Items 71 to 80 of 470 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Chlorotripropylsilane | 995-25-5 | sc-239539 | 5 g | $35.00 | ||
Il clorotripropilsilano è un versatile reagente sintetico caratterizzato da una struttura silanica unica, che ne aumenta la reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. La presenza di più gruppi propilici contribuisce a creare effetti sterici che influenzano i percorsi di reazione, consentendo una funzionalizzazione selettiva dei substrati. La sua capacità di formare legami silossanici stabili facilita la creazione di derivati silanici complessi, mentre la sua reattività con vari elettrofili può portare a percorsi sintetici innovativi nella chimica degli organosilici. | ||||||
Trimethyloctadecylammonium bromide | 1120-02-1 | sc-255699 sc-255699A sc-255699B | 10 g 100 g 1 kg | $75.00 $280.00 $1800.00 | ||
Il bromuro di trimetiloctadecilammonio è un composto di ammonio quaternario che presenta proprietà tensioattive uniche, che gli consentono di interagire efficacemente con ambienti sia polari che non polari. La sua lunga catena alchilica idrofobica aumenta la permeabilità della membrana e facilita la formazione di micelle, che possono incapsulare vari substrati. La capacità di questo composto di modulare la tensione interfacciale e stabilizzare le emulsioni lo rende uno strumento prezioso nella chimica organica di sintesi, in particolare nella catalisi a trasferimento di fase e come modello per materiali nanostrutturati. | ||||||
(Chloromethyl)triphenylphosphonium chloride | 5293-84-5 | sc-252593 sc-252593A | 5 g 25 g | $51.00 $164.00 | ||
Il cloruro di (clorometile)trifenilfosfonio è un reagente sintetico versatile, che si distingue per la sua capacità di facilitare le sostituzioni nucleofile. La presenza del gruppo clorometile aumenta l'elettrofilia, promuovendo reazioni efficienti con vari nucleofili. La sua parte trifenilfosfonica contribuisce a creare forti interazioni di stacking π-π, influenzando la cinetica di reazione e la selettività. Il profilo di reattività unico di questo composto lo rende un potente strumento nella sintesi organica, in particolare nella formazione di ylidi di fosfonio e altri intermedi. | ||||||
Tetrapropylammonium chloride | 5810-42-4 | sc-251214 | 10 g | $44.00 | ||
Il cloruro di tetrapropilammonio è un sale di ammonio quaternario che agisce come potente catalizzatore di trasferimento di fase, migliorando la solubilità dei reagenti ionici nei solventi organici. I suoi gruppi propilici ingombranti creano un ambiente idrofobico, facilitando la migrazione degli anioni attraverso i confini di fase. Questa proprietà accelera la velocità di reazione nelle sostituzioni nucleofile e in altre trasformazioni, mentre la sua natura ionica consente forti interazioni elettrostatiche, influenzando la selettività e l'efficienza dei percorsi sintetici. | ||||||
Sodium bisulfate | 7681-38-1 | sc-251011 sc-251011A | 250 g 1 kg | $28.00 $42.00 | ||
Il bisolfato di sodio è un versatile reagente di sintesi, riconosciuto principalmente per il suo ruolo di blando agente acidificante. La sua capacità unica di donare protoni facilita diverse reazioni chimiche, in particolare nei processi di esterificazione e solfonazione. La natura igroscopica del composto ne aumenta la reattività favorendo le interazioni con l'acqua, che possono influenzare la cinetica di reazione. Inoltre, la sua capacità di stabilizzare gli intermedi reattivi lo rende uno strumento prezioso nella chimica organica di sintesi, consentendo trasformazioni controllate. | ||||||
Sodium iodate | 7681-55-2 | sc-251029 sc-251029A | 100 g 500 g | $46.00 $185.00 | 1 | |
Lo iodato di sodio è un notevole reagente sintetico caratterizzato da proprietà ossidative, in particolare nelle reazioni redox. Agisce come fonte di ioni iodato, che possono impegnarsi in processi di trasferimento di elettroni, facilitando la conversione di vari substrati. La sua stabilità in soluzioni acquose permette di controllare le condizioni di reazione, mentre la sua capacità di formare complessi con ioni metallici aumenta l'attività catalitica. Le interazioni uniche di questo composto con i nucleofili consentono anche la iodinazione selettiva, rendendolo un attore chiave nei percorsi di sintesi. | ||||||
Aluminum bromide | 7727-15-3 | sc-239215 sc-239215A | 50 g 100 g | $46.00 $123.00 | ||
Il bromuro di alluminio è un reagente sintetico versatile, riconosciuto principalmente per il suo comportamento da acido di Lewis. Forma facilmente addotti con vari composti organici, migliorando le reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. La sua capacità di stabilizzare i carbocationi accelera la cinetica di reazione, rendendolo efficace nelle reazioni di Friedel-Crafts. Inoltre, la natura igroscopica del bromuro di alluminio gli consente di agire come agente disidratante, favorendo le reazioni che richiedono condizioni anidre. Le sue interazioni uniche con gli alogenuri facilitano ulteriormente la formazione di complessi, ampliando la sua utilità nella chimica sintetica. | ||||||
Sodium chromate tetrahydrate | 10034-82-9 | sc-224289 sc-224289A | 100 g 500 g | $41.00 $113.00 | ||
Il sodio cromato tetraidrato è un potente reagente sintetico noto per il suo ruolo di agente ossidante in varie reazioni chimiche. Partecipa ai processi redox, facilitando la conversione degli alcoli in composti carbonilici. La sua capacità unica di formare esteri cromati favorisce l'attacco nucleofilo nella sintesi organica. Inoltre, la sua solubilità in acqua consente una facile manipolazione in ambienti acquosi, rendendolo uno strumento prezioso nei percorsi sintetici che richiedono precisi stati di ossidazione. | ||||||
Xenon difluoride | 13709-36-9 | sc-253837 | 1 g | $250.00 | ||
Il difluoruro di xeno è un reagente sintetico distintivo, caratterizzato da forti proprietà ossidanti e dalla capacità di instaurare interazioni molecolari uniche. Reagisce facilmente con una varietà di substrati, facilitando la formazione di composti fluorurati attraverso la fluorurazione elettrofila. La sua elevata reattività deriva dalla presenza di xeno, che può stabilizzare gli stati di transizione durante le reazioni. Questo composto presenta anche un interessante comportamento cinetico, che spesso porta a rapidi tassi di reazione nei processi di alogenazione, rendendolo uno strumento versatile nella chimica sintetica. | ||||||
Sodium Tetrachloropalladate(II) | 13820-53-6 | sc-296406 | 1 g | $129.00 | ||
Il tetracloropalladato(II) di sodio è un notevole reagente sintetico noto per il suo ruolo nella catalizzazione di reazioni di accoppiamento incrociato, in particolare nella formazione di legami carbonio-carbonio. Il suo centro di palladio facilita la coordinazione unica con vari ligandi, migliorando la selettività e l'efficienza della reazione. Il composto presenta schemi di reattività distinti, partecipando spesso a percorsi di addizione ossidativa e di eliminazione riduttiva, che sono cruciali per il progresso delle metodologie sintetiche in chimica organica. |