Items 211 to 220 of 288 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Hexaprenylhydroquinone | 119980-00-6 | sc-202648 | 1 mg | $112.00 | ||
L'esaprenilidrochinone è un terpenoide che si distingue per la sua intricata struttura poliisoprenoide, che promuove una flessibilità conformazionale e interazioni molecolari uniche. Questa flessibilità consente una maggiore solubilità in solventi non polari e facilita la formazione di legami idrogeno specifici. La sua parte idrochinone, ricca di elettroni, può partecipare alle reazioni redox, influenzando la cinetica di reazione e consentendo la formazione di intermedi reattivi. Inoltre, le sue caratteristiche idrofobiche influenzano il suo comportamento di aggregazione in vari ambienti chimici. | ||||||
Sipholenol A | 78518-73-7 | sc-222313 | 100 µg | $200.00 | ||
Il sifolenolo A è un terpenoide caratterizzato da una struttura biciclica unica, che contribuisce alla sua caratteristica stereochimica e reattività. Questo composto presenta una notevole idrofobicità, che ne aumenta l'affinità per le membrane lipidiche e ne influenza il comportamento di ripartizione in vari ambienti. La sua capacità di impegnarsi in specifiche interazioni di van der Waals e di π-π stacking con sistemi aromatici può modulare la sua reattività e stabilità, rendendolo un soggetto intrigante per lo studio della dinamica molecolare e delle interazioni in miscele complesse. | ||||||
Sipholenone A | sc-222314 | 100 µg | $140.00 | |||
Il Sipholenone A è un affascinante terpenoide che si distingue per il suo intricato sistema di anelli, che conferisce una flessibilità conformazionale e una reattività uniche. Questo composto dimostra interazioni significative con le membrane biologiche grazie alla sua natura lipofila, che ne facilita l'integrazione nei bilayer lipidici. La sua capacità di creare legami a idrogeno e interazioni dipolo-dipolo aumenta la sua solubilità in solventi non polari, influenzando il suo comportamento in vari ambienti chimici e percorsi di reazione. | ||||||
1,1,4,4,6-Pentamethyl-1,2,3,4-tetrahydronaphthalene | 6683-48-3 | sc-216129 | 1 g | $300.00 | ||
L'1,1,4,4,6-Pentametil-1,2,3,4-tetraidronaftalene è un terpenoide unico nel suo genere, caratterizzato da una complessa struttura idrocarburica che contribuisce ai suoi effetti sterici e alla sua reattività. Questo composto presenta notevoli interazioni idrofobiche, che gli consentono di impegnarsi efficacemente in ambienti non polari. I suoi gruppi metilici ramificati aumentano l'ostacolo sterico, influenzando la cinetica di reazione e la selettività in varie trasformazioni chimiche, oltre a influenzare le sue proprietà fisiche come la viscosità e la densità. | ||||||
Glycyrrhizic acid | 1405-86-3 | sc-279186 sc-279186A | 1 g 25 g | $56.00 $326.00 | 7 | |
L'acido glicirrizico è un affascinante terpenoide noto per le sue caratteristiche strutturali uniche, tra cui il legame glicosidico, che ne aumenta la solubilità nei solventi polari. Questo composto presenta un forte legame idrogeno intermolecolare, che ne influenza la stabilità e la reattività in vari ambienti. La sua capacità di formare complessi con ioni metallici e proteine può alterare i percorsi biochimici, evidenziando il suo ruolo nella modulazione delle interazioni a livello molecolare. Inoltre, il suo profilo aromatico distinto è attribuito al suo sapore dolce, che è significativamente più potente del saccarosio. | ||||||
2′-O-(tert-Butyldimethylsilyl)-6,7-dehydropaclitaxel | 165065-02-1 | sc-206548 | 1 mg | $330.00 | ||
Il 2'-O-(tert-butildimetilsilil)-6,7-deidropaclitaxel è un notevole terpenoide caratterizzato dall'esclusiva funzionalità di silil etere, che ne aumenta la lipofilia e la stabilità contro l'idrolisi. Questo composto presenta intriganti interazioni molecolari, in particolare attraverso lo stacking π-π e gli effetti idrofobici, che influenzano la sua reattività nella sintesi organica. Il suo ingombro sterico può modulare la cinetica di reazione, consentendo trasformazioni selettive in ambienti chimici complessi, rendendolo un elemento versatile nella chimica sintetica. | ||||||
2′-O-(tert-Butyldimethylsilyl)-6α-hydroxypaclitaxel | 211732-86-4 | sc-206549 | 2.5 mg | $330.00 | ||
Il 2'-O-(tert-butildimetilsilil)-6α-idrossipaclitaxel è un terpenoide particolare, caratterizzato da un gruppo silil etere che ne altera significativamente la solubilità e la reattività. Questo composto dimostra capacità uniche di legame a idrogeno e ostacoli sterici, che possono influenzare la sua interazione con vari nucleofili. Le sue caratteristiche strutturali facilitano le reazioni selettive, consentendo la formazione di diversi derivati nei percorsi sintetici, mentre la sua stabilità ne aumenta l'utilità in sistemi chimici complessi. | ||||||
Guaiene | 88-84-6 | sc-460063 | 100 g | $166.00 | ||
La guaina è un notevole terpenoide caratterizzato da una struttura biciclica unica, che contribuisce alla sua spiccata reattività e interazione con altre molecole. La sua natura idrofobica influenza la solubilità nei solventi organici, mentre la presenza di doppi legami consente reazioni di addizione elettrofila. La flessibilità conformazionale della guaina può portare a diverse disposizioni spaziali, influenzando le sue interazioni in miscele complesse e rafforzando il suo ruolo nella sintesi di prodotti naturali e nei percorsi biosintetici. | ||||||
rac Terpinen-4-ol | 562-74-3 | sc-212744 | 1 mg | $227.00 | ||
Il terpinen-4-olo è un terpenoide versatile che si distingue per la sua struttura monociclica unica, che facilita interazioni specifiche di legame a idrogeno. Il suo gruppo idrossilico polare aumenta la solubilità nei solventi polari, favorendo una diversa reattività nella sintesi organica. Il composto presenta proprietà chirali, che portano a risultati stereochimici distinti nelle reazioni. Inoltre, la sua capacità di subire reazioni di ossidazione e riarrangiamento lo rende un attore chiave in vari processi naturali e percorsi di sintesi. | ||||||
Cephalomannine | 71610-00-9 | sc-205626 sc-205626A sc-205626B sc-205626C | 5 mg 10 mg 1 g 2 g | $340.00 $490.00 $1400.00 $2000.00 | ||
La cefalomannina, un notevole terpenoide, presenta una disposizione unica degli scheletri di carbonio che ne influenza la solubilità e la reattività. La sua stereochimica consente interazioni molecolari specifiche, aumentando la sua capacità di formare legami idrogeno e di impegnarsi in interazioni idrofobiche. Questo composto partecipa a percorsi biosintetici distinti, contribuendo al suo ruolo nel metabolismo delle piante. Inoltre, la sua volatilità e reattività con vari gruppi funzionali gli consentono di subire trasformazioni complesse in diversi ambienti chimici. |