Gli inibitori TESSP-1 rappresentano una classe di composti chimici progettati per interagire con specifici bersagli biologici noti come proteine TESSP-1. La denominazione TESSP-1 si riferisce tipicamente a una particolare struttura proteica o funzione enzimatica che questi inibitori mirano a modulare attraverso la loro azione. La denominazione TESSP-1 si riferisce in genere a una particolare struttura proteica o funzione enzimatica che questi inibitori mirano a modulare attraverso la loro azione. Queste proteine possono essere implicate in una varietà di percorsi biologici e gli inibitori sono progettati per legarsi con elevata specificità e affinità ai siti TESSP-1. Questo processo di legame comporta una serie di intricati meccanismi di controllo e di controllo. Questo processo di legame comporta una serie di intricate interazioni molecolari, spesso caratterizzate dalla formazione di legami idrogeno, interazioni idrofobiche e forze di van der Waals tra l'inibitore e i residui aminoacidici del sito attivo della proteina o di un motivo regolatorio.
Lo sviluppo di inibitori di TESSP-1 richiede una profonda comprensione della struttura della proteina e dei cambiamenti conformazionali che si verificano al momento del legame con il ligando. Biologi molecolari e chimici lavorano insieme per chiarire la configurazione tridimensionale delle proteine TESSP-1 utilizzando tecniche come la cristallografia a raggi X, la spettroscopia NMR o la microscopia crioelettronica. Grazie a queste informazioni strutturali, i chimici possono progettare piccole molecole in grado di inserirsi con precisione nel sito di legame della proteina. La sintesi chimica di questi inibitori spesso comporta complesse reazioni organiche che consentono l'introduzione di gruppi funzionali specifici in punti definiti della molecola. Questi gruppi funzionali sono fondamentali per l'interazione con la proteina e contribuiscono alla selettività dell'inibitore, garantendo che interagisca principalmente con la proteina TESSP-1 e non con altre proteine non correlate. Le proprietà fisico-chimiche degli inibitori di TESSP-1, come la solubilità, la stabilità e la forma molecolare complessiva, sono messe a punto per ottimizzare la loro interazione con la proteina bersaglio, assicurando che possano impegnarsi efficacemente con i siti di TESSP-1 senza effetti indesiderati fuori bersaglio.
VEDI ANCHE...
Items 11 to 12 of 12 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
LY3214996 | 1951483-29-6 | sc-507299 | 5 mg | $260.00 | ||
Un inibitore di ERK1/2, LY3214996, potrebbe inibire TESSP-1 interferendo con la segnalazione di ERK, che potrebbe modulare la funzione di TESSP-1. | ||||||
Selumetinib | 606143-52-6 | sc-364613 sc-364613A sc-364613B sc-364613C sc-364613D | 5 mg 10 mg 100 mg 500 mg 1 g | $28.00 $80.00 $412.00 $1860.00 $2962.00 | 5 | |
In quanto inibitore di MEK, AZD6244 (noto anche come Selumetinib) potrebbe potenzialmente inibire TESSP-1 agendo sulla via MEK/ERK che può regolare TESSP-1. |