | 9 | |
La roquefortina C è una micotossina prodotta da alcuni funghi, con potenti effetti neurotossici. Interagisce con i canali ionici, influenzando in particolare il rilascio di neurotrasmettitori e la trasmissione sinaptica. Questo composto può alterare l'omeostasi del calcio cellulare, provocando eccitotossicità. Le sue caratteristiche strutturali uniche consentono un legame specifico con le membrane neuronali, influenzando le vie di trasduzione del segnale. La stabilità e la persistenza della tossina nei sistemi biologici sollevano preoccupazioni riguardo al suo impatto ecologico e alla sua sicurezza. | ||||||
Azaspiracid-1 | 214899-21-5 | sc-202482A sc-202482 | 0.5 µg 1 µg | $184.00 $369.00 | 2 | |
L'azaspiracide-1 è una biotossina marina derivata da dinoflagellati, nota per i suoi potenti effetti sui meccanismi cellulari. Interrompe la sintesi proteica inibendo la funzione ribosomiale, provocando stress cellulare e apoptosi. Il composto presenta interazioni uniche con i lipidi di membrana, alterandone la fluidità e l'integrità. La sua struttura complessa consente un legame selettivo con recettori specifici, influenzando le vie di segnalazione cellulare e contribuendo al suo profilo tossicologico. | ||||||
Cantharidin | 56-25-7 | sc-201321 sc-201321A | 25 mg 100 mg | $81.00 $260.00 | 6 | |
La cantaridina è una potente tossina derivata dai coleotteri delle vesciche, che colpisce principalmente l'integrità e la funzione cellulare. Agisce come inibitore della fosfatasi proteica, interrompendo la de-fosforilazione delle proteine, che può portare a un'alterazione della segnalazione cellulare e a un aumento dell'apoptosi. Il composto interagisce con le membrane lipidiche, aumentando la permeabilità e causando danni cellulari. La sua struttura unica consente un legame specifico con le proteine bersaglio, amplificando i suoi effetti tossici su vari sistemi biologici. | ||||||
Puromycin Aminonucleoside | 58-60-6 | sc-200112 sc-200112A sc-200112B sc-200112C sc-200112D | 10 mg 50 mg 100 mg 500 mg 1 g | $102.00 $306.00 $502.00 $1607.00 $3004.00 | 7 | |
L'aminonucleoside puromicina è una potente tossina che interrompe la sintesi proteica imitando l'aminoacil-tRNA, portando alla terminazione prematura delle catene polipeptidiche. Questa interferenza con la funzione ribosomiale provoca l'esaurimento delle proteine essenziali, innescando risposte cellulari di stress. La sua capacità unica di integrarsi nel macchinario di traduzione evidenzia la sua specificità per le interazioni ribosomiali, inducendo infine l'apoptosi in tipi di cellule sensibili. Le caratteristiche strutturali del composto ne facilitano il rapido assorbimento e l'incorporazione nei processi cellulari, amplificandone gli effetti tossici. | ||||||
α-Bungarotoxin | 11032-79-4 | sc-202897 | 1 mg | $344.00 | 5 | |
L'α-Bungarotossina è un peptide neurotossico che si lega selettivamente ai recettori nicotinici dell'acetilcolina nella giunzione neuromuscolare, inibendo la trasmissione sinaptica. Questo legame impedisce all'acetilcolina di attivare il recettore, provocando la paralisi muscolare. L'alta affinità e la specificità per questi recettori sottolineano il suo ruolo nell'interrompere la neurotrasmissione. La struttura unica della tossina consente un blocco prolungato dei recettori, influenzando in modo significativo la funzione motoria e le vie di segnalazione nei tessuti colpiti. | ||||||
Apamin | 24345-16-2 | sc-200994 sc-200994A | 500 µg 1 mg | $168.00 $280.00 | 7 | |
L'apamina è un peptide neurotossico derivato dal veleno delle api, noto per la sua inibizione selettiva dei canali del potassio attivati dal calcio a piccola conduttanza (canali SK). Legandosi a questi canali, l'apamina interrompe il normale flusso di ioni potassio, provocando una depolarizzazione prolungata dei neuroni. Questa azione aumenta l'eccitabilità neuronale e altera le dinamiche di trasmissione sinaptica, influenzando diverse vie di segnalazione. La sua interazione unica con i canali SK evidenzia il suo ruolo nella modulazione dell'attività neuronale. | ||||||
α-Zearalenol | 36455-72-8 | sc-202388 | 5 mg | $263.00 | 1 | |
L'α-Zearalenolo è una micotossina prodotta da alcuni funghi, che colpisce principalmente il sistema endocrino degli animali. Presenta un'attività estrogenica legandosi ai recettori degli estrogeni, imitando gli ormoni naturali e alterando la normale segnalazione ormonale. Questa interazione può portare a problemi riproduttivi e di sviluppo negli organismi esposti. La lipofilia del composto ne aumenta la biodisponibilità, consentendogli di accumularsi nei tessuti e di esercitare effetti prolungati sulle vie cellulari legate alla crescita e alla riproduzione. | ||||||
α-Sarcin | 86243-64-3 | sc-204427 | 1 mg | $316.00 | 6 | |
L'α-Sarcina è una potente tossina proteica inattivante il ribosoma, derivata da alcuni funghi, nota per la sua capacità di tagliare l'anello sarcina/ricina dell'rRNA. Questa azione interrompe la sintesi proteica, portando alla morte cellulare. La sua struttura unica consente di legarsi in modo specifico all'RNA ribosomiale, inibendo la traduzione con elevata efficienza. La stabilità della tossina in vari ambienti ne aumenta il potenziale di assorbimento cellulare, rendendola un fattore significativo negli studi sulla risposta cellulare allo stress e all'apoptosi. |