Date published: 2025-9-14

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Tiofeni

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di tiofeni da utilizzare in varie applicazioni. I tiofeni, caratterizzati da un anello a cinque membri contenente un atomo di zolfo, sono una classe versatile di composti eterociclici ampiamente utilizzati nella ricerca scientifica grazie alle loro proprietà chimiche e alla loro reattività uniche. Questi composti sono parte integrante della sintesi organica e servono come elementi costitutivi per lo sviluppo di vari materiali avanzati, tra cui polimeri conduttivi, semiconduttori organici e celle fotovoltaiche. Nella scienza ambientale, i tiofeni sono studiati per il loro ruolo nella formazione e nella degradazione della materia organica, nonché per la loro presenza nei combustibili fossili, contribuendo a una migliore comprensione dei cicli biogeochimici e delle fonti di inquinamento. I chimici analitici utilizzano i tiofeni come standard di riferimento e reagenti in cromatografia e spettroscopia per analizzare miscele complesse. Nel campo della scienza dei materiali, i tiofeni sono fondamentali per la creazione di materiali innovativi con proprietà elettroniche e ottiche personalizzate, che favoriscono i progressi nell'elettronica flessibile e nei dispositivi optoelettronici. Inoltre, i tiofeni sono utilizzati nella ricerca agricola per sviluppare prodotti agrochimici ed erbicidi più efficienti, migliorando la protezione e la resa delle colture. L'ampia applicabilità e le funzioni essenziali dei tiofeni li rendono indispensabili per far progredire le conoscenze scientifiche e l'innovazione tecnologica in diverse discipline. La loro versatilità e le loro caratteristiche strutturali uniche consentono ai ricercatori di esplorare nuove frontiere nella chimica e nella scienza dei materiali. Per informazioni dettagliate sui tiofeni disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 161 to 170 of 384 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

2,4-Dimethyl-2,3-dihydro-thieno[3,2-c]quinoline-8-carboxylic acid

sc-308796
500 mg
$338.00
(0)

L'acido 2,4-dimetil-2,3-diidro-tieno[3,2-c]chinolina-8-carbossilico presenta intriganti caratteristiche strutturali che ne aumentano la reattività. Gli anelli fusi di tiofene e chinolina creano una struttura rigida, promuovendo un legame a idrogeno intramolecolare unico. Questa configurazione può stabilizzare gli stati di transizione durante le reazioni, influenzando i tassi di reazione. Inoltre, il gruppo acido carbossilico consente forti interazioni intermolecolari, che potenzialmente influenzano la dinamica di solvatazione e la reattività in vari contesti chimici.

C-Benzo[b]thiophen-5-yl-methylamine hydrochloride

872047-43-3sc-326632
500 mg
$260.00
(0)

Il cloridrato di C-Benzo[b]tiofene-5-il-metilammina presenta proprietà elettroniche distintive grazie al suo nucleo tiofenico, che facilita le interazioni π-π stacking. La presenza del gruppo metilammina aumenta la nucleofilia, consentendo diverse vie di reazione, in particolare nelle reazioni di sostituzione elettrofila. La forma cloridrato aumenta la solubilità nei solventi polari, influenzando la cinetica di reazione e consentendo effetti di solvatazione unici che possono alterare i profili di reattività nelle applicazioni sintetiche.

2-Octanoylthiophene

30711-41-2sc-397319
sc-397319A
5 g
25 g
$70.00
$251.00
(0)

Il 2-ottanoiltiofene è caratterizzato da una catena di carbonio unica, che aumenta le interazioni idrofobiche e influenza la sua solubilità nei solventi organici. L'anello tiofenico contribuisce alla sua delocalizzazione elettronica, promuovendo una reattività distinta nelle reazioni di addizione elettrofila. La sua struttura consente effetti sterici specifici che possono modulare la cinetica di reazione, mentre il gruppo carbonilico introduce un potenziale per il legame a idrogeno, influenzando le interazioni molecolari e la stabilità in vari ambienti.

Isopropyl 2-amino-5-[(diethylamino)carbonyl]-4-methylthiophene-3-carboxylate

sc-327988
500 mg
$180.00
(0)

L'isopropile 2-amino-5-[(dietilammino)carbonil]-4-metiltiofene-3-carbossilato presenta intriganti proprietà elettroniche grazie al suo nucleo tiofenico, che facilita la stabilizzazione della risonanza e aumenta la nucleofilia. La presenza del gruppo dietilammino influenza significativamente la sua basicità e reattività, consentendo interazioni selettive in ambienti chimici complessi. Inoltre, la parte carbossilata può impegnarsi in legami idrogeno intramolecolari, influenzando le dinamiche conformazionali e i profili di reattività.

Methyl 4-aminothiophene-3-carboxylate hydrochloride

39978-14-8sc-263619
sc-263619A
1 g
5 g
$79.00
$204.00
(0)

Il metil 4-aminotiofene-3-carbossilato cloridrato presenta caratteristiche elettroniche uniche, attribuite alla sua struttura tiofenica, che promuove efficaci interazioni π-π stacking. La forma cloridrato migliora la solubilità e la stabilità, facilitando diversi percorsi di reazione. Il gruppo amminico contribuisce a creare forti legami idrogeno, influenzando la conformazione molecolare e la reattività. Le proprietà distintive di questo composto gli consentono di partecipare a diverse trasformazioni chimiche, rendendolo un elemento versatile nella chimica sintetica.

N-Bsmoc-glycine

197245-13-9sc-269804
250 mg
$38.00
(0)

La N-Bsmoc-glicina, caratterizzata da una spina dorsale tiofenica, presenta intriganti proprietà elettroniche che facilitano interazioni di trasferimento di carica uniche. La presenza del gruppo protettore Bsmoc ne aumenta la stabilità e la reattività, consentendo una funzionalizzazione selettiva. La sua capacità di impegnarsi in interazioni π-π e legami a idrogeno influenza in modo significativo la sua dinamica molecolare, promuovendo una cinetica di reazione efficiente. Le caratteristiche distintive di questo composto lo rendono un candidato degno di nota per applicazioni sintetiche innovative.

(4-aminophenyl)(2-thienyl)methanone

sc-322921
100 mg
$150.00
(0)

Il (4-aminofenil)(2-thienil)metanone presenta notevoli caratteristiche elettroniche grazie alla sua struttura tiofenica, che aumenta la coniugazione e facilita la delocalizzazione degli elettroni. Questo composto presenta forti interazioni intermolecolari, tra cui π-stacking e interazioni dipolo-dipolo, che possono influenzare la sua solubilità e reattività. Le sue caratteristiche strutturali uniche consentono diversi percorsi sintetici, rendendolo un soggetto intrigante per ulteriori esplorazioni nella scienza dei materiali e nella sintesi organica.

5-Methylthien-2-yl isocyanate

76536-99-7sc-262685
sc-262685A
250 mg
1 g
$215.00
$516.00
(0)

L'isocianato di 5-metiltien-2-il presenta un'intrigante reattività grazie al suo gruppo funzionale isocianato, che è altamente elettrofilo e può impegnarsi in reazioni di addizione nucleofila. La presenza dell'anello tiofenico ne aumenta la stabilità e ne influenza il profilo di reattività, consentendo interazioni selettive con ammine e alcoli. Le proprietà elettroniche uniche di questo composto e il potenziale di formazione di addotti stabili lo rendono un candidato affascinante per lo studio dei meccanismi di reazione e lo sviluppo di nuovi materiali.

4-(3-Methylamino-1-thiophen-2-yl-propyl)-naphthalen-1-ol

sc-336029
1 g
$1761.00
(0)

Il 4-(3-metilamino-1-tiofen-2-il-propil)-naftalen-1-olo presenta interazioni molecolari uniche dovute ai suoi componenti naftalene e tiofene, che contribuiscono alle sue distinte caratteristiche elettroniche. La capacità del composto di impegnarsi nel legame a idrogeno e nell'impilamento π-π ne aumenta la solubilità e la stabilità in vari ambienti. La sua struttura intricata consente diversi percorsi di reazione, rendendolo un soggetto di interesse per l'esplorazione di comportamenti e interazioni chimiche complesse.

Articaine HCl

23964-57-0sc-358046
sc-358046A
100 mg
1 g
$257.00
$772.00
(0)

L'articaina HCl, caratterizzata dall'anello tiofenico, presenta intriganti proprietà elettroniche che facilitano interazioni di trasferimento di carica uniche. La presenza della frazione tiofenica ne aumenta la reattività, consentendo sostituzioni elettrofile selettive. La sua natura polare contribuisce a creare forti interazioni dipolo-dipolo, influenzando le dinamiche di solvatazione. Inoltre, la flessibilità strutturale del composto gli permette di adottare diverse conformazioni, influenzando il suo comportamento cinetico nelle reazioni chimiche.