Date published: 2025-9-16

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

T1R3 Attivatori

Gli attivatori T1R3 più comuni includono, ma non solo, il sucralosio CAS 56038-13-2, l'acesulfame-d4 sale di potassio CAS 1623054-53-4, il D(+)glucosio anidro CAS 50-99-7, l'aspartame CAS 22839-47-0 e l'acido L-glutammico sale monosodico CAS 142-47-2.

La categoria degli attivatori di T1R3 costituisce un insieme ricco e diversificato di composti, ciascuno dei quali svolge un ruolo distinto nell'attivazione del recettore del gusto, sia come ligandi diretti sia come modulatori del processo di trasduzione del segnale gustativo. In prima linea in questa classe ci sono gli zuccheri naturali, con il glucosio come attivatore fondamentale. Il glucosio si lega direttamente al complesso T1R3+TAS1R2, dando inizio a una cascata di eventi intracellulari che culminano nella percezione della dolcezza. Il legame degli zuccheri naturali con questo complesso recettoriale rappresenta una pietra miliare dell'esperienza gustativa, fornendo la caratteristica dolcezza associata agli zuccheri. Parallelamente, i dolcificanti artificiali come l'aspartame, il sucralosio e la saccarina si sono aggiunti alla schiera degli attivatori di T1R3. Agendo come potenti mimi degli zuccheri naturali, anche questi dolcificanti si legano al complesso T1R3+TAS1R2, offrendo uno spettro di dolcezza con profili farmacocinetici distinti. In particolare, i dolcificanti artificiali possono evocare sensazioni gustative che superano l'intensità di quelle suscitate da concentrazioni equivalenti di glucosio o fruttosio, aggiungendo un livello di complessità alla percezione della dolcezza nella via di attivazione del T1R3.

Espandendosi oltre la percezione del gusto dolce, gli attivatori del T1R3 svolgono un ruolo cruciale nel regno del gusto umami. Composti come il glutammato monosodico e aminoacidi come il L-glutammato e la glicina fungono da attivatori essenziali di T1R3, in particolare se associati a TAS1R1. Questa collaborazione forma il complesso dei recettori del gusto umami, essenziale per rilevare i sapori salati e contribuire al piacere degli alimenti ricchi di proteine. Il coinvolgimento degli attivatori T1R3 nella percezione del gusto umami sottolinea il loro ruolo sfaccettato nel plasmare l'esperienza gustativa complessiva. In sintesi, gli attivatori T1R3 vanno oltre la semplice percezione della dolcezza, incarnando una complessa interazione tra diverse modalità gustative. Sia attraverso il coinvolgimento degli zuccheri naturali sia attraverso la modulazione del gusto umami, questi composti contribuiscono in modo significativo all'intricato panorama della percezione del sapore, evidenziando la natura sfaccettata della segnalazione gustativa associata alla classe degli attivatori T1R3.

Items 231 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione