Gli inibitori della topo IIα costituiscono una classe chimica distintiva e significativa, nota per la loro abilità nell'interagire con l'enzima topoisomerasi IIα e nel modularne l'attività. Questo enzima ha un ruolo centrale nella regolazione della topologia del DNA, orchestrando processi fondamentali come la replicazione, la trascrizione e la ricombinazione del DNA. Membro della famiglia delle topoisomerasi di tipo II, Topo IIα provoca rotture temporanee del doppio filamento all'interno della molecola di DNA, un meccanismo essenziale per attenuare gli intricati intrecci dei filamenti di DNA. Gli inibitori di Topo IIα, per loro stessa natura, si agganciano al sito attivo dell'enzima, perturbandone la normale funzione catalitica. Questa interferenza culmina nell'accumulo di rotture del doppio filamento di DNA legate dall'enzima, sconvolgendo così il delicato equilibrio tra i meccanismi di replicazione e riparazione del DNA intrinseci all'omeostasi cellulare.
Le intricate interazioni di legame e la variabilità strutturale esibita dagli inibitori della Topo IIα ne avvalorano la potenza nell'ostacolare i processi topologici del DNA. Grazie alla loro specifica modalità d'azione, questi composti possono trovare applicazioni versatili in uno spettro di attività scientifiche e biomediche. Svelando i meccanismi alla base dell'inibizione di Topo IIα, i ricercatori acquisiscono una comprensione più completa degli intricati processi che regolano la dinamica del DNA. Queste conoscenze aprono la strada all'esplorazione di percorsi innovativi, che vanno dallo svelamento delle complessità della regolazione genetica alla scoperta di nuove conoscenze sulle risposte cellulari ai danni al DNA.
Items 11 to 12 of 12 total
Schermo:
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
Alternariol monomethyl ether | 26894-49-5 | sc-206070 sc-206070A | 1 mg 5 mg | $260.00 $610.00 | 1 | |
L'alternariolo monometil etere agisce come inibitore della topoisomerasi II alfa agganciandosi al sito attivo dell'enzima, inducendo cambiamenti conformazionali che ne ostacolano la funzione catalitica. Le sue caratteristiche strutturali promuovono specifici legami idrogeno e interazioni idrofobiche, aumentando la stabilità del legame. Le proprietà elettroniche uniche del composto influenzano la cinetica di reazione, portando a una modulazione della topologia del DNA e influenzando i processi cellulari complessivi di replicazione e riparazione del DNA. | ||||||
Gatifloxacin-d4 | sc-218565 | 1 mg | $360.00 | |||
La gatifloxacina-d4 interagisce con la topoisomerasi II alfa attraverso un meccanismo unico che stabilizza la conformazione chiusa dell'enzima, ostacolandone di fatto l'attività. La marcatura isotopica del composto ne migliora l'individuazione nei saggi biochimici, consentendo di tracciare con precisione le interazioni molecolari. Le sue distinte caratteristiche steriche ed elettroniche facilitano il legame selettivo, influenzando la dinamica dell'enzima e alterando l'equilibrio del superavvolgimento del DNA, influenzando così il metabolismo degli acidi nucleici. | ||||||