Date published: 2025-9-26

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

TESSP2 Inibitori

I comuni inibitori di TESSP2 includono, ma non sono limitati a, Wortmannin CAS 19545-26-7, LY 294002 CAS 154447-36-6, Rapamicina CAS 53123-88-9, PD 98059 CAS 167869-21-8 e U-0126 CAS 109511-58-2.

Gli inibitori chimici di TESSP2 possono influenzare la sua attività attraverso vari meccanismi che prevedono l'interruzione delle vie di trasduzione del segnale. Wortmannin e LY294002 sono potenti inibitori della via PI3K/AKT, un meccanismo di segnalazione cruciale su cui TESSP2 può fare affidamento per il suo corretto funzionamento. Inibendo PI3K, queste sostanze chimiche possono impedire l'attivazione di AKT, una chinasi che fosforila un'ampia gamma di substrati, tra cui potenzialmente TESSP2 o i suoi partner. Questa inibizione blocca di fatto la propagazione dei segnali necessari per le funzioni di TESSP2, determinandone l'inibizione funzionale. La rapamicina, agendo a valle, inibisce specificamente la via mTOR, che è strettamente connessa alla via PI3K/AKT. L'inibizione di mTOR da parte della rapamicina potrebbe interrompere il coinvolgimento di TESSP2 nei processi regolati da mTOR, come la sintesi proteica e la proliferazione cellulare, portando a una diminuzione dell'attività funzionale di TESSP2.

Oltre a colpire diversi aspetti della segnalazione cellulare, PD98059 e U0126 funzionano come inibitori di MEK. Questi inibitori bloccano l'attivazione della via MEK/ERK, che TESSP2 potrebbe utilizzare. La prevenzione dell'attivazione di ERK da parte di queste sostanze chimiche significa che qualsiasi ruolo svolto da TESSP2 in risposta ai segnali mediati da ERK verrebbe soppresso. Un altro bersaglio è la p38 MAP chinasi, di cui SB203580 impedisce l'attività. Poiché la p38 MAPK è coinvolta nelle risposte allo stress e nella produzione di citochine, l'inibizione di questa chinasi da parte di SB203580 può portare a una riduzione del ruolo di TESSP2 in queste risposte. Analogamente, SP600125 inibisce la via JNK, una via di segnalazione che può modulare la funzione di TESSP2 alterando lo stato di fosforilazione delle proteine della via. Le chinasi della famiglia Src, bersaglio dell'inibitore PP2, e le attività chinasiche ad ampio spettro, comprese le chinasi della famiglia Src colpite da Dasatinib, sono essenziali per molteplici eventi di fosforilazione. L'inibizione di queste chinasi può impedire a TESSP2 di raggiungere il suo stato attivo. Infine, Imatinib, Erlotinib e Sorafenib hanno come bersaglio specifiche tirosin-chinasi come ABL, EGFR e RAF, rispettivamente.

VEDI ANCHE...

Items 341 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione