Date published: 2025-9-14

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Reagenti sintetici

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di reagenti di sintesi da utilizzare in varie applicazioni. I reagenti di sintesi sono strumenti chimici vitali utilizzati per facilitare e guidare le reazioni chimiche nella sintesi di molecole complesse, svolgendo un ruolo cruciale nel progresso della ricerca scientifica in una moltitudine di campi. Questi reagenti comprendono catalizzatori, agenti riducenti, ossidanti, solventi e gruppi protettivi, tutti essenziali per controllare e ottimizzare le trasformazioni chimiche. Nella chimica organica, i reagenti sintetici sono indispensabili per sviluppare nuove vie sintetiche, per consentire la creazione di nuovi composti e per mettere a punto le condizioni di reazione per ottenere rese e selettività elevate. I ricercatori utilizzano questi reagenti per costruire architetture molecolari, studiare i meccanismi di reazione e sintetizzare prodotti naturali e nuovi materiali con le proprietà desiderate. La disponibilità di reagenti sintetici di elevata purezza garantisce la riproducibilità degli esperimenti e l'affidabilità dei risultati, elementi fondamentali per una ricerca scientifica credibile e per la pubblicazione. Questi reagenti sono fondamentali anche nella scienza dei materiali, in quanto contribuiscono allo sviluppo di materiali avanzati come polimeri, nanomateriali e compositi con caratteristiche uniche e preziose. Fornendo una selezione completa di reagenti sintetici di alta qualità, Santa Cruz Biotechnology sostiene la comunità scientifica nel superare i confini dell'innovazione e della scoperta chimica. I ricercatori possono condurre con fiducia i loro esperimenti, sapendo che i reagenti sintetici funzioneranno in modo coerente ed efficace, portando a nuove intuizioni e progressi nella chimica e nelle discipline correlate. Per informazioni dettagliate sui reagenti sintetici disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 61 to 70 of 470 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Bis(tert-butylcarbonyloxy)iodobenzene

57357-20-7sc-257164
5 g
$75.00
1
(0)

Il bis(tert-butilcarbonilossi)iodobenzene è un notevole reagente sintetico caratterizzato da un profilo di reattività unico come agente iodante elettrofilo. La presenza di gruppi tert-butilcarbonilossi ne aumenta la stabilità e facilita l'attivazione selettiva del legame C-H. Questo composto presenta una cinetica di reazione distinta, favorendo una rapida iodinazione in vari substrati. La sua struttura stericamente ostacolata consente una reattività controllata, rendendolo uno strumento prezioso nelle trasformazioni organiche complesse.

C-Methylcalix[4]resorcinarene

65338-98-9sc-234255
1 g
$216.00
(0)

Il C-metilcalix[4]resorcinarene è un versatile reagente sintetico noto per la sua capacità di formare complessi ospite-ospite attraverso interazioni non covalenti. La sua struttura unica di calixarene consente un legame selettivo con vari substrati, migliorando la specificità della reazione. Il composto presenta un'intrigante flessibilità conformazionale, che può influenzare i percorsi e le cinetiche di reazione. Inoltre, la sua natura anfifilica consente la solubilità in diversi solventi, facilitando una serie di applicazioni sintetiche.

D-Luciferin, sodium salt monohydrate

103404-75-7sc-285376
sc-285376A
100 mg
250 mg
$130.00
$294.00
(1)

La D-Luciferina, sale sodico monoidrato è un reagente sintetico caratterizzato da proprietà luminescenti, derivanti dalla sua struttura molecolare unica che facilita il trasferimento di elettroni durante l'ossidazione. Questo composto si impegna in interazioni specifiche con gli enzimi luciferasi, portando all'emissione di luce. La sua solubilità in soluzioni acquose ne aumenta la reattività, rendendolo adatto a vari saggi biochimici. La stabilità del composto in condizioni fisiologiche supporta ulteriormente la sua utilità in diversi setup sperimentali.

N-Hydroxysuccinimidyl acetoacetate

139549-71-6sc-236050
100 mg
$150.00
(0)

L'N-idrossisuccinimidil acetoacetato è un versatile reagente sintetico noto per la sua capacità di formare legami ammidici stabili attraverso reazioni di acilazione. La sua struttura unica consente di indirizzare selettivamente i nucleofili, facilitando la coniugazione delle biomolecole. Il composto presenta una rapida cinetica di reazione che lo rende efficace in diverse reazioni di accoppiamento. Inoltre, la sua natura idrofila aumenta la solubilità nei solventi polari, promuovendo interazioni efficienti in diversi percorsi sintetici.

4-Acetamido-2,2,6,6-tetramethyl-1-oxopiperidinium Tetrafluoroborate

219543-09-6sc-289669
sc-289669A
5 g
25 g
$97.00
$262.00
(0)

Il 4-acetamido-2,2,6,6-tetrametil-1-ossopiperidinio tetrafluoroborato è un potente reagente sintetico, caratterizzato dalla capacità di attivare gli acidi carbossilici per efficienti reazioni di accoppiamento. La struttura unica del piperidinio del composto aumenta l'elettrofilia, facilitando l'attacco nucleofilo. Il suo controione tetrafluoroborato contribuisce ad aumentare la stabilità e la solubilità nei solventi organici, favorendo una rapida cinetica di reazione e consentendo diverse applicazioni sintetiche in chimica organica.

COMU

1075198-30-9sc-223897
sc-223897A
5 g
25 g
$48.00
$284.00
(0)

COMU è un versatile reagente sintetico noto per il suo ruolo nell'attivazione degli acidi carbossilici attraverso un meccanismo unico che ne aumenta la reattività. La sua particolare struttura piperidinica consente la formazione efficiente di intermedi reattivi, favorendo reazioni di accoppiamento rapide. La presenza di uno ione tetrafluoroborato non solo stabilizza il reagente, ma ne migliora anche la solubilità in vari solventi organici, facilitando percorsi di reazione più fluidi e ampliando la sua applicabilità nella chimica organica di sintesi.

2,4-Dichlorophenoxy Acetic Acid

94-75-7sc-205097
sc-205097A
sc-205097B
sc-205097C
sc-205097D
10 g
25 g
100 g
250 g
500 g
$25.00
$36.00
$47.00
$92.00
$311.00
1
(0)

L'acido 2,4-diclorofenossiacetico è un reagente sintetico caratterizzato dalla capacità di agire come erbicida selettivo attraverso interazioni molecolari uniche con i regolatori della crescita delle piante. Il gruppo diclorofenossi ne aumenta la reattività, consentendo un legame specifico con i recettori dell'auxina, che interrompe le normali vie di crescita delle piante. Questo composto presenta proprietà di solubilità distinte, che gli consentono di penetrare in varie membrane biologiche, influenzando così la sua efficacia in applicazioni mirate.

Potassium formate

590-29-4sc-250752
sc-250752A
25 g
500 g
$20.00
$77.00
(0)

Il formiato di potassio è un reagente sintetico versatile, che si distingue per il suo ruolo nel facilitare varie reazioni chimiche grazie alla sua natura ionica. Presenta forti proprietà di solvatazione e migliora la cinetica di reazione stabilizzando gli stati di transizione. La capacità del composto di agire come agente tampone gli consente di mantenere i livelli di pH in ambienti diversi, promuovendo condizioni ottimali per le reazioni. Inoltre, la sua natura igroscopica favorisce la ritenzione dell'umidità, influenzando le dinamiche di reazione nei sistemi anidri.

1-Fluoro-2-iodoethane

762-51-6sc-258741
sc-258741A
5 g
25 g
$349.00
$818.00
(0)

L'1-fluoro-2-iodoetano è un reagente sintetico unico nel suo genere, caratterizzato dalla capacità di partecipare a reazioni di sostituzione nucleofila grazie alla presenza di un atomo di fluoro e uno di iodio. Questa doppia funzionalità alogena consente una reattività selettiva, permettendo la formazione di diversi legami carbonio-carbonio e carbonio-eteroatomo. La sua natura polare aumenta la solubilità nei solventi organici, facilitando percorsi di reazione più fluidi e migliorando le rese in sequenze sintetiche complesse.

Iodine trichloride

865-44-1sc-235365
50 g
$68.00
(0)

Il tricloruro di iodio è un particolare reagente sintetico noto per il suo forte carattere elettrofilo, che facilita le reazioni di alogenazione rapida. La sua capacità di agire come agente clorante consente di introdurre il cloro in vari substrati organici, spesso portando a una maggiore reattività. La struttura molecolare unica del composto promuove interazioni specifiche con i nucleofili, dando luogo a percorsi selettivi che possono produrre una varietà di derivati clorurati. Inoltre, la sua elevata reattività può accelerare la cinetica di reazione, rendendolo uno strumento prezioso nella chimica sintetica.