Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

TMPPE Attivatori

Gli attivatori TMPPE più comuni includono, a titolo esemplificativo, il bisfenolo A, la curcumina CAS 458-37-7, il resveratrolo CAS 501-36-0, il litio CAS 7439-93-2 e l'acido valproico CAS 99-66-1.

Gli attivatori TMPPE si riferiscono a una classe di composti chimici progettati per potenziare l'attività dell'enzima Trimetilisina Idrossilasi epsilon (TMPPE), che svolge un ruolo critico nella modificazione post-traslazionale delle proteine attraverso l'idrossilazione dei residui di trimetilisina. Questa specifica modificazione fa parte dei più ampi percorsi di metilazione e demetilazione della lisina che regolano la funzione delle proteine e l'espressione genica alterando le interazioni proteina-proteina, la stabilità e la localizzazione. La TMPPE è coinvolta nella fase iniziale della biosintesi della carnitina, essenziale per il trasporto degli acidi grassi a catena lunga nei mitocondri per la β-ossidazione, un processo chiave per la produzione di energia. Attivando la TMPPE, questi composti potrebbero potenzialmente influenzare l'efficienza della produzione di carnitina e quindi influire sul metabolismo degli acidi grassi e sull'omeostasi energetica delle cellule. Lo studio degli attivatori della TMPPE offre spunti di riflessione sulla regolazione delle vie metaboliche e sugli intricati meccanismi che regolano la produzione di energia cellulare.

L'indagine sugli attivatori del TMPPE comporta una sofisticata combinazione di sintesi chimica, enzimologia e studi metabolici. Lo sviluppo di questi attivatori richiede una comprensione approfondita della struttura dell'enzima TMPPE, compresi il sito attivo e le regioni di legame con il substrato. Progettando molecole in grado di legarsi al TMPPE e di potenziarne l'attività catalitica, i ricercatori possono modulare il percorso della biosintesi della carnitina e quindi influenzare i tassi di ossidazione mitocondriale degli acidi grassi. L'analisi degli effetti dell'attivazione della TMPPE comporta una serie di approcci sperimentali, da saggi in vitro per misurare l'attività e la specificità dell'enzima a studi in vivo in organismi modello per valutare l'impatto sul metabolismo dell'intero organismo. Tecniche come la spettrometria di massa e la spettroscopia di risonanza magnetica nucleare (NMR) possono essere impiegate per chiarire l'interazione tra il TMPPE e i suoi attivatori a livello molecolare, mentre l'analisi del flusso metabolico potrebbe aiutare a quantificare i cambiamenti nei tassi di ossidazione degli acidi grassi. Grazie a queste indagini complete, è possibile comprendere meglio il ruolo della TMPPE nel metabolismo cellulare e il suo potenziale come bersaglio per modulare le vie di produzione energetica, migliorando le nostre conoscenze sulla regolazione metabolica e sulle basi biochimiche del bilancio energetico all'interno delle cellule.

VEDI ANCHE...

Items 11 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Vitamin A

68-26-8sc-280187
sc-280187A
1 g
10 g
$377.00
$2602.00
(2)

Il retinolo agisce attraverso il suo metabolita acido retinoico e può regolare la trascrizione genica attraverso i recettori nucleari.