Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

TMCC1 Inibitori

I comuni inibitori di TMCC1 includono, ma non solo, la cicloeximide CAS 66-81-9, il triptolide CAS 38748-32-2, l'actinomicina D CAS 50-76-0, la rapamicina CAS 53123-88-9 e la 5-azacitidina CAS 320-67-2.

Gli inibitori di TMCC1 sono una classe di composti chimici che mirano e inibiscono specificamente l'attività della proteina TMCC1, una proteina transmembrana coinvolta in processi cellulari come il traffico di proteine e la funzione del reticolo endoplasmatico (ER). Questi inibitori funzionano legandosi a regioni cruciali della proteina TMCC1, spesso mirando al sito attivo o a domini funzionali chiave necessari per il suo ruolo nel mediare il movimento delle proteine o le vie di segnalazione. Occupando queste regioni, gli inibitori di TMCC1 bloccano l'interazione della proteina con i suoi substrati o partner naturali, interrompendo di fatto il suo ruolo nel trasporto o nella comunicazione cellulare. Alcuni inibitori di TMCC1 possono agire anche attraverso un legame allosterico, attaccandosi a regioni lontane dal sito attivo ma causando cambiamenti conformazionali che riducono o eliminano l'attività della proteina. L'interazione tra gli inibitori di TMCC1 e la proteina è stabilizzata da forze non covalenti, come il legame idrogeno, le interazioni idrofobiche, le forze di van der Waals e i legami ionici, che assicurano che l'inibitore mantenga un'associazione stabile ed efficace con la proteina.Strutturalmente, gli inibitori di TMCC1 sono diversi, incorporando un'ampia gamma di caratteristiche chimiche per consentire interazioni specifiche con la proteina TMCC1. Questi inibitori spesso includono gruppi funzionali come gruppi idrossilici, carbossilici o amminici, che facilitano il legame idrogeno o le interazioni ioniche con i residui chiave nei siti attivi o allosterici della proteina TMCC1. Molti inibitori di TMCC1 presentano anche anelli aromatici o strutture eterocicliche che migliorano le interazioni idrofobiche con le regioni non polari della proteina, aumentando l'affinità di legame e la stabilità del complesso inibitore-proteina. Le proprietà fisico-chimiche degli inibitori di TMCC1, come il peso molecolare, la solubilità, la lipofilia e la polarità, sono attentamente regolate per garantire che possano interagire efficacemente con la proteina TMCC1 e rimanere stabili in diversi ambienti biologici. L'equilibrio tra regioni idrofile e idrofobe all'interno degli inibitori consente loro di interagire con le aree polari e non polari della proteina, garantendo un'inibizione robusta e selettiva della funzione di TMCC1 in varie condizioni cellulari.

VEDI ANCHE...

Items 41 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione