Date published: 2025-11-5

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

TMC5 Attivatori

Gli attivatori TMC5 più comuni includono, a titolo esemplificativo, la quercetina CAS 117-39-5, il D,L-sulforafano CAS 4478-93-7, la diosgenina CAS 512-04-9, l'acido ursolico CAS 77-52-1 e la (-)-epigallocatechina gallato CAS 989-51-5.

Gli attivatori TMC5 comprendono un gruppo eterogeneo di composti presenti in varie fonti naturali come frutta, verdura ed erbe. Questi attivatori hanno come bersaglio le vie di segnalazione intracellulari coinvolte nell'infiammazione, nello stress ossidativo, nella regolazione immunitaria e nell'omeostasi cellulare, portando infine all'attivazione di TMC5. Composti come la quercetina, il sulforafano e la diosgenina esercitano i loro effetti attivatori modulando le vie associate alla risposta immunitaria e all'omeostasi cellulare. L'acido ursolico e l'epigallocatechina gallato (EGCG) attivano la TMC5 influenzando i meccanismi di difesa antiossidante e le risposte allo stress cellulare.

Inoltre, l'acido betulinico, l'andrografolide e il celestrolo attivano la TMC5 attraverso la modulazione delle vie di segnalazione legate all'infiammazione e alla regolazione immunitaria. Composti come la curcumina, il resveratrolo e la luteolina attivano la TMC5 attraverso la modulazione delle vie di segnalazione associate all'infiammazione, allo stress ossidativo e alla risposta immunitaria. Il guggulsterone, un altro attivatore, influenza le vie cellulari coinvolte nella modulazione immunitaria e nella risposta infiammatoria. Nel complesso, questi attivatori di TMC5 rappresentano una promettente classe di composti che possono essere sfruttati per i loro benefici nella modulazione dei processi cellulari associati all'infiammazione e alla disfunzione immunitaria.

VEDI ANCHE...

Items 161 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione