Items 111 to 120 of 152 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
3-(Methylnitrosamino)propanal | 85502-23-4 | sc-394271 | 25 mg | $360.00 | ||
Il 3-(metilnitrosammino)propanale è una potente nitrosamina che interagisce con le macromolecole cellulari, portando alla formazione di addotti al DNA. La sua natura elettrofila facilita l'attacco nucleofilo da parte delle biomolecole, con conseguenti cambiamenti mutageni. La reattività del composto è influenzata da fattori ambientali, che possono modulare la sua stabilità e biodisponibilità. Questa nitrosamina è nota per il suo ruolo nel promuovere lo stress ossidativo, contribuendo al danno cellulare e alla carcinogenesi. | ||||||
N-(4-Hydroxyphenylacetyl)-spermine | 130210-32-1 | sc-200466 | 250 µg | $149.00 | ||
La N-(4-idrossifenilacetil)-spermina presenta interazioni uniche con le vie di segnalazione cellulare, in particolare attraverso la sua capacità di modulare il metabolismo delle poliammine. Questo composto può alterare l'omeostasi cellulare alterando l'equilibrio delle specie reattive dell'ossigeno, con conseguente stress ossidativo. Le sue caratteristiche strutturali le permettono di legarsi selettivamente a recettori specifici, influenzando l'espressione genica e la proliferazione cellulare. La cinetica delle sue reazioni è influenzata dal pH e dalla forza ionica, con conseguente impatto biologico complessivo. | ||||||
(±)9,10-DiHOME | 263399-34-4 | sc-205189 sc-205189A sc-205189B | 25 µg 50 µg 100 µg | $51.00 $98.00 $130.00 | ||
Il (±)9,10-DiHOME è un composto bioattivo che si impegna in intricate interazioni molecolari, in particolare con le vie del metabolismo lipidico. Può influenzare la produzione di mediatori infiammatori modulando l'attività degli enzimi coinvolti nel metabolismo dell'acido arachidonico. La struttura unica di questo composto gli permette di interagire con vari recettori cellulari, alterando potenzialmente i processi di trasduzione del segnale. La sua reattività è sensibile alle condizioni ambientali, che possono influenzarne la stabilità e gli effetti biologici. | ||||||
Azaspiracid-2 | 265996-92-7 | sc-202483 | 0.5 µg | $359.00 | 1 | |
L'azaspiracide-2 è una potente biotossina marina nota per la sua capacità unica di alterare l'omeostasi del calcio cellulare. Interagisce in modo specifico con i canali del calcio voltage-gated, provocando un'alterazione del rilascio di neurotrasmettitori e della contrazione muscolare. Questo composto presenta una cinetica di reazione distinta, con un rapido inizio d'azione che può sopraffare i meccanismi di difesa cellulare. La sua natura idrofobica aumenta la permeabilità della membrana, facilitando il suo bioaccumulo negli organismi marini e contribuendo al suo profilo tossicologico. | ||||||
Azaspiracid-3 | 265996-93-8 | sc-202484 | 0.5 µg | $400.00 | 1 | |
L'azaspiracide-3 è una notevole tossina marina caratterizzata dalla capacità di inibire la sintesi proteica attraverso interazioni specifiche con l'RNA ribosomiale. Questo composto interrompe il meccanismo traslazionale, portando a un'alterazione della funzione cellulare e all'apoptosi negli organismi colpiti. Le sue caratteristiche strutturali uniche consentono una forte affinità di legame con i ribosomi, con effetti prolungati. Inoltre, le proprietà lipofile dell'azaspiracide-3 ne aumentano la persistenza negli ambienti acquatici, sollevando preoccupazioni sull'impatto ecologico. | ||||||
Spectinomycin sulfate tetrahydrate | 64058-48-6 | sc-286778 sc-286778A | 1 g 5 g | $65.00 $105.00 | ||
La spectinomicina solfato tetraidrato è una potente tossina che interferisce con la sintesi proteica batterica legandosi alla subunità ribosomiale 30S. Questa interazione interrompe il processo di decodifica dell'mRNA, portando a un'errata incorporazione degli amminoacidi e, in ultima analisi, inibendo la crescita cellulare. La sua esclusiva conformazione strutturale consente di colpire selettivamente i ribosomi procariotici, riducendo al minimo gli effetti sulle cellule eucariotiche. La solubilità del composto in ambiente acquoso ne aumenta la biodisponibilità, sollevando problemi ecologici. | ||||||
6-Hydroxydopamine hydrobromide | 636-00-0 | sc-256988 sc-256988A | 50 mg 250 mg | $92.00 $245.00 | 5 | |
La 6-idrossidopamina idrobromuro è una neurotossina che colpisce selettivamente i neuroni catecolaminergici, inducendo stress ossidativo e apoptosi. La sua capacità di generare specie reattive dell'ossigeno altera l'omeostasi cellulare, portando alla neurodegenerazione. La natura lipofila del composto ne facilita la penetrazione attraverso le membrane biologiche, potenziandone gli effetti neurotossici. Inoltre, può modulare il rilascio di neurotrasmettitori, contribuendo ulteriormente al suo profilo tossico nelle vie neuronali. | ||||||
7-Hydroxyaristolochic acid A | 79185-75-4 | sc-205588 sc-205588A | 1 mg 5 mg | $250.00 $688.00 | ||
L'acido 7-idrossiaristolochico A è un composto nefrotossico che esercita i suoi effetti attraverso la formazione di metaboliti reattivi, che possono legarsi covalentemente alle macromolecole cellulari. Questa interazione porta a stress ossidativo e danni al DNA, in particolare nei tessuti renali. La sua capacità unica di indurre l'apoptosi nelle cellule renali è legata all'attivazione di specifiche vie di segnalazione, con conseguente infiammazione e fibrosi. Le caratteristiche strutturali del composto facilitano queste interazioni dannose, rendendolo un importante problema ambientale e sanitario. | ||||||
BINA | 866823-73-6 | sc-361121 sc-361121A | 10 mg 50 mg | $134.00 $756.00 | 1 | |
La BINA è una potente tossina caratterizzata dalla capacità di alterare l'omeostasi cellulare attraverso interazioni specifiche con le membrane mitocondriali. Induce una disfunzione mitocondriale, con conseguente aumento della produzione di specie reattive dell'ossigeno e conseguente stress ossidativo. Questo composto modula anche le vie di segnalazione chiave, promuovendo l'apoptosi e la necrosi nelle cellule colpite. Le sue proprietà strutturali uniche aumentano la sua affinità per i bilayer lipidici, amplificando i suoi effetti tossici sull'integrità e la funzione cellulare. | ||||||
Kurtoxin | sc-300858 | 100 µg | $334.00 | |||
La kurtossina è una tossina altamente efficace che ha come bersaglio i canali ionici, in particolare i canali del sodio voltage-gated, causando un'alterazione dell'eccitabilità neuronale. La sua esclusiva affinità di legame interrompe il normale flusso di ioni, provocando ipereccitabilità e infine la morte cellulare. L'interazione della kurtossina con le membrane cellulari aumenta la permeabilità, facilitando l'afflusso di ioni nocivi. Questo composto presenta inoltre una cinetica rapida, che consente risposte cellulari rapide e impatti fisiologici significativi, sottolineando la sua potenza come neurotossina. |