Items 221 to 230 of 384 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
N-(3-chloroquinoxalin-2-yl)thiophene-2-sulfonamide | 848052-87-9 | sc-354547 sc-354547A | 250 mg 1 g | $197.00 $399.00 | ||
L'N-(3-cloroquinoxalin-2-il)tiofene-2-sulfonammide presenta proprietà intriganti grazie alle sue società tiofene e sulfonammide. Il gruppo sulfamidico aumenta la polarità, facilitando forti interazioni dipolo-dipolo e influenzando la solubilità in vari solventi. La presenza dell'unità clorochinossalina introduce effetti elettronici unici, potenzialmente in grado di modulare la reattività e la selettività nelle sostituzioni elettrofile aromatiche. Le caratteristiche strutturali di questo composto gli permettono di partecipare a diverse chimiche di coordinazione, ampliando le sue potenziali applicazioni nella scienza dei materiali. | ||||||
5-Bromo-2-(2-chloro-acetylamino)-4-phenyl-thiophene-3-carboxylic acid ethyl ester | sc-352631 sc-352631A | 1 g 5 g | $266.00 $800.00 | |||
L'estere etilico dell'acido 5-bromo-2-(2-cloro-acetilammino)-4-fenil-tiofene-3-carbossilico presenta una reattività particolare grazie alla sua spina dorsale tiofenica e ai sostituenti alogeni. I gruppi bromo e cloro aumentano l'elettrofilia, favorendo l'attacco nucleofilo nei percorsi sintetici. La funzionalità dell'estere etilico contribuisce ad aumentare la lipofilia, influenzando il comportamento di ripartizione in vari ambienti. La struttura elettronica unica del composto consente interazioni intriganti con gli ioni metallici, aprendo la strada a nuovi complessi di coordinazione. | ||||||
4-phenyl-5-(thien-2-ylmethyl)-4H-1,2,4-triazole-3-thiol | sc-349709 sc-349709A | 1 g 5 g | $266.00 $800.00 | |||
Il 4-fenil-5-(tien-2-ilmetil)-4H-1,2,4-triazolo-3-tiolo presenta notevoli proprietà derivanti dalle sue funzionalità di triazolo e tiolo. La presenza del gruppo tiolo aumenta la capacità di formare forti legami idrogeno, facilitando interazioni molecolari uniche. Questo composto può impegnarsi in diverse chimiche di coordinazione, in particolare con i metalli di transizione, portando alla formazione di complessi stabili. Le sue caratteristiche elettroniche consentono anche un intrigante comportamento redox, influenzando la cinetica di reazione in vari ambienti chimici. | ||||||
2-(2-Chloro-acetylamino)-5-ethyl-4-methyl-thiophene-3-carboxylic acid ethyl ester | sc-339468 sc-339468A | 1 g 5 g | $208.00 $625.00 | |||
L'estere etilico dell'acido 2-(2-cloro-acetilammino)-5-etil-4-metiltiofene-3-carbossilico presenta una reattività distintiva grazie al nucleo tiofenico e al sostituente acilammino. L'anello tiofenico, ricco di elettroni, aumenta la nucleofilia, promuovendo reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. La funzionalità estere consente un'efficiente transesterificazione, mentre il gruppo cloroacetilico può partecipare alle reazioni di acilazione, influenzando i percorsi e le cinetiche di reazione. Le caratteristiche strutturali uniche di questo composto consentono interazioni versatili nella chimica di sintesi. | ||||||
3-cyclopentyl-2-mercapto-5-phenylthieno[2,3-d]pyrimidin-4(3H)-one | sc-346833 sc-346833A | 1 g 5 g | $334.00 $963.00 | |||
Il 3-ciclopentil-2-mercapto-5-feniltieno[2,3-d]pirimidina-4(3H)-one presenta un'intrigante reattività derivante dalla sua struttura di tieno[2,3-d]pirimidina e dal gruppo mercapto. La presenza dei sostituenti ciclopentile e fenile aumenta l'ostacolo sterico, influenzando la selettività della reazione. La funzionalità tiolica facilita la formazione di legami disolfuro e gli attacchi nucleofili, mentre la struttura tienica consente interazioni π-π stacking uniche, che influenzano il suo comportamento in vari ambienti chimici. | ||||||
1,2,4-pyrrolidinetricarboxylic acid, 2-(1H-imidazol-1-ylmethyl)-5-(2-thienyl)-, 2-(1,1-dimethylethyl) 1-(phenylmethyl) ester, (2R,4S,5R)- | sc-345168 sc-345168A | 1 g 5 g | $4050.00 $12000.00 | |||
L'acido 1,2,4-pirrolidinetricarbossilico, 2-(1H-imidazol-1-ilmetil)-5-(2-tienil)-, 2-(1,1-dimetiletil) 1-(fenilmetil) estere, (2R,4S,5R)- mostra una reattività distintiva grazie ai suoi intricati componenti imidazolici e tienilici. La presenza di più società di acido carbossilico consente un forte legame idrogeno e una potenziale chelazione con gli ioni metallici. La sua configurazione sterica unica promuove interazioni selettive, mentre l'anello tienilico contribuisce a una maggiore delocalizzazione degli elettroni, influenzando la sua reattività in vari processi chimici. | ||||||
2-Amino-4,5,6,7-tetrahydro-benzo[b]thiophene-3-carboxylic acid benzylamide | sc-341230 sc-341230A | 1 g 5 g | $321.00 $970.00 | |||
La benzilammide dell'acido 2-ammino-4,5,6,7-tetraidro-benzo[b]tiofene-3-carbossilico presenta proprietà intriganti grazie alle sue strutture fuse di tiofene e benzene, che potenziano le interazioni π-π stacking. Il gruppo amminico facilita il legame a idrogeno, favorendo la solubilità in solventi polari. La sua conformazione unica consente una reattività selettiva nelle reazioni di sostituzione elettrofila, mentre la parte di acido carbossilico può impegnarsi in interazioni intramolecolari, influenzando la stabilità complessiva e il profilo di reattività. | ||||||
4,5-dithien-2-yl-1,3-dihydro-2H-imidazole-2-thione | sc-349813 sc-349813A | 250 mg 1 g | $188.00 $380.00 | |||
Il 4,5-ditien-2-il-1,3-diidro-2H-imidazolo-2-thione mostra notevoli proprietà elettroniche attribuite ai suoi anelli tiofenici, che contribuiscono ad aumentare il trasferimento di carica e la conduttività. La parte imidazolica introduce capacità di coordinazione uniche, consentendo la formazione di complessi con ioni metallici. La funzionalità tionica aumenta la nucleofilia, facilitando diversi percorsi di reazione, mentre la struttura planare promuove efficaci interazioni π-π, influenzando il comportamento di aggregazione in vari ambienti. | ||||||
6-Mercapto-5-(3-methoxy-phenyl)-1,2,3,5-tetrahydro-8-thia-5,7-diaza-cyclopenta[a]inden-4-one | sc-357916 sc-357916A | 1 g 5 g | $266.00 $800.00 | |||
Il 6-Mercapto-5-(3-metossi-fenile)-1,2,3,5-tetraidro-8-tio-5,7-diaza-ciclopenta[a]inden-4-one presenta intriganti caratteristiche strutturali che ne potenziano la reattività e l'interazione con altre molecole. La presenza del gruppo tiolico contribuisce al suo forte carattere nucleofilo, consentendogli di partecipare a varie reazioni di sostituzione. Inoltre, il sistema ad anello fuso promuove effetti sterici unici, influenzando la sua distribuzione elettronica e il potenziale di formazione di complessi stabili con elettrofili. La sua particolare geometria consente efficaci interazioni di stacking, che possono avere un impatto sulla solubilità e sull'aggregazione in diversi mezzi. | ||||||
Cefoxitin sodium salt | 33564-30-6 | sc-217858 | 1 g | $185.00 | 4 | |
Il sale sodico di cefoxitina, caratterizzato dalla sua struttura tiofenica, mostra proprietà elettroniche uniche grazie al sistema coniugato presente nella sua struttura. Questa configurazione facilita le interazioni π-π stacking, promuovendo la stabilità in vari ambienti. La presenza di atomi di zolfo contribuisce alla sua particolare reattività, consentendo attacchi elettrofili selettivi. Inoltre, la solubilità del composto è influenzata dai suoi gruppi funzionali polari, che ne influenzano il comportamento in diversi contesti chimici. |